Commenti: 131
Nomisma, previsioni immobiliari per il 2011

"Il peggio è passato anche senza grandi scossoni". A dirlo in un'intervista a il sole 24 ore è Luca dondi dell'orologio, economista della società di ricerche nomisma che ha stilato il 3º terzo rapporto 2010 sul mercato immobiliare. "Il mercato ha tenuto" spiega dondi e la tendenza per il 2011 è alla stabilità

Vedi anche i prezzi delle case di nomisma in 12 città italiane

"La tendenza delle compravendite, infatti, viene considerata stabile: dalle 609mila del 2009 alle 635mila circa di quest'anno, dopo un'attività consistente anche nel terzo trimestre di quest'anno nei capoluoghi del centro nord" secondo l'economista

Nello studio che verrà presentato domani a Bologna e anticipato a il sole 24 ore, si scopre anche che il mercato immobiiare italiano ha tenuto grazie alla domanda nel 2009 per investimento al fatto che nel 2010 le banche sono tornate ad erogare mutui

I prezzi medi sono ancora in calo mentre è la prima volta che i canoni di locazione fanno registrare una tendenza migliore, pur essendo stabili

Secondo il rapporto, dunque, si sarebbe "avviata una fase di stabilizzazione che proseguirà nel 2011 e non ci sono avvisaglie per un rimbalzo". In tutto questo, però anche la ripresa delle transazioni sarà molto lenta e progressiva dopo il triennio negativo. Il mercato immobiliare sta lentamente stabilizzandosi dopo le flessioni iniziate nel 2008 e acutizzate nel 2009

Questo è l'anno dell'assestamento, la domanda di immobili non è ancora indicata in crescita, ma si stanno progressivamente esaurendo le indicazioni in negativo

Dalle interviste fatte da nomisma a diversi operatori del mercato, poi, si deduce che c'è un sostanziale miglioramento della congiuntura per il mercato abitativo: sconti sui prezzi richiesti dagli stessi venditori e tempi di vendita più rapidi, ad esempio sono segnali al ribasso che riflette un rinnovato interesse nell'investimento in abitazioni

I canoni di locazione nell'ultimo semestre non cedono più dopo essere calati per quattro semestri consecutivi

Vedi i commenti (131) / Commento

131 Commenti:

27 Novembre 2010, 18:41

"Un tetto per tutti”: italiani e stranieri costruiscono case fai da te. Si tratta del progetto di autocostruzione abitativa associata promosso da Alisei, organizzazione non governativa che ha introdotto un nuovo strumento operativo con l’obiettivo di risolvere il problema del disagio abitativo di molte famiglie, italiane e straniere. L’originalità del progetto consiste nel fatto che sono i futuri proprietari stessi ad impegnarsi nell’attività della costruzione prestando la loro opera manuale per un numero prestabilito di ore. Il loro lavoro è naturalmente coordinato ed assistito da un gruppo di professionisti ed Organismi di consulenza che si occupano della complessità dei problemi legali e burocratici che comportano le pratiche edilizie. I vantaggi di una simile operazione, apparentemente giudicabile di difficile realizzazione, sono tuttavia significativi. Si ottiene un notevole abbattimento dei costi – che può arrivare anche al 70% del valore dell’immobile - grazie alla completa assenza di spese di mano d’opera e all’utilizzo di materiali a basso costo e tecniche semplici di costruzione. Senza contare che infine ciascun socio si ritrova con un piccolo capitale immobilizzato, avendo al tempo stesso risolto il problema del disagio abitativo. In Europa progetti simili hanno già preso piede con successo; in Inghilterra, germania, danimarca ed Olanda sono già stati realizzati immobili secondo questa strategia. Da qualche tempo anche l’Italia ha cominciato ad intraprendere lo stesso percorso. La Regione Umbria, insieme ai Comuni di Perugia, Terni e Marsciano ha ad esempio già promosso il progetto di autocostruzione Alisei attraverso appositi documenti programmatici. Lo stesso sta facendo la Regione Emilia Romagna che, insieme al Comune di Ravenna, ha definito un preciso percorso per rendere operativa l’iniziativa “Un tetto per tutti”. Percorso intrapreso anche dai Comuni di Vergiate e Cremenago, in provincia di Varese. Un’iniziativa, resa possibile dalla lungimiranza di alcuni Comuni, che fornisce un indiscusso contributo al superamento delle non poche difficoltà che tante famiglie - non solo straniere ma anche quelle italiane meno agiate – devono affrontare senza il più delle volte riuscire a trovare una soluzione adeguata alle proprie esigenze abitative.

27 Novembre 2010, 21:37

La cosa piu' bella leggendo questi post è vedere come i molti possessori di immobili danno dei pezzenti a chiunque per un motivo o per l'altro non possiede un immobile. Senza pensare che potrebbe avere titoli, aziende, contanti o qualsiasi altra cosa di valore. La vostra convinzione casa=ricco è una equazione che veramente fa tenerezza, mi auguro che per chi la pensa cosi' che l'inevitabile ritorno alla normalita', non sia troppo traumatico. Il fatto di non volere comprare ai prezzi del 2007 non è sinonimo di poverta', ma di prendere atto di una situazione che è mutata, il prezzo di mercato, parola a voi cara, degli immobili è calato e calera' ancora per qualche anno. Infine posso per esperienza dire che chi ancora è disposto a pagare cifre altissime, solitamente è veramente chi non ha un becco di un quattrino, e che la maggior parte delle volte si vede negare il mutuo. Chi i soldi li ha veramente non li butta di certa per far ricchi voi finti immobiliaristi.

28 Novembre 2010, 10:13

In reply to by pezzente (not verified)

Toc toc!..si può sig. Pezzente?...entro così in punta di piedi perchè mi scappa una domanda personale: ma lei, lei ce l'ha una fidanzata? non so bene come dirlo...ma si ha la sensazione che, nello specifico, più di “un tetto per tutti” è in una tetta per tutti

La radice del problema. E così, mentre il sabato sera tutto il mondo è a spassarsela, ella, sig. Pezzente, è su questo forum a menarsela a sangue sui prezzi del 2007. A quanto ci è dato di implicitamente capire, lei è più che benestante (titoli, aziende, contanti e altro). Purtuttavia, ha il chiodo fisso di non voler comprare ai prezzi del 2007. Non so qual'è il suo mercato locale di riferimento, ma vedrà che è solo un questione di tempo. Presto o tardi anche lei troverà il suo bel padre di famiglia neo disoccupato a cui portar via l'ipotecata casa per un tozzo di pane. Nel frattempo si rilassi, si goda la vita. Sabato prossimo inviti a cena un bella signora. E non stia a tediarla con cose tipo la bolla e i finti immobiliaristi. La faccia ridere tanto,la porti a ballare. Vedrà che quando riconoscerà la sua anima riflessa negli occhi di una donna innamorata, vedrà che sarà tutta un'altra musica.

28 Novembre 2010, 11:55

In reply to by pezzente (not verified)

"La cosa piu' bella leggendo questi post è vedere come i molti possessori di immobili danno dei pezzenti a chiunque per un motivo o per l'altro non possiede un immobile...la vostra convinzione casa=ricco è una equazione che veramente fa tenerezza, mi auguro che per chi la pensa cosi' che l'inevitabile ritorno alla normalita', non sia troppo traumatico" queste parole racchiudono una grande verità, ho visto mediatori rifiutare proposte a 50.000 euro in meno per cifre da 700.000 euro, gridando quasi allo scandalo perché loro, l'immobile, non lo svendono senza riflettere invece sulla possibilità di farci un pensiero....contenti loro, secondo me, tra chi possiede un immobile che dice valere centinaia di migliaia di euro ed uno che la stessa cifra ce l'ha in denaro, sta meglio, ma molto meglio il secondo....non per niente su questo forum vedo gente che, nonostante si comincino a pubblicare i primi articoli che danno una prima vaga idea di come sta realmente andando il mercato immobiliare, continuano con una certo accanimento a sostenere il contrario come se ognuno di loro facesse il mercato immobiliare....parafrasando una frase di andreotti: il denaro logora chi non ce l'ha

28 Novembre 2010, 15:23

In reply to by anonimo (not verified)

"..Ho visto mediatori rifiutare proposte a 50.000 euro in meno.." Cosa c'entrano i mediatori col rifiutare 50mila euro in meno? Questi, in quanto tali, non sono nella condizione di rifiutare/accettare alcunchè! "...senza riflettere invece sulla possibilità di farci un pensiero.." Con particolare riferimento a “oh mia patria sì bella e perduta” anch'io mi affido al coro degli ebrei del nabucco. "..Tra chi possiede un immobile che dice valere centinaia di migliaia di euro ed uno che la stessa cifra ce l'ha in denaro, sta meglio, ma molto meglio il secondo.." Cosa vuole che le dica sig. Anonimo/pezzente? Contento lei.. "..Su questo forum vedo gente che, nonostante si comincino a pubblicare i primi articoli.." Al di là del generalizzato italiano da pelle d'oca, i menzionati articoli non fanno altro che riportare una certa stabilità del mercato. Dato di un certo peso in rapporto alla crisi economica in atto. Travisarne il senso non ne cambia l'oggettività. "..con una certo accanimento a sostenere il contrario come se ognuno di loro facesse il mercato immobiliare.." Ognuno di loro, o meglio, l'insieme di ognuno di loro fa il mercato dell'offerta. Non ti sta bene il mio prezzo? ok..io mi tengo la mia casa, e tu i soldi che non hai! "..parafrasando una frase di andreotti.." Il potere e non il denaro logora chi non ce l'ha, questo è l'esatto aforisma (*) di andreotti. Ora..capisco che fare 13 non è facile, ma anche fare continuamente zero non è da tutti! almeno Una che sia una la vogliamo azzeccare sig. Anonimo/pezzente? (*) significa "citazione" o qualcosa del genere.

28 Novembre 2010, 17:37

In reply to by cherchez la femme (not verified)

Zitti tutti e buoni tutti, è ritornato il maestrino con problemi sessuali e con la sua ossessione da persecuzione da trolls

28 Novembre 2010, 11:55

Vi ringrazio per, la vostra preoccupazione, vi posso assicurare che ho una buona vita sessuale, il post di cui sopra l'ho scritto una mezz'oretta dopo avere avuto un rapporto sessuale completo che mi ha pienamente soddisfatto, torno a ribadire che ai prezzi del 2007 nessuno si sogna piu' di vendere, probabilmente anche lei senza rendersene conto sta chiedendo meno di quello che avrebbe potuto chiedere nel 2007, sono almeno 3-4 anni che monitoro il mercato immobiliare della mia zona, e da almeno 6 mesi che sto cercando attivamente, vi posso assicurare che piu' passa il tempo e piu' mi offrono di meglio a meno, la trattabilita' non devi piu' neanche chiederla, gia' al telefono si affrettano a chiarire che il prezzo dell'immobile sull'annuncio è trattabile di almeno un 10%-15%,probabilmente a breve faro' parte anche io della folta schiera dei ricchi di cui voi pensate di fare parte, ma di certo non ai prezzi da bolla. Non so lei dove abita se è in zone tipo capri, allora probabilmente la crisi non lo ha neanche toccato.

28 Novembre 2010, 15:58

In reply to by PEZZENTE (not verified)

"..Vi posso assicurare che ho una buona vita sessuale, il post di cui sopra l'ho scritto una mezz'oretta dopo avere avuto un rapporto sessuale completo..." ammesso e non concesso, se tanto dà sempre tanto, forma o sostanza che sia, se scopi come scrivi, direi che la tua controparte è condannata all'anorgasmia domestica. 'A coso, a' pezzente, ma perche non te ne vai un pò a berlino? vedrai che ti fà bene. Farà bene a tutti.

28 Novembre 2010, 17:54

In reply to by anonimo (not verified)

Ah dimenticavo, caro maestrino dei miei c....i, da che mondo è mondo, il denaro è sempre andato a braccetto col potere...i mattoni, come dici tu, no...
Ma probabilmente i mattoni li hai presi in fronte tu quando eri piccolo visto i tuoi continui interventi deliranti fuori luogo nei quali non sei mai stato in grado di scrivere qualcosa di ragionevole e ragionato a parte il va pensiero, sputare sugli altri le tue gravissime repressioni sessuali e la tua ossessione di persecuzione da troll che tu per primo fai scrivendo interventi a differente "livello sociale" tra l'altro in modo furbo uno appresso all'altro.....a 'mbecille vatti a ricoverare

28 Novembre 2010, 18:54

In reply to by anonimo (not verified)

Guarda ho riletto con attenzione e non mi sembra vi siano errori logici o di sintassi, e comunque ritornando all'analogia con il sesso, se anche ce ne fossero, non mi sembrano cosi' gravi da precludere l'orgasmo. In ogni caso essendo un pezzente senza casa, sono sicuro che per voi mi manca anche la cultura necessaria per scrivere in questo forum, il che Sara' anche vero, ma una cosa che non e mai mancato a nessun un pezzente incolto è sicuramente la dedizione al genere femminile, mai avuto lamentele in tal senso. D'altronde le energie bisogna usarle in qualche modo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account