Commenti: 170
Immobiliare, tre affari per il 2011

Dopo il crollo delle compravendite del 2009 e il 2010, anno della transizione, pare, gli addetti ai lavori vedono segnali di ripresa dell'immobiliare nel 2011. Mario breglia, presidente di scenari immobiliari stima un aumento delle compravendite del 3% rispetto a quest'anno. Per questo, dice, gli investitori si stanno già muovendo. "Ora tocca a tutti gli altri". Consigli per gli acquisti

1) gli affari si fanno fuori dalle zone più centrali, e lontano dall'hinterland, con attenzione alle aree di sviluppo. Meglio case in costruzione, cioè quei progetti che nei prossimi anni cambieranno le geografie di molte città

2) cercare immobili di valore nelle zone limitrofe alle stazioni ad altra velocità delle principali città interessate

3) il monolocale resta il re del mercato anche nel 2011. È sempre la scelta giusta per un investimento, anche se caro

Se cerchi un monolocale in città, scopri l'offerta a Milano, Roma, Torino, Napoli, Firenze e Bologna

Vedi i commenti (170) / Commento

170 Commenti:

19 Dicembre 2010, 13:22

"..Ci stiamo avvicinando al crac delle banche : addio soldi e addio speranze di comprare casa..." è l'ultimo dei problemi, l'anno prossimo si riproporranno la peste e la lebbra. Terrribili catastrofi naturali sconvolgeranno la terra. Il 2011 sarà la fine dell'umanità!!

19 Dicembre 2010, 13:58

Ma la fate finita con queste catastrofiche notizie ?
Quel che sarà sarà ma non tiriamocela da soli !

19 Dicembre 2010, 14:22

Per me sono tutte chiacchiere inutili tanto chi vende continuerà a chiedere ciò che vuole e chi compra cercherà di pagare il meno possibile

19 Dicembre 2010, 14:35

In reply to by anonimo (not verified)

Per me sono tutte chiacchiere inutili tanto chi vende continuerà a chiedere ciò che vuole e chi compra cercherà di pagare il meno possibile guarda che non sono chiacchiere inutili!... riflettici! stabilire con onestà e correttezza se i prezzi attuali sono giusti o gonfiati non è cosa da poco. Molti dei fallimenti personali in questi anni con pignoramento della casa sono dovuti agli sprovveduti che si erano fatti convincere negli scorsi anni che comprare a quei prezzi era un affare. Ora potrebbe esserci il problema inverso: se i venditori si fanno convincere dagli addetti ai lavori che la ripresa è dietro la porta, oggi non vendono e saranno obbligati a farlo in futuro a prezzi molto più bassi. Altro che chiacchiere: sono cose importanti!

19 Dicembre 2010, 16:05

In reply to by anonimo (not verified)

Nel 2011 tanti imprenditori in odor di fallimento saranno costretti a vendere
Ad ignari compratori che, pensando di aver fatto l'affare che tanto aspettavano,
Andranno incontro ad un amaro destino

19 Dicembre 2010, 16:36

In reply to by anonimo (not verified)

E sarebbe anche meglio non lasciare caparre senza fideiussione ai costruttori: molti di essi falliranno prima di consegnare le case.

19 Dicembre 2010, 14:49

È arrivato il virtuo-predicatore in salsa ater-menghina, l'evangelista all'osso buco da mensa della caritas ambrosiana...

19 Dicembre 2010, 14:58

"..Per me sono tutte chiacchiere inutili tanto chi vende continuerà a chiedere ciò che vuole e chi compra cercherà di pagare il meno possibile..." pefetto!!

19 Dicembre 2010, 14:58

"..Per me sono tutte chiacchiere inutili tanto chi vende continuerà a chiedere ciò che vuole e chi compra cercherà di pagare il meno possibile..." pefetto!!

19 Dicembre 2010, 17:09

"..E sarebbe anche meglio non lasciare caparre senza fideiussione ai costruttori: molti di essi falliranno prima di consegnare le case..." questo è un ottimo consiglio, lo dico da venditore/compratore.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account