Commenti: 43
Ance: chi spera che scendano i prezzi delle case, si augura che le famiglie diventino povere

L'ance, associazione nazionale costruttori edili, tramite una lettera al quotidiano il sole 24 ore chiede al governo l'immediata attuazione di un piano salva casa. Secondo il direttore Paolo buzzetti il settore delle costruzioni è in ginocchio, anche per colpa dei clamorosi ritardi della pubblica amministrazione nei pagamenti. E chiede di più: che la casa diventi il volano dell'economia, anziché il salvadanaio delle manovre economiche

Questi i punti salienti della lettera:

- La cultura italiana è fortemente legata alla casa e chi vaticina verticali cadute dei prezzi contribuisce a generare sconforto nelle famiglie italiane, toccando un tasto emotivamente forte

- Gli italiani, a differenza di spagnoli e irlandesi, non hanno un rischio finanziario legato ai debiti immobiliari

- Chi augura una discesa dei prezzi delle case spera allo stesso tempo che le famiglie diventino più povere

- Per questa ragione se si fossero adottate misure a favore del settore immobiliare, e non contro (vedi l'imu), l'edizilia, che dà lavoro a 3 milioni di persone, non sarebbe in questo stato

- È necessario immediatamente riattivare il settore dei mutui, per famiglie e imprese, con il sostegno della cassa depositi e prestiti e della bce

- Il settore dell'edilizia deve ripartire con un piano casa che faccia da volano alla ripresa economica, incentivando le abitazioni "green" a basso consumo energetico e tutti quei progetti che migliorino il modo di abitare e il territorio

Vedi i commenti (43) / Commento

43 Commenti:

9 Ottobre 2012, 17:04

....costruisce a 1000 e vende a 3000 ???????????
Ma in quale film l' hai visto ?
Mi pare evidente che qui si parla solo per far prendere aria alla lingua ....
Quando tra i costi e i ricavi il conto economico ti da " 20 % " è già tanto !
Sotto il 20 è rischioso sopra il 20 è un bel sogno ...
La verità su interi cantieri invenduti è che oltre il 20 % di ribasso si è in perdita !
Senno non si spiegherebbe perchè , con delle marginalità di quel tipo ( 1a 3 )
Il costruttore non abbassi del 50 % per vendere e per essere ancora in attivo ...
In ogni caso voi troppo spesso dimenticate cosa orbita dietro ad una costruzione .
Ossia imprese e maestranze nel settore edile fatte da persone con famiglia e figli
Al seguito .
Saluti

9 Ottobre 2012, 17:21

In reply to by anonimo (not verified)

E il 20% ti pare poco? ci sono aziende che in questo periodo arrivano a malapena allo 0,1% o in leggera perdita......solo voi volete sempre guadaganrci?

9 Ottobre 2012, 18:48

In reply to by anonimo (not verified)

Per la risposta n. 25. Tu conosci imprenditori che fanno investimenti allo 0,1% in tre anni? ( e' questo il tempo medio di un'iniziativa immobiliare)
Cioe' investono 1 milione di euro e dopo 3 anni guadagnano 1.000 euro?
O sei un povero illuso o se se questa e' la tua competenza in matematica lascia perdere il settore immobiliare e torna a giocare con i soldatini.

9 Ottobre 2012, 20:30

In reply to by anonimo (not verified)

Al #32
Forse non hai capito quello che ho scritto e quindi è meglio che con i soldatini ci vai tu a giocare.....per lavoro analizzo i bilanci della concorrenza e di aziende che investono e vedono tornare ogni anno si e no lo 0,1% come utile dopo le imposte ne vedo molte in questo periodo e già da diversi anni....morale si devono accontentare di un autofinanziamento ridicolo visti i tempi.....tu invece nella tua testa bacata vorresti sempre e comunque investire 1.000.000 per guadagnarne una media di 20%/3 = ca. 7% all'anno anche in tempi di vacche magre.....certo perchè avido come sei per te devono rimetterci solo gli altri ma non tu che giochi al lego.....torna a fare le tue case di cartapesta che è meglio....spero di non doverci mai abitare un giorno....uno come te le avrà fatte costruire da rumeni,marocchini e tutti quelli che potevi pagare in nero......

9 Ottobre 2012, 17:06

Wow, sentire l'ance che parla come se fosse un'associazione benefica che si preoccupa delle famiglie....beh, siam proprio in Italia!
È la speculazione bancario palazzinara che ha impoverito le famiglie, perchè spesso altre al mutuo tombale di 30 anni hanno bruciato anche i risparmi di nonni, genitori per far fronte alle richieste folli dei mattonari.le famiglie sono già più povere.
Questi signori anzichè accontentarsi di coprire i costi e realizzare gain onesti ,per anni hanno realizzato guadagni spaventosi specialmente quando hanno beneficiato di cambio di destinazione d'uso dei terreni da agricolo a edificabile o nei casi dei porti turistici costruiti nei litorali.
Ora che il giochino è finito ovviamente piagnucolano perchè se abbassano i prezzi non è vero che non ci stanno dentro e bla bla bla...solo non possono più comprarsi la porsche e andare a escort tutte le sere.

9 Ottobre 2012, 17:28

Caro anonimo costrutture:

Ogni volta che uno cerca di esprimere la propria opinione sul fatto che i prezzi delle case sono troppo alti si viene accusati di ogni cosa...a partire dall'essere ignoranti al voler vedere la gente impoverirsi.

Con tutto il rispetto non e' certo denigrando la povera gente che spera di pagarsi una casa/appartamentino modesta/o in meno di 30 anni di sacrifici che fate bene il vostro lavoro o vi create lavoro.

Se non ne abbiamo di soldi non ne abbiamo.
Cazzo lo capisci il semplice qui sopra esposto concetto o no?

9 Ottobre 2012, 17:30

Sig. Costruttori/palazzinari/mattonari: vi siete accorti che in Italia il laureato (nn raccomandato) prende 1500€ al mese se va bene? no? beh svegliatevi! e adeguate i prezzi alle capacità di spesa, perchè c'è gente che prende molto meno, oppure che non ha nemmeno un lavoro in questo paese derelitto...
Aspettare che i prezzi scendano significa augurarsi che le famiglie diventino povere? quali famiglie, quelle dei rumeni che impiegate nei vostri cantieri pagandoli a nero dove ogni giorno ci scappa il morto? le famiglie sono già povere e le cose non sono destinate a migliorare, anzi...mettetevi anche voi l'anima in pace e godetevi il finale: ci sarà da divertirsi

9 Ottobre 2012, 22:40

In reply to by edoardo (not verified)

Sig. Costruttori/palazzinari/mattonari: vi siete accorti che in Italia il laureato (nn raccomandato) prende 1500€ al mese se va bene? no? E alcuni impiegati guadagnano 1.100/1.150 Euro (se va bene....)

9 Ottobre 2012, 17:40

I conti in tasca agli imprenditori non si fanno altrimenti abbiate le p....e di avviare una vostra attività! il mercato farà la selezione.
Io però sinceramente volevo dire una cosa la situazione non è drammatica come volete farla apparire a questo punto sono veramente convinto che qui ci siano un paio di persone che la dicono e poi se la raccontano... non è drammatica la situazione perchè non si sono fermate le vendite, nel senso che se ne fanno meno, ma se ne fanno.
Quelli che non hanno una laurea (i mattonari come vengono chiamati, vi permettono realmente di realizzare il sogno della casa di proprietà) quelli che invece hanno studiato sono li a trovare il modo di non smenarci mai e parlo delle banche guardate cosa sta facendo unicredit per i mutui insofferenti ti ricomprano la casa e ti lasciano in affitto queste si che sono onlus ma fatemi il piacere.
La vita passatela in strada tra le persone non appiccicati ai pc a fare i profeti

9 Ottobre 2012, 19:08

Tra 6 mesi non cambierà una cippa di niente perche' una crisi di queste proporzioni non cambia in 6 mesi.

Intanto con questa mentalità da scimmie ammaestrate all'ottimismo ad ogni costo il mercato delle compravendite sono 5 anni che scende creando non pochi problemi a tanti settori lavorativi.

La verità e' che non c'e' nulla di male nel far parte di una classe che non si puo' permettere case ai prezzi odierni...perche?
Perche' chi non se le puo' permettere e' gente che lavora, che si alza tutte le mattine a farsi il culo e non certo il politico che si lamenta perche' invece di 10.000 euro al mese ne prende solo 7.000.

Non riesco a comprarmi casa?
Bene ne sono fiero perche' faccio un lavoro onesto, non rubo nulla a nessuno e non chiedo aiuto alla mammina!.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account