Commenti: 141
E tu che pensi succederà al prezzo delle case nel 2011?

Nell'ultima settimana sono state rese note le previsioni di cosa succederà al prezzo delle case nel 2011. Adesso chiediamo la tua opinione e le tue riflessioni a riguardo. Siamo interessati a sapere che pensi succederà al prezzo delle case l'anno prossimo, che ne sarà dei mutui, delle vendite di immobili, degli affitti e/o su quali presupposti si baserà il 2011

Vogliamo creare un dibattito al riguardo adesso che stiamo per iniziare un nuovo anno e per questo chiediamo il tuo parere, semplicemente perchè anche tu fai parte del mercato immobiliare, ci interessa quello che pensi e sicuramente l'opinione di ognuno interessa anche agli altri

Lasciaci la tua opinione nei commenti

Vedi i commenti (141) / Commento

141 Commenti:

immobiliaristatobe
3 Gennaio 2011, 21:01

In reply to by anonimo (not verified)

(È il primo commento dalla mia registrazione, spero che ora il mio nick sia salvato e visualizzabile)

Si figuri, questo è un forum e chiunque abbia qualcosa da dire merita risposta e considerazione.

Io non sono niente di speciale, solo uno studioso di etica e filosofia che per ventura s'è trovato a fare questo lavoro e cerca di farlo al meglio, per me e per chi si fida di me.

3 Gennaio 2011, 20:12

Mettiamo da parte gli Asti e le pregiudiziali personali, per elaborare una lucida analisi sulle prospettive a medio e lungo termine del mercato immobiliare.
Dati di fatto inconfutabili e oggettivi sono i seguenti : 1) tra il1997 e il 2007 la piu' grossa speculazione degli ultimi due secoli di storia economica si e' alimentata e sviluppata proprio nel mercato immobiliare, con irragionevoli incrementi dei valori immobiliari del 150% - 200%; 2) nel 2008 la bolla immobiliare e' scoppiata in tutti i paesi occidentali ad economia sviluppata, mandando alcuni di essi in bancarotta ( stati uniti, irlanda, spagna e grecia ) ; 3) negli stati uniti il 30 % delle persone fisiche che hanno sottoscritto un mutuo, si ritrovano nelle condizioni di rimborsare alle banche un capitale nettamente inferiore al valore attuale di mercato dell'immobile di proprieta' ; 4) il quadro micro e macro economico a livello nazionale e internazionale e' destinato a lpeggiorareementi esponenziali di cassa integrazione ordinaria e straordinaria, diminunzione di investimenti delle aziende, diminuzione dei consumi alimentari e non, aumento della disoccupazione giovanile e non, ecc... ecc... 5) le banche italiane, per evitare il crack, hanno chiuso i cordoni del credito sia alle piccole e medie imprese che alle famiglie per l'acquisto di immobili. 6) e' probabile che dopo il crollo nei volumi di compravendite pari al - 40% rispetto ai picchi del 2006,anche in Italia scendino drasticamente i prezzi.
A mio avviso tra 3/4 anni, anche in Italia come in spagna, si apriranno interessantissime prospettive di investimento immobiliare per chi deve acquistare !!!!!! sempre ammesso che nel frattempo, l'Italia non faccia la fine di irlanda e grecia !!!!!

3 Gennaio 2011, 21:13

".. Devo anche constatare che negli ultimi post la discussione è piacevolmente salita di livello.." chi semina vento raccoglie tempesta..immobiliaristatobe semina grano e raccoglie il pane della considerazione...comunque sia, è bello che lei si sia ricreduto...grazie!

3 Gennaio 2011, 22:44

Io non sono niente di speciale, solo uno studioso di etica e filosofia che per ventura s'è trovato a fare questo lavoro e cerca di farlo al meglio, per me e per chi si fida di me.

Ci mancava solo lo studiosa di etica e filosofia che si ritrova a fare per sbaglio lo speculatore immobiliare, su su continuiamo a insultarci che ci divertiamo di più e lasciamo l'etica fuori dal settore immobiliare che di etico ha veramente poco.

immobiliaristatobe
4 Gennaio 2011, 1:22

In reply to by anonimo (not verified)

1) non sono uno speculatore immobiliare, bensì un operatore del settore che ha cominciato a lavorare in tecnocasa (ma ora non lavoro più in franchising) nel lontano 1997. Migrando spesso di luogo, di mansione e di agenzia (e anche da free lance) continuo come meglio posso questa attività. come ho già detto non investo in immobili e non ho, per ora, intenzione di farlo.

2) l'etica non è nel mercato, vero, ma lo può caratterizzare. Non chiedo e non spero che si regalino case per il solo diritto all'abitazione: non sarebbe mercato. Mi cruccio nel vedere anche in questo forum atteggiamenti offensivi, come mi capita di vedere nel lavoro di tutti i giorni. Appartamenti da me venduti a 130 mila euro nel 2001 oggi messi in vendita a 280 mila "perché ho rifatto i bagni e se non hanno i soldi, s'arrangino". Ognuno è libero di chiedere ciò che vuole per la sua casa e a volte lo ottiene, questo è il mercato. Mi limito solo a constatare che tutto questo è ridicolo e anche un po' meschino.

3) chi si vuole offendere è libero di trollare e flammare anche tutto il fol, non è affar mio... ora vado a dormire, domani si lavora. ('Notte a tutti)

3 Gennaio 2011, 22:53

Chi semina vento raccoglie tempesta..immobiliaristatobe semina grano e raccoglie il pane della considerazione...comunque sia, è bello che lei si sia ricreduto...grazie! perchè, lei attribuendo nomignoli denigratori agli altri e con il suo velato modo di prendere per i fondelli (che, ripeto, è tutto sommato gradevole se si finge di non considerare la spocchia che lo caratterizza), pensa di seminare qualcosa di buono? immobiliaristatobe non ha certo imitato il suo modo di porsi... se e quando avrò l'onore di leggere un suo post con un contenuto di qualche interesse, vedrà che avrò modo di complimentarmi anche con lei. Prego eminenza!

3 Gennaio 2011, 23:30

Post # 84 guardi che lei sta confondendo gli utenti...faccia un bel respirone..un altro...adesso si rilegga un pò il tutto e vedrà che ci arriva anche da solo.

4 Gennaio 2011, 1:08

Penso che nel 2011 i prezzi degli immobili saranno stabili,e prevedo una minima ripresa data dal tasso favorevole dei mutui,e dal calo di disoccupazione.
Ci sarà una certa difficoltà a vendere anche per l'elevata offerta d'immobili pronti,e bisognerà quindi essere oculati senza comprare affrettatamente,ma valutando le varie alternative.

4 Gennaio 2011, 1:31

"...e bisognerà quindi essere oculati senza comprare affrettatamente,ma valutando le varie alternative...."/em> perfetto! semplicemente, squisitamente perfetto!

4 Gennaio 2011, 6:52

Un grande banchiere viveva in affitto,non comprava case,destinate per lui a banche ed assicurazioni. Per un economista di Torino era irrazionale il valore delle case in Italia, destinato a crollare per inesorabile legge della domanda. Sono ai morti, i privati in Italia continuano a comprare, i prezzi con qualche limatura recente tengono, e tutti coloro che hanno puntato sul mondo finanziario per investire soldi piangono dalle perdite qualsiasi sia lo strumento utilizzato. Sono state messe sul mercato migliaia di case ed uffici INPS, iNPDAP, stato, nail,demanio, case popolari, e nonostante questo i prezzi hanno tenuto. La materia prima su cui si costruiscono le case, il terreno, diventa sempre più rara, il padreterno non ne fabbrica più,ed in alcune zone è già esaurita. Questo è un mercato locale, il terreno non si può ne esportare ne importare.l'altro elemento, i soldi, non trova impieghi alternativi possibili, e cosi si è svalutato in Italia il lavoro,sempre peggio retribuito,e le persone che lavorano di conseguenza, ma gli immobili no. Il governo ha eliminato l'ici, non ha ridotto le tasse sul lavoro, e questo spiega il fatto che al governo ci va solo chi protegge la proprietà immobiliare, qualsiasi siano i suoi fini.
Questi elementi (terreni,soldi,governo),restano solidissimi,le aspettative quindi non si reggono sul nulla. Ancora qualche sconto forse,ma dipende da zona,qualità,e qualche aspetto secondario e locale della domanda e dell'offerta. La rivoluzione sociale in Italia potrebbe scoppiare solo se qualcuno minacciasse il prezzo delle case e si mettesse a costruire case popolari ed alloggi per studenti e lavoratori in trasferta, di sicuro non scoppierebbe per il lavoro, o per la previdenza sociale.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account