Commenti: 69
I 7 peccati capitali di chi vende o compra senza agenzia

In un momento difficile per il mercato immobiliare anche la gestione e le azioni da compiere per poter portare a termine una compravendita, sia da parte del venditore che dell'acquirente, richiedono sempre di più l'intervento di intermediari immobiliari professionisti. In alternativa, se si è a digiuno sulle questioni del mercato, questi possono essere i sette peccati capitali che mandano all'aria le cose

1. Ignorare la gestione di una vendita

Nella maggior parte dei casi i venditori privati conoscono appena le innumerevoli gestioni che può richiedere una vendita. L'attenzione delle chiamate e delle visite, la complessa redazione che prevede l'elaborazione di un contratto di compravendita, l'accompagnamento e la preparazione della scrittura notarile, l'aiuto nella valutazione fiscale dell'immobile o nel cambiamento dei dati catastali, sono soltanto alcuni esempi delle cose che si possono non sapere sulla vendita. Aspetti che, al contrario, vengono offerti dagli agenti immobiliari, visto che offrono un'assistenza totale che abbraccia tutti gli aspetti del processo, dal momento in cui si firma fino alla vendita, passando per i servizi notarili

2. Dare un prezzo sbagliato

La valutazione della proprietà è un altro punto da tenere in conto. I venditori tendono a valutare i propri immobili al di sopra del prezzo del mercato, il che gli fa incappare in una forte discesa delle possibilità di vendita, così come il rallentamento della stessa. Infatti in molte occasioni i proprietari degli immobili sono incapaci di vedere la propria casa oggettivamente, e sottovalutano i difetti invece importanti che ha la propria casa, il che li porta a pensare a prezzi molto più alti a quelli di mercato. Per questo motivo, è consigliabile che l'agente immobiliare realizzi prima un esaustivo studio del mercato personalizzanto per ogni cliente a seguito del quale gli consiglia il prezzo di vendita iniziale

3. Non filtrare le visite

Al momento di far vedere una casa, il venditore anche incorre in una serie di errori che possono rendere molto difficile la vendita. La necessità di stabilire un filtro alle visite è un aspetto di cui appena si tiene conto, e che in molte occasioni il venditore non pensa al fatto che non tutti coloro che prenotano una visita della propria casa sono potenziali acquirenti ma solo curiosi o anche possibili fregature

4. Sbagliare nel procedimento di acquisto

In questo senso, i venditori non sono gli unici a commettere errori al momento di realizzare un'operazione immobiliare. In molti casi l'acquirente non pensa ad aspetti invece essenziali come le spese addizionali rispetto al prezzo d'acquisto dell'immobile o la documentazione necessaria. Per questo motivo, un professionista del settore deve sempre realizzare uno studio finanziario previo e senza costi aggiuntivi sul possibile acquirente, grazie ai quali il cliente verrà a conoscenza di tutto e non avrà imprevisti sul potenziale economico reale su cui faceva affidamento, così come le spese che devono essere assunte per il precedente proprietario e la conferma che l'immobile che sta acquistando è svincolato da rincari economici. Da qui la necessità di realizzare filtri ai clienti acquirenti in funzione del proprio interesse reale e delle proprie necessità e possibilità di acquisto

5. Arredamento troppo personale

Un altro aspetto da sottolineare nelle compravendite tra privati è il fatto che molti venditori si considerano i più adatti a mostrare la propria casa, senza prendere in considerazione i benefici di mostrare agli acquirenti una casa totalmente spersonalizzata e svincolata emozionalmente dalla persona che la sta mostrando. Tecniche come quella dell'home staging, molto comuni negli stati uniti, ad esempio e che consiste nell'arredare gli immobili spersonalizzandoli e tirando fuori il meglio da essi, è utilizzata molto di frequente dagli agenti immobiliari che così riescono a rendere molto più appetibili le case per gli acquirenti

6. Rifiutarsi di vendere in esclusiva attraverso un'agenzia

Le agenzie non possono prescindere dai benefici di lavorare in esclusiva, un aspetto che risulta difficile da capire per i clienti, ma che migliora e accelera di molto i risultati di vendita. Se un'agenzia ha contratti in esclusiva lavorerà in maniera costante e personalizzata. Questa personalizzazione che solo dà contratti in esclusiva fa in modo che gli agenti immobiliari siano responsabili del tutto della vendita della propria lista di case e concentrino tutti gli sforzi necessari per posizionarle e localizzare così un acquirente ideale di questi immobili

7. Fare a meno di un piano marketing

A seconda delle necessità del cliente, e tenendo da parte la capacità dell'agente, è consigliabile realizzare un piano di marketing con un successivo piano d'azione pubblicitaria, anche personalizzadolo a seconda del cliente. Aspetti questi, che senza dubbio conosce soltanto un agente immobiliare, data la sua lunga esperienza e la conoscenza del settore e del processo di vendita

Tutti questi aspetti mettono in luce come fare affidamento su professionisti al momento di vendere o comprare un immobile sia consigliabile

Vedi i commenti (69) / Commento

69 Commenti:

22 Ottobre 2011, 23:47

Articolo esaustivo, aggiungerei solo che il servizio dell'agenzia immobiliare è, e non puo' essere diversamente, a titolo oneroso, per cui va preventivato che realizzata la vendita una parte percentuale del prezzo rappresenta il giusto compenso del mediatore intervenuto. Per una vendita sicura bisogna saper scegliere il proprio intermediario di fiducia. Complimenti per l'articolo
Fabio lavanche Genova

24 Ottobre 2011, 8:18

...non sono assolutamente d'accordo.
Ho venduto casa da poco, in privato e senza intermediazione. Tutte le attività sopra menzionate e svolte dalle agenzie immobiliari possono essere espletate da uno studio notarile "serio" in cui si viene accompagnati al rogito con tutte le accortezze che sono richieste. Tra l'altro, esperienza in famiglia, un'agenzia immobiliare ha gestito (e taciuto al cliente compratore) la vendita di un immobile in parte abusivo.... parliamoci chiaro: sembra che le agenzie guardino solo il loro tornaconto economico, pretendendo di guadagnare solo per averti presentato il compratore/venditore... questa è stata la mia esperienza, sono contento di non aver permesso a nessuno di lucrare sulla mia casa

25 Ottobre 2011, 10:34

1) per tutti quelli che parlano di agenzie "furbette" farei presente che il primo furbo è il privato che vende immobili con "vizi" o "difetti" tenuti nascosti....semmai l'agente ha il torto di non aver controllato.
2) la matematica non è un opinione quindi cosa vuol dire che conviene o non conviene economicamente vendere tramite agenzia? se tu vuoi 100.000 euro del tuo appto puoi farlo vendere a un'agenzia a 103.000 così la provvigione non ti danneggia economicamente...
3) per quanto dice il sig Giuseppe mi sembra ovvio: un mediatore lavorA per il suo tornaconto economico che è quello che fanno tutti i lavoratori soprattutto se non stipendiati...e per precisare la mediazione si ha diritto col solo mettere in contatto venditore e compratore...sempre che i due non facciano i furbi e lo scavalchino...

25 Ottobre 2011, 11:30

Articolo redatto e pubblicato a pagamento sicuramente da un'agenzia! ladri 'mortacci vostri!

26 Ottobre 2011, 10:09

Con o senza intermediario non cambia assolutamente nulla, in più gli intermediari ti fregano. Mi spiego . Dicono i venditori " se mi dal la delega in esclusiva , si vende prima e con serietà " due volte ho dato l'esclusiva di mesi 6 , hanno venduto ? noooooooooo. Quanta gente hanno portato ? zero assoluto , anzi questo pagliaccio ha avuto la faccia di palta di far vedere l'appartamento ad un amico . Mi sono irritata e glielo ho detto chiaramente . Va bene vecchia ma non cogliona .

27 Ottobre 2011, 14:48

Che in giro ci siano professionisti del settore non ci sono dubbi come non ci sono dubbi che molti, ma.....molti degli operatori trattasi di gente priva di una cultura professionale, di un mestiere e sono veri e improvvisati dell'intermediazione di immobili su cui nessuno vigila e regola.
Per coloro che vendono un immobile consiglierei, in primo luogo e durante il primo contatto, che l'agente palesi chiaramente la differenza tra un congiuntivo ed un condizionale (primo vero campanello d'allarme).
Mi chiedo come è possibile pretendere che un proprietario, assillato da presunti consulenti immobiliari (tra le agenzie piu' note del ns. Territorio nazionale, regali un immobile , perchè in un momento di crisi, permettendo che l'agenzia possa guadagnare il 2% da chi vende e il 4% da chi compra perchè "dietro il loro rispettabile lavoro c'è un'azione di marketing che non ci possiamo neanche immaginare" e il tutto pretendendo l'immobile in esclusiva per 6 mesi ( tot. 14.000 €. Che venduto al loro prezzo credo si possa piazzare in 2 settimane consultando solamente il proprio archivio clienti senza fare nessuna pubblicità).
MI tirero' dietro le maledizioni di tutti gli operatori che leggeranno questo messaggio perchè loro fanno il lavoro piu' difficile e faticoso di questo mondo ma mi chiedo se non sia tale grazie alla loro mancata professionalità e voglia, molto diffuso attualmente nel ns. Bel Paese, di fare grano velocemente. Hanno sicuramente dei target molto ambiziosi ma purtroppo credo che il mercato sia in queste condizioni anche grazie alla loro presenza.
Con stima..........per i professionisti ovviamente.

31 Ottobre 2011, 18:38

Gianluca rurale di merda, ci hai rotto i coglioni, vaffanculo tu e tutti gli stronzi come te, rurale testa di cazzo anale !

14 Aprile 2013, 23:49

Il 90% era venduto tramite agenzia ... adesso con la carenza di liquidità se qualcuno vuole vendere e non svendere deve valutare seriamente la vendita da privato.

pierluigi
3 Maggio 2015, 12:41

Sono d'accordo su tutto tranne sul discorso dell'esclusiva alle agenzie. Io non l'ho mai data, sulle mie proprietà in vendita. Solo mandati senza esclusiva. Questo perchè a volte ho trovato agenzie serie e affidabili, con le quali ho lavorato davvero bene. Hanno venduto in tempi ragionevoli e ad un prezzo onesto e aderente alla realtà e alle tasche degli acquirenti. Altre volte invece dilettanti pasticcioni allo sbaraglio o, peggio, professionisti navigati che però volevano mungere soldi non dovuti e in nero. Mi è capitato di agenzie che portavano in visita clienti squattrinati. E senza nemmeno verificare prima della visita la possibilità (impossibile) di ottenere poi un mutuo. Ho chiesto loro spiegazione. Risposta:"dobbiamo fare vedere la casa a più persone possibili". Si, ma se poi la banca ti ride in faccia al momento del chiedere il mutuo, cosa perdi tempo a scarrozzare nullatenenti che vogliono l'appartamento da 150.000 € con 1.000 di stipendio al mese? O sinlge per vedere un mio quadrilocale con box triplo? Inoltre, assolutamente da sconsigliare dare mandato alla agenzia se si vuole affittare. L'inquilino sceglietelo voi, non fatelo scegliere alle agenzie o vi rifileranno personaggi da evitare.. Meglio avere l'appartamento sfitto che con l'inquilino moroso dentro.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account