L'acquisto di una casa è un momento molto importante nella vita di molte persone, ma proprio per questo produce stress, soprattutto quando si passa alla fase della ricerca del mutuo. Spesso si da il passo dopo anni di risparmi, mesi di ricerche e confronti tra le varie banche. Tutto questo sforzo ci fa a volte commettere degli errori
Una volta trovata la casa che fa al caso nostro, il portale genxfinance.com consiglia di fare le seguenti mosse per essere in vantaggio al momento della trattativa:
1. Non bisogna innamorarsi della casa
Dopo mesi di ricerca, una casa che corrisponde alle aspettative ti fa sentire felice ed euforico. Ma se ti innamori della casa il venditore avrà in mano più potere durante la trattativa. Mantieniti freddo, e, per quanto possibile, oggettivo
2. Fai delle ricerche sul proprietario
È importante sapere perché il proprietario vende il proprio immobile. Alcuni lo fanno per necessità (hanno bisogno di soldi o devono cambiare città per lavoro), altri perché cercano una casa più spaziosa, altri ancora perhé hanno fatto anni addietro un investimento. Chi ha problemi economici o affronta un cambio di lavoro e residenza, sarà portato a dare un prezzo equo all'immobile, in linea col mercato. Chi cerca una casa più grande vuole guadagnare il più possibile per avere maggiore liquidità nel successivo acquisto
3. Scopri i segreti della casa
Diventa detective e cerca di scoprire da quanto tempo l'abitazione è in vendita e se il proprietario ha abbassato il prezzo. Se la casa è da più di sei mesi sul mercato ed ha sempre lo stesso prezzo, probabilmente il proprietario non ha fretta di vendere. Nel caso contrario, si può trattare
4. Informati sui prezzi di vendita di case simili
Prima di tutto informati con precisione sui prezzi di listino della zona. Poi, e sarà più difficile, scopri i veri prezzi di vendita. Parla con i vicini, indaga, chiedi aiuto agli amici, magari conoscono qualcuno che ha appena comprato in quella zona. I venditori non amano ammettere di aver abbassato il prezzo, ma gli acquirenti sono invece felici di poter parlare dello sconto ottenuto. Se fai una offerta al ribasso, devi prima sapere a quali prezzi si sono chiuse le trattative negli ultimi mesi
5. Non si tratta solo sul prezzo
Altri aspetti dell'immobile possono essere oggetto di trattativa: piccoli lavori, alcuni mobili, in alcuni casi la cucina, che è sempre complicato adattare ai nuovi spazi. Per questo è fondamentale conoscere la situazione del proprietario e sapere se ha fretta di vendere o no
33 Commenti:
Ho comprato casa grazie 3 tre anni fà con il signor Christian dell'agenzia affiliata tecnocasa di bellusco un piccolo paese in provincia di monza e brianza. Ora che devo rivenderla mi riaffiderei a lui per la qualità del servizio e per la sua professionalità.
Versione per ag imm di ottusa generalizzazione, in armonia con il rinco qui sopra!
I proprietari mirano ad una cosa sola : non pagare la provvigione
E vendere il più presto possibile e con il minimo sforzo
Per arrivare a ciò calpestano tutto e tutti
Alla larga !
Gli agenti immobiliari sono come le zanzare
Ma almeno le zanzare conoscono il loro "mestiere"......
Cosa fate quando una zanzara vi gira intorno e cerca
Di pungervi ?
Ecco : stesso rimedio per i fastidiosissimi a.i.
Personalmente non li schiaccio
Li prendo solo a calci in ...........
Solo gli addetti ai lavori o i professionisti del settore possono fare l'affare, agli altri tocca sbattersi e sperare nei buoni uffizi della dea bendata. Io cerco casa da anni, ma a Milano è pressocchè impossibile nn finire in mano agli strozzini o agli speculatori. Per forza, è la città di brogliusconi. Saluti costernati
1. Non bisogna innamorarsi della casa e vabbè allora trovati una grotta, sarà un pò umida ma tanto ci vai solo per dormire no? 2. Fai delle ricerche sul proprietario ma farsi un pacco di c***i propri no? 3. Scopri i segreti della casa no macchè, chiama direttamente l'ispettore Callaghan 4. Informati sui prezzi di vendita di case simili beh è normale, chi non lo farebbe? 5. Non si tratta solo sul prezzo è?
1. Non bisogna innamorarsi della casa
E vabbè allora trovati una grotta, sarà un pò umida ma tanto ci vai solo per dormire no?
**Se ti innamori paghi senza trattare perchè la vuoi a tutti costi e non vuoi che qualcuno la compri.
2. Fai delle ricerche sul proprietario
Ma farsi un pacco di c***i propri no?
**Come al punto 1, non sono io che faccio ricerche ma l'agente che mi racconta la tutto sul proprietario ;) sempre se dimostri indifferenza.
3. Scopri i segreti della casa
No macchè, chiama direttamente l'ispettore Callaghan
**Mai fatti lavori dentro casa? risparmi e non ti serve un ispettore
4. Informati sui prezzi di vendita di case simili
Beh è normale, chi non lo farebbe?
** La vediamo uguale
5. Non si tratta solo sul prezzo
È?
** Faccio periziare l'appartamento dopo il compromesso manca 1 mq nell'appartamento che era annesso nell'appartamento affianco sempre di proprietà dello stesso venditore, ho avuto per il disguido 15mila€ di sconto + soffitta si 2/3 mq.
Ho imparato una regola essenziale :
Diffidare di tutti i mediatori
Vista la scarsa professionalità che
Dimostrano unita alle cavolate da
Insufficenti mentali che raccontano !
Gli agenti immobiliari con i loro vestitini
Tutti uguali
Con i loro cervellini tutti simili
Fanno più male che bene
"...non solo, perché pur di vendere (le agenzie immobiliari) chiedono al venditore la riduzione del prezzo così, dicono loro, almeno si vende. Si ma allora dove va finire il valore di una casa? Infatti se questo criterio può andar bene per un appartamento in periferia sicuramente non vale nel centro storico di una città che, come Lucca, dove personalmente possiedo un appartamento di 150 mq che come minimo (e sottolineo minimo!) vale dai 3500 ai 4000 euro al mq (restaurata s'intende) e di meno non lo voglio vendere. A voi la risposta. Franco
per commentare devi effettuare il login con il tuo account