Commenti: 141
E tu che pensi succederà al prezzo delle case nel 2011?

Nell'ultima settimana sono state rese note le previsioni di cosa succederà al prezzo delle case nel 2011. Adesso chiediamo la tua opinione e le tue riflessioni a riguardo. Siamo interessati a sapere che pensi succederà al prezzo delle case l'anno prossimo, che ne sarà dei mutui, delle vendite di immobili, degli affitti e/o su quali presupposti si baserà il 2011

Vogliamo creare un dibattito al riguardo adesso che stiamo per iniziare un nuovo anno e per questo chiediamo il tuo parere, semplicemente perchè anche tu fai parte del mercato immobiliare, ci interessa quello che pensi e sicuramente l'opinione di ognuno interessa anche agli altri

Lasciaci la tua opinione nei commenti

Vedi i commenti (141) / Commento

141 Commenti:

31 Dicembre 2010, 14:04

Io spero di comprarmi casa

31 Dicembre 2010, 16:37

Vi dico la mia: da quest'anno saranno bandite le esagerazioni degli anni scorsi. TrAttative A rilento, più scelta per l'acquirente a caccia di case di qualità.
Mercato parcellizzato, i prezzi continueranno a scendere per gli immobili meno attrattivi mentre saranno sempre piu' ambite le abitazioni in stabili di interesse architettonico, ben posizionati e ben serviti nel contesto di appartenenza.

La tipologia piu' ricercata nella fascia medio bassa Sara' il bilocale.
Nella fascia media andranno molto le case di charme (d'epoca da ristrutturate).
Nel lusso prezzi da bolla

31 Dicembre 2010, 17:08

A livello di dato aggregato nazionale un buon -4%

1 Gennaio 2011, 15:00

La bolla immobiliare che sarebbe già dovuta esplodere dal 2008 sta venendo da anni veicolata verso una specie di soft landing e spalmata su 10 anni di lenta e inesorabile discesa dei prezzi. Per questo nel 2011 continuerà la discesa lieve (che ai molti appare impercettibile) del 4% annuo medio. Che moltiplicato x 10 anni fa appunto il -40% che molti indicano come il ritorno al buonsenso collettivo.gli investitori e speculatori infatti si sono già allontanati dal mercato e chi compra casa oggi per abitarla fa bene solo se riesce a spuntare un buono sconto del 15%-20% sul prezzo iniziale così da far pagare anche al venditore lo scotto della discesa futura dei valori.

1 Gennaio 2011, 16:41

Cosa succederà....allora per come la vedo io:
1) grandi città: prezzi stabili nelle zone centrali con piccoli aumenti nel terzo triemestre discreto aumento invece quantificabile in un 5% degli immobili di pregio , la prima periferia invece subirà ancora qualche ribasso nell'ordine del 2-3% a subire peggiori ribassi saranno immobili di fascia medio bassa con cadute anche del 10% sopratutto se i proprietari non mettono mano ai piccoli problemi creati dal tempo...
2) città turistiche: tenuta dei prezzi ma forte aumento dell'offerta a scapito di un leggero aumento della domanda che comporta un alto livello di attenzione per il 2012, anche in questo caso buon investimento nelle zone di pregio, centro storico, fronte mare, o vicinanza a monumenti e piste da sci a seconda della tipologia di turismo, soffrirà molto la prima periferia, prezzi in calo 4-6%
3) piccoli paesi di provincia: qui il calo sarà più sostanzioso, tenuta dei prezzi in zone centrali con cali del 2-3%, forte caduta dei prezzi in zona di prima periferia con cli dal 8-10%, per quelli di perfieria mercato praticamente Fermo qui il problema non sarà tanto il prezzo in sè ma una domanda quasi inesistente calo sempre tra il 10 e il 12% ma con tempi di vendita veramente elevati.

Per chi compra piccoli consigli: è un buon momento per comprare non solo per i prezzi trattabili ma anche per la quantità di immobili in vendita, potrste trovare quello che volte dove volete e al prezzo che volte, aspettare può non essere sbagliato se il prezzo è lunica cosa che vi interessa.

Per chi vende: tranquilli è una piccola battaglia con gli altri venditori la vostra ma avere una carta in più è possibile.
Le vendite ci sono e il mercato anche se in flessione non è di certo a rotoli.. Domandatevi con una certa criticità perchè non dovrebbero comprare la vostra casa e prendere invece quella del vicino, mettetevi nei panni di chi compra.
Investite quindi due soldi se necessario nelle piccole sistemazioni, l'impatto estetico dell'appartamento è fondamentale ..(brutto dirlo ma più delle qualità intrinseche) quindi ninete macchie di umidità , ritinteggiate gl iinterni con colori molto soft che non è mai sbagliato perchè chi compra valuterà meglio gli spazi poi penserà lui in caso a modificare alcune pareti con colori diversi.
Se l'immobile ha più di 20 anni non dico di cambiare interamente l'impianto elettrico ma magari sostituire i frutti con alcuni più recenti anche economici ma farà la differenza. Anche eventuali lapadari vecchi..sostituiteli con nuovi anche se economici il gusto vostro farà la differenza
Serramenti,valutate in che stato sono in un appartamento piccolo consigliabile meterli di colore chiaro, danno più luce e fanno sembrare l'appartamento più grande, se ci sono le tende, potrebbero essere fuori luogo se erano abinate al tipo di arredamento che ora non c'è più (etniche o molto colorate ad esempio..) toglietele, se volete sostituirle mettete delle tende chiare e molto semplici.

1 Gennaio 2011, 19:56

Il 2011 per l'immobiliare? lo stesso trend del 2010 (-5%) con il rischio di qualcosa di peggio per il fatto che le banche faticano parecchio a dare mutui alti per immobili che nel lungo periodo sono destinati a svalutarsi anche parecchio.

1 Gennaio 2011, 22:21

In Italia, a differenza di molti altri paesi occidentali, il valore degli immobili non e' minimamente sceso ; si continua ancora ( non so per quanto tempo ancora ) a giocare monopoli.
Tra il virtuale gioco immobiliare del monopoli e lo tsunami immobiliare che ha colpito e mandato in bancarotta nazioni come stati uniti, inghilterra, irlanda, spagna, grecia, dubai, ecc.... ecc.... il passo e' breve, anzi, brevissimo !!!!!!
Speriamo che anche nel bel paese, si passi dal virtuale ( il gioco del monopoli, appunto ) al ragionevole buonsenso di una caduta dei valori immobiliari del 50/60% dai picchi massimi della bolla immobiliare !!!!

1 Gennaio 2011, 22:28

50-60% ??? hahahaahahahahaahahahahahaahahahaahaahahahahahhahahaahahahahahahahahahahahahaahaaahahaahahahahahahahahahaahahahahahaahahahahahaahahahahahahahahahahaahahahahahaahahahahaahahahahaahahaahahahahaahahahahahhahaahhaahahhaahahhaahaahahahahaahahahahahaahahahaahahhahahaahahahahahahahahahaahahahahahahahaahahahahahaahahahaahhaahahhaahahahahahahahahahahahahhahaahahahahhaahhaahahahahahaahahahhahaahhahahhaahahahahahahahahahahhahahahaahahaahahahahahahahahaahahahahahahahhahahahaahahahahahahaahahahahahaahahahhahahaahahahahahhaahahahahahahaahahahahahahahahaahahahahahahahahahahahaahahahahahahahahahaahahaha

1 Gennaio 2011, 22:31

Scusate non vorrei essere confuso con il post 7 , che reputo a dir poco assurdo....ribassi del 60% ma neanche quando avrai 90 anni li vedrai, fai prima ad emigrare o cercare un buon lavoro, ci sono più possibilità.

1 Gennaio 2011, 22:45

Se anche in Italia dovesse arrrivare con la stessa intensita' quello tsunami immobiliare che ha colpito tutte le economie piu' sviluppate dell'occidente, vorrei avere il piacere di inserire nell'ano, senza vasellina, mattone su mattone, le rispettive case di tutti coloro che credevano nella legge divina il " mattone non scende mai di valore " !!!!!!!
Probabilmente molti avranno si il dispiacere della svalutazione del proprio immobile, ma piu' che compensato da relativo sollazzooooooooooooooo !!!!!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account