Affitti negozi, Confedilizia: “Il Fisco preleva oltre il 78%. Giusto cedolare secca”
L’eccesso della tassazione sui negozi in locazione rappresenta una vera e propria mannaia. Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha fatto sapere che per un immobile non abitativo medio, a Roma, il prelievo fiscale supera il 78% dell’affitto e ha auspicato per questa tipologia di immobili l’estensione della cedolare secca
Rumori che corrono sul Dieselgate e sulle nuove imprese
Dieselgate, Toyota ha scalzato Volkswagen: Toyota ha fatto sapere di aver venduto nei primi nove mesi dell’anno 7,5 milioni di auto, scalzando così la Volkswagen, fermatasi a quota 7,43 milioni di vetture. Il cosiddetto Dieselgate è costato caro, in termini di vendite, alla casa tedesca. Ma per capire realmente l’impatto del Dieselgate sulle vendite del colosso tedesco bisogna attendere le rilevazioni di ottobre. (Tgcom)
Confartigianato, politiche fiscali espansive per salvare il settore delle costruzioni
Secondo uno studio di Confartigianato, sebbene a luglio la produzione delle costruzioni abbia registrato un incremento dello 0,3% rispetto al mese precedente, il dato totale dei primi sette mesi dell'anno è -2,4%.
È italiana la più grande stampante in 3D per realizzare case
Un'enorme stampante in 3d per realizzare case in argilla. È il sogno divenuto realtà dell'azienda ravennate Wasp, che ha creato Big Delta, un hardware alto 12 metri.
Exor conclude la vendita di Cushman&Wakefield al gruppo DTZ
Il gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli, ha concluso la vendita - già annunciata lo scorso maggio - della sua partecipazione nella società immobiliare Cushman & Wakefield a DTZ, una società detenuta da un gruppo di investitori composto da TPG, PAG e OTPP
Stage non retribuiti? gli architetti americani lanciano una campagna per far rispettare (e pagare) il proprio lavoro
"Know Your Worth" (Conosci il tuo valore), è una campagna lanciata dagli architetti americani contro il fenomeno fin troppo diffuso (anche nel nostro Paese) dei tirocini non retribuiti.
Gli operatori ottimisti sul futuro del mattone: rent to buy, quantitative easing e bad bank aiuteranno la ripresa
Gli operatori del settore immobiliare guardano con ritrovato ottimismo il futuro del mattone.
Cdp, conclusa la prima operazione di dismissione di immobili pubblici per un valore di 125,5 miliardi
La Cassa Depositi e Prestiti ha concluso la prima operazione di dismissione di immobili pubblici. Sono stati infatti ceduti sei immobili situati nel Comune di Milano alla cordata costituita da Beni Stabili, dal fondo americano Varde e da Borio Mangiarotti (Famiglia De Albertis).
In Gazzetta il Regolamento della Tessera Professionale Europea che garantirà la mobilità degli agenti immobiliari
Ê stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento che recepisce la direttiva comunitaria 2013/55 sulla Tessera Professionale Europea (EPC) che agevolerà l'esercizio della professione in qualsiasi stato membro dell'Ue.
Robert Shiller: “Prima della bolla immobiliare tutti volevano essere capitalisti o proprietari"
Un buon investimento è come la diagnosi di una malattia mentale: per capire come si fissano i prezzi devi prestare attenzione a ciò che adesso è economico, ma il cui valore è destinato ad aumentare. Questo significa che devi capire come pensa la gente.
Progetto Terrevive, oltre 80 terreni dello Stato in vendita o locazione
Al via una nuova iniziativa dell'Agenzia del Demanio. Nell'ambito del progetto Terrevive sono stati messi in vendita in Puglia, Basilicata, Toscana, Umbria e Veneto oltre 80 terreni agricoli o a vocazione agricola dello Stato, per un valore complessivo di vendita di oltre 1,5 milioni di euro
A Cerro Maggiore una chiesetta a risparmio energetico (Fotogallery)
Anche per i luoghi di culto si può parlare di risparmio energetico ed edilizia ecosostenibile. Ne è un esempio la chiesetta prefabbricata in legno costruita a Cerro Maggiore, comune della provincia di Milano
Hadrian, il primo robot capace di costruire una casa in soli 2 giorni
Hadrian è il primo robot in grado di costruire una casa in appena due giorni grazie alla frequenza con la quale posa i mattoni: 1.000 all’ora. A ideare queste particolare “creatura” è stata un’azienda australiana
RICS: "Dalle dismissioni degli immobili pubblici e dalla valorizzazione del patrimonio culturale un'opportunità per l'Italia"
RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors, la principale organizzazione mondiale che raccoglie i professionisti del settore immobiliare e del mondo delle valutazioni) in collaborazione con lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha organizzato a Milano una tavola rotonda
Roma, al via l'asta per la vendita di 35 immobili pubblici, tra negozi, uffici e abitazioni
Il Comune di Roma ha dato il via venerdì 10 luglio all'asta pubblica per la vendita di 35 immobili del patrimonio cittadino. Si tratta di 8 abitazioni, 16 negozi e botteghe, 8 magazzini o depositi, un ufficio, un'area e un albergo.
Piazza Scala diventa un'isola pedonale: i vincitori del concorso che valorizza uno dei luoghi simboli di Milano (fotogallery)
E’ il gruppo di progettisti guidato dal trentunenne Pierpaolo Tonin, di Castelfranco in provincia di Treviso, il vincitore del Concorso internazionale di idee per valorizzare Piazza Scala, promosso dal Comune di Milano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, per il quale sono pervenute 209 prop
Il gruppo Gabetti si allea con Savills per il mercato residenziale di lusso
Il gruppo Gabetti ha siglato una partnership strategica con l'operatore immobiliare londinese Savills.
Tripletta negativa per le costruzioni: giù le imprese, l'occupazione e gli investimenti
La crisi non abbandona il settore delle costruzioni: ad aprile l’indice di attività dell’edilizia segna una flessione del 3,3% su base annua, gli investimenti diminuiscono del 2,2% rispetto al primo trimestre del 2014 e il valore aggiunto cala dell’1,6%.



La As Roma abbandona il mitico stadio Olimpico per dare vita al proprio Colosseo (Fotogallery)
La squadra di calcio As Roma è pronta ad avere un suo proprio stadio. L’addio al mitico Olimpico sembra ormai vicino. Il progetto è stato infatti presentato al Comune. La struttura, moderna e in acciaio, sorgerà a Tor di Valle e sarà in grado di ospitare 52mila spettatori
Expo 2015, quasi 5mila nuove imprese nelle costruzioni
Dopo le polemiche che hanno preceduto l’avvio di Expo 2015, cominciano ora ad arrivare i primi bilanci. Lo studio commissionato dalla Camera di Commercio di Milano spiega qual è, a qualche mese dall’apertura, l’impatto dell’evento sul sistema economico
GeometrinExpo: "Per salvare il Paese serve il RIUSO, la rigenerazione urbana sostenibile"
Il RIUSO (RIgenerazione Urbana Sostenibile) è un nuovo modello economico e sociale che riporta al centro del confronto la persona, le relazioni umane, la qualità della vita.