Commenti: 185

Nelle ultime settimane si sentono numerose previsioni immobiliari su cosa succederà ai prezzi delle case nel 2012. Adesso vogliamo però sapere la tua opinione al riguardo, ma anche sul mercato dei mutui, le compravendite, l'affitto o le eventuali sorprese a cui nessuno fin'ora ha pensato

Vogliamo inaugurare un ampio dibattito perché, avvicinandoci al nuovo anno, pensiamo che sia utile non ascoltare sempre e solo le solite voci. Il mercato immobiliare è composto da tutti coloro che vi operano, agenti immobiliari, venditori privati, acquirenti, mediatori finanziari e inquilini. Per questo ci interessa la tua opinione

Vedi i commenti (185) / Commento

185 Commenti:

9 Gennaio 2012, 19:21

Moltissimi esperti di finanza dicono che nel 2012 il prezzo delle case crollerà almeno del 20%
Le false illusioni inculcate dai varie agenti immobiliari e operatori del settore si infrangeranno nella dura realtà
Lo stesso si fece nel 92-96 quando si diceva che le case aumentavano sempre e invece sono scese del 40% e piu in quattro anni, ma allora non vi erano stati gli incrementi folli degli ultimi anni.
Se dovete vendere fatelo ora e ad un prezzo piu baSSO PERCHè pIU PASSA IL TEMPO PIU SCENDERà
CHI VIVRA VEDRA

9 Gennaio 2012, 19:30

Secondo me da un lato si assisterà ad un aumento delle vendite x necessità a causa dei fallimenti e della crisi e quindi ad un abbassamento dei prezzi x il residenziale di medio-basso livello. Per quello di medio-alto livello si assisterà invece ad un aumento o stabilità dei prezzi perchè una parte di chi prima investiva in borsa adesso preferisce i beni rifugio. Quindi complessivamente credo che i prezzi rimarranno invariati.

11 Gennaio 2012, 14:01

Allora i prezzi delle case sono fuori da ogni logica e il costo di costruzione di un appartamento di 100 mq. Dovrebbe aggirarsi sui 180.000 euro. Se pensiamo che a berlino una casa di 100 mq e con tutti gli accorgimenti per il risparmio energetico costa 300.000 euro... confrontateli con i prezzi di Roma o Milano, città meno vivibili di altre capitali europee.
Il ribasso è imminente e nel giro di 1/2 anni arriverà a toccare in Italia il 50%; ne più ne meno di quello che è accaduto in usa, spagna e nel resto del mondo.

L'economia ripartirà solo quando sarà scoppiata l'ultima bolla immobiliare rimasta in piedi al mondo, quella italiana. Per vostra informazione anche in cina è scoppiata la bolla immobiliare.

La nostra salvezza come Italia e come europa sarà raggiunta al momento del crollo dei prezzi delle case.

11 Gennaio 2012, 16:33

Viva la sbolla immobiliare

11 Gennaio 2012, 21:44

In un periodo in cui ogni giorno c'è una raffica di aumenti....... dalla luce al gas; dalla benzina all'iva: dal canone rai all'oro: dai trasporti ai beni di qualsiasi genere...... mi sembra un controsenso logico ed economico che se il costo della vita aumenta a dismisura, il prezzo delle case possa diminuire ad altrettanta dismisura. É pur vero che dall'arrivo dell'euro sono più che raddoppiate (così come benzina, frutta, ecc ecc) e poi l'Italia credo sia un paese che con tutti i suoi pregi e difetti seppur in un mondo globalizzato, crede in una logica di mercato legata alla proporzione prezzo/beneficio.

21 Gennaio 2012, 2:48

In Italia ci sono anche le persone come me, dei privati di ceto medio che vivono all'estero e che hanno una casetta tenuta a disposizione per quando hanno voglia di passare qualche giorno nel paese natio, oppure degli stranieri che si sono comprati una seconda casa.
Noi alle tasse alte sugli immobili siamo abituati, l'ici l'abbiamo sempre pagata e nonostante ciò l'Italia finora da questo punto di vista era una specie di paradiso fiscale, ma cio' che è seccante è l'immobilismo del mercato, per fortuna inesistente all'estero...una proprietà così è interessante solo se somiglia ad un assegno bancario, facilmente riconvertibile in liquidità.
È chiaro che cerchero' di liberarmi della mia casetta in Italia non appena vedrò un leggero miglioramento del mercato, per non lasciare il problema ai figli, e lo stesso faranno i summenzionati stranieri...resteranno solo i grandi investitori stranieri, le società di fondi immobiliari, che si accaparreranno gli immobili migliori nei centri storici delle città d'arte, e gli italiani residenti saranno spinti sempre più verso le periferie supercementificate e sovrappopolate, o i piccoli centri sempre più lontani dalle grandi città, e si dovranno rassegnare a vivere in affitto...

21 Gennaio 2012, 10:55

Ci sarà un fisiologico riallineamento dei prezzi alle condizioni economiche attuali.
Purtroppo chi ha comprato fra il 2002 e il 2007 a prezzi da bolla non ha certo fatto un affare e ovviamente è restio a calare i prezzi...ma dovrebbe prendersela con le ai e le banche che gli hanno propinato la favola del mattone che non cala mai, o della casa che si paga da sola affittandola e non con chi pretende prezzi giusti e reali.
Il mercato immobiliare sale e scende ed è soggetto a rischi, come tutti gli altri investimenti.
Prevedo un calo del 20-30% entro il 2013.

25 Gennaio 2012, 22:14

Penso che il bello della vita è proprio...... l'imprevedibilità!! se solo avessimo saputo con certezza che con l' euro sarebbero raddoppiate e a volte anche triplicate.... (le case), penso che tutti noi ci saremmo indebitati (se senza disponibilità economiche sufficienti) fino ai capelli... tanto poi dopo un annetto avremmo rivenduto al doppio di quanto avevamo comprato, e avendo estinto il debito/mutuo, con il ricavato della vendita.... voilà come per magia ci saremmo trovati in tasca quasi il 100% di guadagno!!!!!!!!!!!!! quindi io non penso niente in merito al futuro sui prezzi, perchè così come ci si aspetta (o spera) un abbassamento, potremmo perchè no assistere magari non in breve tempo... ad un'ulteriore schizzata improvvisa!!! ormai non ci si capisce più nulla!

28 Gennaio 2012, 12:06

2 esempi dalla provincia di Ravenna:
Un noto palazzinaro ha fatto il botto in questi giorni, è fuori di 110 milioni, una marea di invenduto non è al fallimento ma al concordato preventivo.
Nota coperativa edile sull'orlo del fallimento nonostante le siano stati assegnati Tutti gli appalti che potevano esserci, una marea di invenduto.

Tic tac tic tac.....

31 Gennaio 2012, 22:55

Io guadagno 2000 euro al mese su 14 mensilità. sono a Milano e non posso permettermi di comprare una casa decente. Mi recluto fortunato perchè ho un lavoro a differenza di molti mie conoscenti. Secondo me il prezzo delle case dovrà scendere, altrimenti penso semplicemente che non vale la pena farsi il culo per pagare un'appartamento di 60 mq, dove dalla stanza da letto puoi osservare i fornelli della cucina. Preferisco andarmene all'estero e lasciare queste perle e questo stile di vita a chi piace.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account