Commenti: 69
I 7 peccati capitali di chi vende o compra senza agenzia

In un momento difficile per il mercato immobiliare anche la gestione e le azioni da compiere per poter portare a termine una compravendita, sia da parte del venditore che dell'acquirente, richiedono sempre di più l'intervento di intermediari immobiliari professionisti. In alternativa, se si è a digiuno sulle questioni del mercato, questi possono essere i sette peccati capitali che mandano all'aria le cose

1. Ignorare la gestione di una vendita

Nella maggior parte dei casi i venditori privati conoscono appena le innumerevoli gestioni che può richiedere una vendita. L'attenzione delle chiamate e delle visite, la complessa redazione che prevede l'elaborazione di un contratto di compravendita, l'accompagnamento e la preparazione della scrittura notarile, l'aiuto nella valutazione fiscale dell'immobile o nel cambiamento dei dati catastali, sono soltanto alcuni esempi delle cose che si possono non sapere sulla vendita. Aspetti che, al contrario, vengono offerti dagli agenti immobiliari, visto che offrono un'assistenza totale che abbraccia tutti gli aspetti del processo, dal momento in cui si firma fino alla vendita, passando per i servizi notarili

2. Dare un prezzo sbagliato

La valutazione della proprietà è un altro punto da tenere in conto. I venditori tendono a valutare i propri immobili al di sopra del prezzo del mercato, il che gli fa incappare in una forte discesa delle possibilità di vendita, così come il rallentamento della stessa. Infatti in molte occasioni i proprietari degli immobili sono incapaci di vedere la propria casa oggettivamente, e sottovalutano i difetti invece importanti che ha la propria casa, il che li porta a pensare a prezzi molto più alti a quelli di mercato. Per questo motivo, è consigliabile che l'agente immobiliare realizzi prima un esaustivo studio del mercato personalizzanto per ogni cliente a seguito del quale gli consiglia il prezzo di vendita iniziale

3. Non filtrare le visite

Al momento di far vedere una casa, il venditore anche incorre in una serie di errori che possono rendere molto difficile la vendita. La necessità di stabilire un filtro alle visite è un aspetto di cui appena si tiene conto, e che in molte occasioni il venditore non pensa al fatto che non tutti coloro che prenotano una visita della propria casa sono potenziali acquirenti ma solo curiosi o anche possibili fregature

4. Sbagliare nel procedimento di acquisto

In questo senso, i venditori non sono gli unici a commettere errori al momento di realizzare un'operazione immobiliare. In molti casi l'acquirente non pensa ad aspetti invece essenziali come le spese addizionali rispetto al prezzo d'acquisto dell'immobile o la documentazione necessaria. Per questo motivo, un professionista del settore deve sempre realizzare uno studio finanziario previo e senza costi aggiuntivi sul possibile acquirente, grazie ai quali il cliente verrà a conoscenza di tutto e non avrà imprevisti sul potenziale economico reale su cui faceva affidamento, così come le spese che devono essere assunte per il precedente proprietario e la conferma che l'immobile che sta acquistando è svincolato da rincari economici. Da qui la necessità di realizzare filtri ai clienti acquirenti in funzione del proprio interesse reale e delle proprie necessità e possibilità di acquisto

5. Arredamento troppo personale

Un altro aspetto da sottolineare nelle compravendite tra privati è il fatto che molti venditori si considerano i più adatti a mostrare la propria casa, senza prendere in considerazione i benefici di mostrare agli acquirenti una casa totalmente spersonalizzata e svincolata emozionalmente dalla persona che la sta mostrando. Tecniche come quella dell'home staging, molto comuni negli stati uniti, ad esempio e che consiste nell'arredare gli immobili spersonalizzandoli e tirando fuori il meglio da essi, è utilizzata molto di frequente dagli agenti immobiliari che così riescono a rendere molto più appetibili le case per gli acquirenti

6. Rifiutarsi di vendere in esclusiva attraverso un'agenzia

Le agenzie non possono prescindere dai benefici di lavorare in esclusiva, un aspetto che risulta difficile da capire per i clienti, ma che migliora e accelera di molto i risultati di vendita. Se un'agenzia ha contratti in esclusiva lavorerà in maniera costante e personalizzata. Questa personalizzazione che solo dà contratti in esclusiva fa in modo che gli agenti immobiliari siano responsabili del tutto della vendita della propria lista di case e concentrino tutti gli sforzi necessari per posizionarle e localizzare così un acquirente ideale di questi immobili

7. Fare a meno di un piano marketing

A seconda delle necessità del cliente, e tenendo da parte la capacità dell'agente, è consigliabile realizzare un piano di marketing con un successivo piano d'azione pubblicitaria, anche personalizzadolo a seconda del cliente. Aspetti questi, che senza dubbio conosce soltanto un agente immobiliare, data la sua lunga esperienza e la conoscenza del settore e del processo di vendita

Tutti questi aspetti mettono in luce come fare affidamento su professionisti al momento di vendere o comprare un immobile sia consigliabile

Vedi i commenti (69) / Commento

69 Commenti:

21 Ottobre 2011, 20:29

In reply to by anonimo (not verified)

1) trovo offensivo il paragone con le professione citate... no comment! 2) il proprietario "lucra" se (non essendo del mestiere) si fida di stime fatte da "cialtroni in esclusiva" incapaci di articolare frasi che non contengano almeno una delle seguenti qualifiche di prestigio, prestigioso, di pregio 3) venditore o acquirente, a seconda del caso, spennano 1 pollo, il mediatore ne spenna 2! 4) cit: quando viene pagato??? ma dai....

21 Ottobre 2011, 20:59

In reply to by anonimo (not verified)

Visto che sei convinto che gli agenti immobiliari guadagnano così tanto delle due l'una:
- O vivi in una città (grande o piccola che sia) nella quale non operano agenzie immobiliari reali ma sensali, falsi agenti, puttane che fanno finta di vendere case quando in realtà vendono qualcos'altro e via discorrendo,
Oppure
- Ti "rode" pensare che gli agenti immobiliari guadagnino tanto.
Ti consiglio allora, di aprire seduta stante una agenzia immobiliare e guadagnare quello che pensi guadagnino le agenzie. Forse scoprirai con amara sorpresa che gli agenti immobiliari italiani (seri) oggi fanno la fame...
Non capisco poi perché ritieni offensivo il paragone con medici o avvocati (sei uno delle due categorie?) visto che aumentano sempre più i medici (anche famosi) incapaci di curare i propri pazienti e gli avvocati (anche famosi) di difendere i loro clienti ma si fanno pagare sempre e ... profumatamente(!!!) lo ripeto senza aver raggiunto il risultato per i quali erano stati contattati dai loro clienti o pazienti.
L'agente immobiliare lo ripeto, visto che non hai capito, viene pagato solo se la casa viene venduta... ma forse anche tu non capisci l'italiano...

21 Ottobre 2011, 20:12

Avete molte idee ma confuse su come funziona il mercato inoltre non sapete né parlare né scrivere in italiano e prima di pubblicare articoli su un blog dovreste frequentare una scuola seria (anche serale) che vi insegni a scrivere e leggere l'italiano in maniera comprensibile... un extracomunitario che sta in Italia da un mese parla sicuramente meglio di voi!!!

21 Ottobre 2011, 20:17

In un mercato dove le forze marketing in campo sono così dislivellate tifare per l'esclusiva vuol dire tirare la volata ai grandi marchi, gli unici a mancare di personale qualificato, quasi sempre improvvisato e privo di esperienza.
Un bravo agente immobiliare che sa stare in piedi con le sue gambe non si mette a lavorare per ingrassare i ''grandi marchi'' per i quali i clienti sono solo numeri.
Lavorerà in proprio e fornirà ai suoi clienti un servizio su misura e professionale.
Nei piccoli c'è la capacità e la professionalità, nei grandi c'e tanto marketing ma sono scatole vuote. Punto.

21 Ottobre 2011, 23:02

Il tempo delle vacche grasse è finito per tutti. Le agenzie immobiliari stanno pensando seriamente di chiudere fra 6 mesi, un anno, dipende se la banca proroga i fidi.
La gente non riesce ad avere un mutuo perché ora le banche, più squattrinate che mai, pretendono garanzie impossibili, mentre invece prima elargivano soldi a mani larghe.
Non resta che vendere con o senza agenzia a qualsiasi prezzo e fortunati quelli che trovano uno che gli interessa comprare. Ormai nessuno più compra e quindi nessuno vende.
Tremate agenzie...... è giunta la vostra fine.

22 Ottobre 2011, 11:09

Sono d'accordo con idealista, anche se devo evidenziare che nel settore immobiliare ci sono molte persone improvvisate che non sono agenti immobiliari, e si propongono come tali, e creano confusione nella mente della persone che necesita di dati precisi. Sergio

22 Ottobre 2011, 16:22

Le agenzie devono avere il personale laureato e qualificato e serio, invece ci sono agenzie che sfruttano i ragazzi che hanno il diploma di terza media e diplomati per acquisire gli appartamenti telefonando nelle case, strappando cartelli di altre agenzie e poi valutano l'appartamento ad un valore molto alto per acquisire e quindi i proprietari poi pretendono di venderlo a quel prezzo non riuscendo sono obbligati a diminuirlo.

Al tempo d'oggi è necessario la professionalità e non la furbizia, siccome molta gente ha avuto molte fregature non si fida più e per colpa loro ci vanno di mezzo anche chi lavora seriamente.

Dovrebbero far chiudere le agenzie che non hanno professionalità (sTANNO CRESCENDO COME IL PREZZEMOLO) E CI DOVREBBE ESSERE PIù cONTROLLO DALLE AUTORITà cOMPETENTI.

22 Ottobre 2011, 20:01

Quando sento che a parlare male degli agenti immobiliari ci sono avvocati, assicuratori, architetti o geometri vari mi viene da vomitare. Che dire dei medici e degli insegnanti ... potremmo scrivere dei libri interi.
Un baldo industriale una volta mi disse che l'imprenditore è uno che ''rischia'' ... sì gli ho detto, la galera !!! vogliamo fare nomi ?
Non credo che la classe dirigente del paese sia formata da agenti immobiliari.
Sapientoni vari e maestri del congiuntivo, prima di buttare la croce addosso agli agli spazzate il vostro orticello, ripulitevi. Dopo potrete anche scagliare la prima pietra.
Non avete i numeri per salire in cattedra.

22 Ottobre 2011, 20:46

Direi che in linea di massima leggere i vari interventi mi demoralizza. Ma non per il contenuto sostanziale o per l'uso dei congiuntivi, ma per il livello di aggressività che dimostra essersi creato nella nostra società civile.
Questo è il vero punto dolente dell'Italia: siamo diventati un popolo villano e invidiosissimo.
E se si è maleducati sicuramente avranno gioco facile i cafoni e i poco per bene (basta vedere la nostra classe dirigente di che livello è).
Io faccio l'agente immobiliare e vi confesso subito che lo sono diventato dopo aver tentato di diventare notaio come mio padre. Non mi è riuscito, ma devo dire che ho acquisito una certa competenza in materia e le case mi sono sempre piaciute moltissimo.
Sul mercato agenti competenti ce ne sono meno del 50%, per quella che è la mia esperienza, ma....c'è un ma. Il popolo non vuole professionisti seri: quelli vanno pagati profumantamente come all'estero e non si possono fregare con facilità, sempre come all'estero. Ecco così che chi la spara più grossa acquisisce la casa e la mette in vendita senza neppure che sia stato controllato un documento legale.
Ho salvato decine di amici da situazioni delicatissime...e da giuristi improvvisati e tuttologi.
Se non volete pagare un professionista fate da soli: si può, come tutto.
Occorre tempo e documentarsi: studiare. Rivolgetevi ad un notaio serio e sarete in una botte di ferro.
Se volete un servizio serio ma a pagamento andate da agenti seri e date loro l'esclusiva, trattando ogni aspetto dell'incarico prima e scrivendo.
Poi lasciateli lavorare e fidatevi.
Se remate contro la grana legale è facilmente prevedibile.
Io sono agente ma per vendere dei beni miei mi consiglio con i colleghi: la propria "roba" sembra oro....e magari è stagno!
Occorre cambiare mentalità se si vuole salvare questo benedetto paese.....se trovate gente poco seria denunciatela in camera di commercio o in procura.....puliamo da chi non vuole altro che i soldi. Cercate gentilezza ed educazione: sono un sintomo positivo.
Non cercate solo chi vi dica tutte cose a vostro favore e vi decanti solo Lodi della vostra magione....e ragionate con la testa!
Una mia potenziale cliente mi diceva che la sua villa valeva secondo il vicino 6000 euro al mq. E poi moltiplicando per i 400 mq. Della superficie tirava fuori un prezzo di 4 milioni.....2.4 dicevo io....e lei non accettò. se ne sono occupati altri....da 3 anni la casa è lì....e il valore potenziale era già 3 anni fa meno di 2 miliioni......questo è il mercato. Tutti aspettano il russo di turno (ora già si passa ai cinesi!) credendo di avere oggetti adatti ai sultani o a megamilionari. Un po' come se uno che possiede un gommone volesse come cliente un personaggio da perini!
Occorre obbiettività....ma vedo che manca in tutto in Italia ora.
Mi dispiace molto perchè vendere o comprare una casa non è come acquistare un paio di scarpe o il latte.....se si prende una fregatura la si prende grossa.
Un saluto a tutti

MASSIMILIANO PODESTà
24 Ottobre 2011, 10:27

In reply to by Alessandro (not verified)

Grazie Alessandro, concordo al 100%!

Experto avalado por idealista

per commentare devi effettuare il login con il tuo account