Commenti: 43

 

Il governo ce l'ha con gli agenti immobiliari?

Il governo ce l'ha con gli agenti immobiliari? c'è chi è convinto di sì, come il signor silvano coletta, agente immobiliare di supino (Frosinone), che lunedì ha scritto una lettera al quotidiano "il giornale" in cui si dice sconcertato dalla proposta del ministro scajola di abolire il ruolo degli agenti d'affari in mediazione immobliare. "Sconcertante", secondo l'elettore pdl, il dato che il governo che "vuole togliere la disoccupazione" pensi di farlo "abbassando le tutele dei consumatori". In sostanza l'accusa che l'agente immobiliare ciociaro muove alla maggioranza è di lasciare impuniti i "già molti abusi che spadroneggiano sul mercato senza alcun controllo". Così nella lettera il signor coletta promette che se le cose stanno così già puó definirsi "un ex elettore del pdl"

Ma le cose stanno davvero così? a rispondere alla lettera dell'agente immobiliare, sempre dalle colonne de "il giornale" è il presidente dell'anama (associazione nazionale agenti e mediatori d'affari), Paolo bellini, secondo cui con la liberalizzazione del settore voluto dall'europa...nulla cambia. Secondo bellini, infatti, la ratio della riforma non toccherebbe gli agenti immobiliari che per arrivare a svolgere la professione, "anche in presenza della soppressione del ruolo" sono obbligati a "possedere i requisiti previsti dalla legge. A sostituire il ruolo - precisa il presidente - è arrivato il registro delle imprese, per le società, ed il real per le ditte individuali"

Secondo bellini, dunque, la liberalizzazione del settore non sarebbe un buon motivo per smettere di votare pdl nè per pensare che il governo berlusconi ce l'abbia con gli agenti immobiliari. Questo, a detta del presidente dell'anama, è il momento di "restare uniti come categoria e puntare a: messa in vigenza del praticantato, previsto dalla legge 57 del 2001, istituire i crediti formativi annuali per obbligare gli operatori ad aggiornarsi, a tutela della loro competenza e quindi del consumatore"

Vedi i commenti (43) / Commento

43 Commenti:

26 Marzo 2010, 18:27

Il Sig. (?) Paolo Bellini e' incredibile: riesce a fare campagna elettorale per il PDL, nonostante non ne abbia ne'il diritto, ne' il dovere. Quale carica gli ha avra' promesso il cavaliere?

26 Marzo 2010, 18:56

Il praticantato che sta' tanto a cuore ad anama e' un interesse di tecnocasa che ha la presidenza in quasi tutte le provincie d'Italia di questo sindacato.la soluzione per il settore non e' prendere ragazzini di 20 anni,mettergli una cravatta e madarli a suonare i campanelli e grazie al praticantato regolarizzarli. L'agente immobiliare e' sempre piu' vessato e responsabilizzato anche di colpe altrui come notaio o banca, ha sempre meno diritti e sempre piu' doveri.in una causa e' sempre penalizzato e lo si vede leggendo le sentenze. La frode al mediatore altro non e' che una truffa premeditata,da gente che usa gli investimenti di tempo e denaro dell'agenzia per avere informazioni a costo zero!!se gli fai causa le parole del cliente valgono quanto e piu' degli scritti dell'agente!! nessun mestiere e' meno tutelato!!
L'antiriclaggio non dovrebbe essere un onere del mediatore in quanto non ha l'obbligo di presenziare a rogito e il suo diritto sorge all'accettazione della proposta,
Oltre agli abusivi anche chi vi si rivolge dev'essere multato come per i vu' cumpra' o le prostitute.invece l'abusivismo e' sotto gli occhi di tutti.caro scajola,tu sei come bersani e bertinotti credi che la disoccupazione la risolvi facendo aprire agenzie di mediazione(che e' solo intelletto e competenze)al piu' alto numero di persone.
Così facendo la professionalita' sparisce e i franchising spopolano!!non solo non si deve votare chi ci da' contro,ma dovremmo metterci in tanti a fare gli abusivi così diemzziamo i costi e le responsabilita'!!

26 Marzo 2010, 22:35

Sono annichilita se questo è vero!sono un agente immobiliare regolarmente iscritta e vuoi vedere che la professionalità non serve più? farò il portaborse allora? Paola

26 Marzo 2010, 22:50

In reply to by anonimo (not verified)

Non te la prendere questa è l'Italia.....
Non è un discorso di destra o sinistra.....

27 Marzo 2010, 9:29

Cos'e' cambiato da bersani a scajola? niente!! questi credono che il nostro mestiere sia quello di fare le guide turistiche di visite agli immobili,visto che ci sono tante case da vendere diamo occupazione a disoccupati che portino in giro le famiglie!! allucinante. Ancor piu' allucinante e' vedere i 3 sindacati sempre e solo tacere,mai propositivi e sempre pronti a fare il moralismo nelle riunioni a chi fa' 10 ore di lavoro
Perche' dei clienti si lamentano dell'aria fritta o raccontano che gli asini volano!!
Stiamo sui veri problemi: maggior tutela e piu' severita' su chi ci froda. Se vai al bar e porti via un pacchetto di caramelle e' furto,se vai in agenzia e le freghi l'immobile devi spendere 5.000 euro di avvocati e sperare che il giudice non ascolti il cliente che gli dice che gli asini volano!! ci vuole piu' professionalita',con la revisione del patentino ogni 3/4 anni attraverso un serio esame. Chi non lo passa,chiude!! poi si puo' far aprire altre 1000 agenzie,ma attraverso la selezione della professionalita'.
Altrimenti si decidano, o ci toglono tutti quegli oneri che ci han messo negli ultimi anni e tornaimo ad essere solo ed esclusivamente mediatori di volonta' senza alcuna colpa di cio' che accade, o se vogliono piu' responsabilita' ci diano anche piu'professionalita' agli occhi della gente!! non se ne puo' piu' di incapaci che parlano senza senso e di sindacati accondiscendenti al potere. Se anama e' di maggioranza tecnocasa,non puo' pensare che il problema dei franchising sia un problema di tutti. Che i sindacati faccaino meno "cinema"alla riunioni e piu' fatti.

27 Marzo 2010, 9:33

Chiaro che per bellini non cambia nulla,visto che porta acqua al mulino delle grandi concentrazioni immobiliari. Perchè sul "giornale" non hanno fatto rispondere il presidente della fiaip. Come sempre in questo paese ognuno tira acqua al proprio mulino

27 Marzo 2010, 11:18

Vogliono aumentare il numero dei venditori nel disperato tentativo di tenere i prezzi alti c'è bisogno di carne fresca disposta a pedalare gratis. A tal proposito mi sembra molto istruttivo il monologo di luttazzi a raiperunanotte.

27 Marzo 2010, 12:29

Giuste le osservazioni sulla passivita' dei sindacati e sulla poca tutela verso i nostri diritti.e' giusto anche capire cosa vogliono dal nostro mestiere: aumenti la burocrazia, aumenti gli oneri,aumenti i controlli, aumentano i costi, aumentano le difficolta' e la soluzione la trovano nel ridurre le provvigioni aumentando la concorrenza,che non e' una concorrenza sana,ma una massa di improvvisati ex disoccupati che improvvisano un mestiere e che per esercitarlo altro non faranno che elemosinare le provvigioni a cifre assurde oltre a sparare valutazioni alte per rendersi belli ai proprietari. Condivido l'idea di una revisione del ruolo ogni 3/4 anni e chi non riesce a passare l'esame cambi mestiere. Siamo nel 2010 e sentiamo ragionamenti che non proiettano certo al futuro. Cosa ce ne frega del praticantato!?
Cosa se ne fa' un'agenzia seria di ragazzini spensierati e svogliati che dovrebbero saper cos'e' una trattativa e quanto vale una casa, oltre a tutti i passaggi dall'acquisizione al rogito? cerchiamo di far capire al mercato la nostra utilita' con la serieta' e la professionalita', questa non ce l'hanno dei ragazzini sottopagati che i genitori mandano in agenzia a prendere 800 euro al mese piuttosto che stare al bar? ma chi propone queste cose fa' l'agente immobiliare tutti i giorni,o sta' dietro una scrivania di qualche franchising? i sindacati facciano gli interessi della categoria,
Almeno facciano vedere che ci provano!!

27 Marzo 2010, 21:42

Ciao a tutti i colleghi..........indignati per quest'ultima trovata del governo!!! non posso essere che solidale .trovo assurdo eliminare il ruolo, la ns è una professione qualificata : dobbiamo sapere leggi, capaci nelle pratiche catastali......dobbiamo essere considerati professionisti al pari deglia avvocati e company...e invece siamo visti male dagli aquirenti e adesso anche dla governo che ci declassa e favorisce l'abusivismo....io al fine di evitare la frode del mediatore ho adottato i fogli di visita ( difficile da far firmare ma...........o coi o niente::) eppure a volte riescono e fregarti e devi ricorrere agli avvocati.....comunque bisogna tenere duro e andari avanti sempre con la stessa professionalità ... i sindacati e le associazioni di categoria dovrebbere battersi anche affinchè venga approvata una legge che dia la possibilità a un genitore di assumere come dipendente i figli!!!!
Buon lavoro a tutti

2 Aprile 2010, 12:01

In reply to by maria (not verified)

“......dobbiamo essere considerati professionisti al pari deglia avvocati e company...e invece siamo visti male dagli aquirenti e adesso anche dla governo”.
Avvocati e company, come da te definiti, per quanto costituiscano una categoria inflazionata, sono persone che hanno un riconoscimento statale che si chiama laurea. Nella stragrande maggioranza dei casi sono persone che, oltre ad aver fatto un investimento durato 3-4 o più anni della propria vita sia in termini economici sia di studio, prima di poter sostenere l’esame devono fare altri due anni di praticantato a 300 euro al mese. Un volta sostenuto l’esame, poi, è tutto da vedere (per inciso: non sono un avvocato). E’ quindi doveroso fare una netta distinzione tra chi ha conseguito un’abilitazione riconosciuta dallo stato e che attribuisce delle responsabilità a chi opera in un determinato settore e chi invece ha diritto ad un riconoscimento economico per aver fatto incontrare un compratore con un venditore (ben differente da chi sostiene di vendere immobili. Gli immobili li vendono i proprietari non gli agenti immobiliari)
Da persona che ha cercato casa per due anni, posso dire che lo schifo che ho visto a Roma da parte degli agenti immobiliari mi ha nauseato: a partire dal tentativo di vendere immobili a prezzi folli (alcuni che ho visto sono in vendita da cinque anni) fino ad alzare la voce quando ho chiesto la giustificazione di una provviggione al 4%, che su un appartamento da 680.000 euro, è uguale a 27200 Euro, si 54 milioni di lire per non avere una risposta.
Io non credo che tutti gli agenti immobiliari siano uguali ma sono fermamente convinto che la speculazione del settore ha fatto sognare troppe persone che non avevano né arte né parte e che si sono improvvisati esperti del settore (per non parlare di quelli che hanno strappato la firma dei contratti promettendo vendite da favola). Qualsiasi provvedimento si prenderà sicuramente farà pulizia di questa feccia a vantaggio di coloro che hanno una vera professionalità e, soprattutto, si accontenteranno di guadagnare il giusto, non decine di migliaia di euro per ogni compravendita. Se infatti tutte le categorie di lavoratori stanno “tirando la cinghia”, non riesco proprio a capire per quale motivo non la debba tirare anche la categoria degli intermediatori immobiliari, fornitori di un servizio del quale, oggigiorno, è diventato praticamente obbligatorio usufruire

per commentare devi effettuare il login con il tuo account