"Il peggio è passato anche senza grandi scossoni". A dirlo in un'intervista a il sole 24 ore è Luca dondi dell'orologio, economista della società di ricerche nomisma che ha stilato il 3º terzo rapporto 2010 sul mercato immobiliare. "Il mercato ha tenuto" spiega dondi e la tendenza per il 2011 è alla stabilità
Vedi anche i prezzi delle case di nomisma in 12 città italiane
"La tendenza delle compravendite, infatti, viene considerata stabile: dalle 609mila del 2009 alle 635mila circa di quest'anno, dopo un'attività consistente anche nel terzo trimestre di quest'anno nei capoluoghi del centro nord" secondo l'economista
Nello studio che verrà presentato domani a Bologna e anticipato a il sole 24 ore, si scopre anche che il mercato immobiiare italiano ha tenuto grazie alla domanda nel 2009 per investimento al fatto che nel 2010 le banche sono tornate ad erogare mutui
I prezzi medi sono ancora in calo mentre è la prima volta che i canoni di locazione fanno registrare una tendenza migliore, pur essendo stabili
Secondo il rapporto, dunque, si sarebbe "avviata una fase di stabilizzazione che proseguirà nel 2011 e non ci sono avvisaglie per un rimbalzo". In tutto questo, però anche la ripresa delle transazioni sarà molto lenta e progressiva dopo il triennio negativo. Il mercato immobiliare sta lentamente stabilizzandosi dopo le flessioni iniziate nel 2008 e acutizzate nel 2009
Questo è l'anno dell'assestamento, la domanda di immobili non è ancora indicata in crescita, ma si stanno progressivamente esaurendo le indicazioni in negativo
Dalle interviste fatte da nomisma a diversi operatori del mercato, poi, si deduce che c'è un sostanziale miglioramento della congiuntura per il mercato abitativo: sconti sui prezzi richiesti dagli stessi venditori e tempi di vendita più rapidi, ad esempio sono segnali al ribasso che riflette un rinnovato interesse nell'investimento in abitazioni
I canoni di locazione nell'ultimo semestre non cedono più dopo essere calati per quattro semestri consecutivi
131 Commenti:
"..Non si trovano venditori se non tramite agenzie..." oggi come oggi non può essere vero. Solo su internet si trova di tutto e di più. "..se l'agenzia promette di vendere a prezzi "maggiorati" per prendere la vendita.." salvo poi, dopo 2 mesi di pianificati non appuntamenti, "consigliare" al venditore di scendere sensibilmente. Quindi ad esse non può essere imputato alcun aumento dei prezzi, se non nella misura delle bilaterali commissioni (3%+ 3%+iva, non poco in considerazione delle cifre in ballo). Oltre a ciò, altre agenzie fanno il giochetto opposto. Ossia sottovalutano l'immobile per renderne più probabile e veloce la compravendita. "...esorto i venditori a non rivolgesi alle agenzie..." una buona fetta degli stessi ne farebbe volentieri a meno, preso tuttavia atto che dalle proprie private inserzioni arriva proprio pochino, è giocoforza rivolgersi anche alle agenzie. Pertanto l'esortazione (che comunque condivido) deve essere rivolta anche (e soprattutto) agli acquirenti. Lo stato di strumenti ne fornisce a sufficienza (codice civile, codice al consumo etc...), nondimeno, se non siamo noi ad attivarci...detto questo, agli acquirenti basta rivolgersi ad un notaio per essere assistiti e tutelati già in sede di proposta d'acquisto.
E quindi non si trovano venditori se non tramite agenzie
Ma come si fa a spararle così grosse?!
"...ma come si fa a spararle così grosse?!.." è evidente che un utente che freudianamente si auto-definisce "bollabolla"...le "bolle" appunto... non avedondole..le spara! rimane da capire con quale auto-palla pensa di risultare credibile...quando il buon dio ha disbribuito la vergogna, i ribassisti di questo forum erano tutti al bagno...
Ma voi rialzisti mi sembra abbiate le fette di salame sugli occhi, tutto sta cambiando intorno a noi tranne il valore dei vostri immobili, che nell'attesa di essere venduti a prezzi folli, invecchiano e si deturpano diminuendo ancora il loro valore. Finitela, e se volete vendere abbassate le pretese altrimenti tenetevi i vostri mattoni senza intasare la rete con i vostri annunci folli.
"...tutto sta cambiando intorno a noi tranne il valore dei vostri immobili.." non per niente si chiamano immobili, diversamente verrebbero definiti..che so..dinamici, fluttuanti... "...che nell'attesa di essere venduti a prezzi folli..." i prezzi li fa il mercato locale, non gli squattrinati e gli sciacalli. "...invecchiano e si deturpano diminuendo ancora il loro valore..." invece se li comprano i ribassisti cosa succede? ringiovaniscono? si auto-rigenerano? probabilmente il gentile utente è così frustrato dal vedere allontanarsi la speranza di farsi una casa a spese altrui, che tende a straparlare. "..Tenetevi i vostri mattoni..." sono case sig. Ribassista, case. Se per risparmiare volete comprare dei mattoni, è ad un impresa di latterizi che dovreste rivolgervi, non a dei proprietari di immobili.
"...tutto sta cambiando intorno a noi tranne il valore dei vostri immobili.." non per niente si chiamano immobili, diversamente verrebbero definiti..che so..dinamici, fluttuanti... "...che nell'attesa di essere venduti a prezzi folli..." i prezzi li fa il mercato locale, non gli squattrinati e gli sciacalli. "...invecchiano e si deturpano diminuendo ancora il loro valore..." invece se li comprano i ribassisti cosa succede? ringiovaniscono? si auto-rigenerano? probabilmente il gentile utente è così frustrato dal vedere allontanarsi la speranza di farsi una casa a spese altrui, che tende a straparlare. "..Tenetevi i vostri mattoni..." sono case sig. Ribassista, case. Se per risparmiare volete comprare dei mattoni, è ad un impresa di latterizi che dovreste rivolgervi, non a dei proprietari di immobili.
"...se per risparmiare volete comprare dei mattoni.." per risparmiare? un bel pallet di mattoni forati è tutto quello che si possono permettere, se gli fanno un muto però!
"... mi ha dato non poco fastidio saprer di aver perso un sacco di tempo nella convizione di poter far contente entrambe le parti..." pur essendo semi-analfabeta e con qualche difficoltà nel usare il telefono, mia nonna, 40 anni fa, s'è compravenduta 4 immobili. Nel 2010, trentenni/quarantenni laureati vanno in tilt alla sola idea di chiamare direttamente il proprietario di un appartamento in vendita. C'è qualcosa di profondamente inquietante in tutto questo. Mi prende sempre vera ansia il pensare che il futuro sociale dei miei figli è nelle mani di 'sti campioni. Questo è un paese da cui scappare. E anche in fretta.
E se si facesse ina bella cooperativa in autocostruzione vedi ALISEI.it ? Trilocali in villetta doppio box e giardino dalle parti di Bologna finite per 80000 euro. Così da un servizio mi pare delle iene. Sara vero? sarà possibile anche dalle mie patri e cioe Bergamo? che ne dite?
"..Che ne dite?.." ecco come dovrebbe un forum: creativo e propositivo! direi che è un'idea sicuramente da esplorare. Eticamente mi pare meglio che gufare disgrazie altrui (e anche più realistico). Nondimeno già ne immagino i problemi...tante teste da mettere d'accordo, burocrazia, tanto lavoro fisico..etc tuttavia, poichè il risparmio è notevole, potrrebbe valerne la pena metterci il naso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account