Commenti: 52
Investimenti: se il mattone riparte, attenti al centro città

Chi ha una casa da dare in affitto o da vendere per investimento non potrà non tener conto della rivalutazione nel 2011. Il vero investimento? nel centro città

Se come dimostrano gli ultimi dati di assoedilizia, infatti, la redditività media della locazione si ferma al 4,9%, che diventa l'1,5-2% al netto delle imposte, in un'ottica di incremento di valore dopo il 2011, suggerisce lodigiani di gabetti, "i talgi piccoli per investimento, nelle grandi città e nei capoluoghi, sono le tipologie più interessanti

Anche chi vende non potrà non tener conto del fatto che in un mercato in ripresa, i primi a rivalutarsi sono i centri storici, seguiti dai semicentri ben serviti o interessati da progetti di sviluppo immobiliare

Prezzi pregiati e interessanti in queste aree, che non saranno convenienti per chi acquista, visto che difficilmente andranno via con lo sconto, ma, al contrario, facili da vendere con profitto per chi voglia investire

Se ti ha interessato questa notizia, leggi anche: casa, è in periferia l'affare del 2011, rapporto idealista.it: nel 2010 a Roma e Milano il mattone rialza la testa (tabelle)

Vedi i commenti (52) / Commento

52 Commenti:

6 Maggio 2011, 19:29

Ma come è possibile che fino all' altro anno ( 2010 ) si gridava alla crisi, con prospettive
Tragiche per paesi come gli stati uniti, per nazioni europee il cui fallimento è arrivato o stà per arrivare; guardate bene molte grandi nazioni asiatiche stanno tirando la corsa
Per il mondo intero, ma attenzione, l' acquistare debiti pubblici ( bond ) di paesi in difficoltà,da parte di queste grandi nazioni con enorme svliluppo economico, prima o poi
Farà saltare anche il loro sistema.
Insomma stiamo alla finestra ad aspettare, e speriamo bene.

6 Maggio 2011, 21:59

In reply to by anonimo (not verified)

Ma come è possibile che fino all' altro anno ( 2010 ) si gridava alla crisi, con prospettive
Tragiche per paesi come gli stati uniti, per nazioni europee il cui fallimento è arrivato o stà per arrivare; guardate bene molte grandi nazioni asiatiche stanno tirando la corsa
Per il mondo intero, ma attenzione, l' acquistare debiti pubblici ( bond ) di paesi in difficoltà,da parte di queste grandi nazioni con enorme svliluppo economico, prima o poi
Farà saltare anche il loro sistema.
Insomma stiamo alla finestra ad aspettare, e speriamo bene.

Debiti sovrani "non hanno niente di reale"
Ci sarà una scossa che molti resteranno attaccati.(sto parlando di altri stati)
L'inghilterra è sepolta da debiti,gli usa,hanno rifilato bond alla cina,un giorno scopriremo come li fregheranno.
In europa non abbiamo niente da invidiare a nessuno,tranne la finlandia,
In questo momento siamo nell'occhio del ciclone.
Chi compra bonds,obbligazioni,o che dir si voglia,compra debiti,si sà in partenza che non sempre i debiti vengono pagati.
Anche le obbligazioni enel che cosi a un primo esame possono sembrere solide,
Tipo enel
Sotto si nascondono cattivi investimenti.
L’ENEL ha investito 1,9 miliardi di euro, per l’acquisto e il completamento di due reattori nucleari sovietici di seconda generazione, in Slovacchia. Tra le caratteristiche di questi impianti è l’assenza del sarcofago di contenimento, ovvero una robusta e pesante struttura di cemento armato che racchiude il reattore, capace di resistere ad attacchi militari e terroristici, ad eventi sismici e naturali in genere e alla fusione del nocciolo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account