Commenti: 182
Acquisto programmato, cos’è e come funziona (intervista)

All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese

Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni

Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:

1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende

Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà

Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile

Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
 

Vedi i commenti (182) / Commento

182 Commenti:

9 Gennaio 2014, 9:56

Assoluta dittatura comunista!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

9 Gennaio 2014, 11:34

Credo che siamo al delirio legislativo completamente scollati dalla vita reale

10 Gennaio 2014, 11:05

Speriamo che cada presto il governo
Io ho votatop Berlusconi e alfano ed ora alfano mi fa il governo coi comunisti
A votare e subito

10 Gennaio 2014, 11:05

Speriamo che cada presto il governo
Io ho votatop Berlusconi e alfano ed ora alfano mi fa il governo coi comunisti
A votare e subito

10 Gennaio 2014, 14:04

Mi auguro cada presto il governo
E che il nuovo ....ci traghetti urgentemente fuori dall'europa

tiziano cataldi
10 Gennaio 2014, 14:09

E chi garantisce le somme se il notaio non te le dovesse versare? Il notaio non è lo stato !!!

emanuele
10 Gennaio 2014, 14:16

È uno schifo che va al di là di ogni paese democratico................. ah già ma noi siamo in dittatura politica.

10 Gennaio 2014, 14:21

.....ma se il Notaio gestisce il conto corrente può anche trasferirli su un suo conto e scappare con decine di milioni di euro ? Si pensi alle transazioni di capannoni da 4/5 milioni di euro . Sicuramente non succederà perchè i notai sono persone molto serie, ma l'occasione.....

10 Gennaio 2014, 14:35

Questi sono veramente impazziti!!!! oggi se il mattone si muove è proprio solo per chi deve cambiare casa per esigenza di spazio, pertando mi domando : - quale venditore consegnerà le chiavi di casa senza aver incassato soldi;
- E se chi vende lo fa per riacquistare?;
- E quale acquirente lascerà nella casa il venditore fino a quando il notaio non svincola la somma necessaria allo stesso per adempiere al proprio rogito??

Svegliaaaaaaaaa, questi ci vogliono poveri ed ignoranti, cosi saranno i soli ricchi di oggi e signori di domani......

10 Gennaio 2014, 14:36

Un furto vero e proprio.Il Codice Civile,libro Terzo,proprietà',dice che per l'alienazione di un bene l'alienante deve avere il corrispettivo valore.A che titolo questo valore e' trattenuto???A che titolo vengono trattenuti gli interessi di questa cifra?e se l'alienante avesse immediato bisogno del denaro?ladri,niente altro.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account