hotel leon d'oro

Hotel Leon d’Oro di Verona pronto a una nuova vita grazie a un accordo di riqualificazione

Il panorama dell’hotellerie italiana si arricchisce di un nuovo progetto di prestigio: PGIM Real Estate ha annunciato un accordo di coinvestimento con Dekus e HNH Hospitality per l’acquisizione e la completa riqualificazione dell’Hotel Leon d’Oro, situato nel cuore di Verona. L’operazione, prevede la trasformazione della storica struttura nel nuovo DoubleTree by Hilton Verona e conferma la crescente attenzione degli investitori internazionali per il settore alberghiero italiano
panchina più lunga al mondo

Torre Generali, perché è crollata l’insegna dello Storto a Milano Citylife

Un boato ha scosso l’alba milanese di ieri, 30 giugno, risvegliando residenti e lavoratori nella zona di CityLife. Intorno alle 6:30, una delle maxi insegne “Generali” adagiate sulla cima della Torre Hadid, quella detta lo “Storto”, alta circa 192 metri, ha ceduto, piegandosi sul tetto della torre senza precipitare a terra. Per fortuna non si sono verificati danni a persone e alla struttura. Ecco perché è successo
Hub di ingegneria Università di Padova

Un nuovo hub universitario a Padova firmato Settanta7

Nel cuore dell’area fieristica di Padova prende vita un progetto ambizioso dedicato alla didattica e alla ricerca universitaria in Italia. È il nuovo Hub dell’Innovazione della Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova, una struttura visionaria e strategica firmata dallo studio Settanta7, che si propone come punto di riferimento per formazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico
Balcón Balin

Balin, il balcone prefabbricato che arriva dalla Spagna

Molte case in Italia non hanno balconi e, se abbiamo imparato qualcosa dalla pandemia, è la necessità di uno spazio all'aperto, anche piccolo. Una soluzione è proposta dal centro di ricerca spagnolo Tecnalia, che ha progettato un balcone prefabbricato che si può aggiungere a edifici con strutture in cemento armato. È realizzato in acciaio, sporge di 1,5 metri dalla facciata, consente l'installazione di pannelli solari e sarà disponibile in diverse finiture
La Torriani

Al via la riqualificazione dell'area ex-Torriani a Cologno Monzese

Un nuovo volto per un’ex area industriale: è in arrivo un moderno complesso residenziale su oltre 30mila metri quadrati, per un investimento da 12,5 milioni di euro. Un passo decisivo verso la rigenerazione urbana è stato ufficializzato con la firma della convenzione urbanistica tra Officine Mak, società specializzata nella riqualificazione di aree dismesse, e il Comune di Cologno Monzese. L’accordo, siglato alla presenza del Sindaco Stefano Zanelli, riguarda lo sviluppo del progetto di trasformazione dell’area ex Torriani, da tempo in stato di abbandono
Milano la città con il canone sostenibile più elevato

Palazzo Marino, la rivoluzione della Commissione Paesaggio

Nuove regole e dimissioni collettive per garantire trasparenza. Questo il primo atto della riforma della Commissione Paesaggio del Comune di Milano, che ha rassegnato in blocco le dimissioni dopo le note vicende giudiziarie che hanno minato la situazione relativa alle questioni urbanistiche ed edilizie. La Giunta comunale di Milano ha approvato un aggiornamento del Regolamento della Commissione comunale per il Paesaggio, che entrerà in vigore dopo l'approvazione del Consiglio comunale
Rai

Nuova sede Rai a Milano, ecco come sarà il nuovo polo nell'area MiCo

Fondazione Fiera Milano ha pubblicato il bando per la presentazione delle manifestazioni d’interesse relative alla costruzione di un nuovo complesso polifunzionale destinato a diventare la futura sede operativa della RAI nel capoluogo lombardo. L’edificio sorgerà nell’area precedentemente occupata dall’ala Nord del centro congressi MiCo, tra via Gattamelata e via Colleoni
Istat

Aumentano i prezzi alla produzione di industria e costruzioni

Prezzi alla produzione: a marzo 2025 rallenta la crescita, spinta in calo dal comparto energeticoA marzo 2025, i prezzi alla produzione dell’industria registrano un’inversione di tendenza dopo cinque mesi consecutivi di aumenti, segnando una diminuzione del 2,4% su base mensile.