Studenti universitari

Affitti studenteschi, di quanto sono aumentati città per città

Crescono i prezzi medi degli affitti per gli studenti nelle principali città universitarie del Paese: da Torino a Palermo a settembre 2023 l’affitto è stato più caro rispetto a giugno 2022, con l’eccezione di Milano che registra un lieve calo, pari al -2% ma dal confronto tra le medie dei prezzi delle diverse tipologie abitative si conferma la città più cara d’Italia. E' la fotografia di Maiora Solutions, che nel periodo compreso tra giugno 2022 e settembre 2023 ha analizzato oltre 450.000 annunci di affitto a Milano, Roma, Napoli, Bologna, Padova, Palermo e Torino, tra le città che ospitano i più grandi atenei del Paese
vivere a sarre

Vivere a Sarre: zone, prezzi delle case, pro e contro

Sarre è fra i comuni in cui vivere nei pressi di Aosta. Si trova, infatti, a soli cinque chilometri dal capoluogo ed è vicino a tutti i servizi di cui potresti aver bisogno. Collegato al Piemonte e alla Francia tramite l’autostrada, il paese è anche attraversato dalla strada statale.

Fimaa, rallenta il mercato immobiliare nel I semestre del 2023

Rallenta il mercato immobiliare nel primo semestre del 2023. Secondo l'indagine sull'Andamento del Mercato Immobiliare di FIMAA-Confcommercio, nei primi sei mesi dell'anno sono state compravendute 350mila case, un numero solo inferiore ai 364mila scambi del 2021 e dei 400mila del 2022.
sfratto da casa popolare

Guida alla comprensione dello sfratto da casa popolare

Lo sfratto da casa popolare può verificarsi in diverse circostanze. In primo luogo, sebbene si tratti di residenze che non richiedono il versamento di un canone elevato, è possibile iniziare la procedura di sfratto per morosità. Inoltre, gli inquilini possono essere sfrattati nel caso in cui non rispettino i regolamenti condominiali e/o le disposizioni del Codice civile o anche qualora i requisiti per mantenere la casa popolare vengano a mancare o vengano simulati
vivere a Oulx

Vivere a Oulx: quartieri, prezzi case, pro e contro

Nell’Alta Val di Susa si trova Oulx, comune montano in provincia di Torino distante circa 75 chilometri dal capoluogo. Al punto di convergenza tra Dora Riparia e di Bardonecchia, la cittadina ha una storia molto antica, oltre a essere di passaggio sulla Via Francigena.
Contratto affitto

Contratto di locazione transitorio, quando si può fare

L’articolo 5 della Legge sulle locazioni abitative (D.lgs. 9 dicembre 1998, n. 431) regolamenta il contratto di locazione a uso transitorio. Tale tipologia contrattuale, di natura transitoria per l’appunto, soddisfa le “particolari esigenze delle parti”, può avere una durata minima di 30 giorni e una durata massima di 18 mesi. La sua stipula conviene quando il locatario è una persona che necessita di un’abitazione per periodi di tempo limitati, principalmente per esigenze di studio o lavoro. Ma, nel dettaglio, il contratto di locazione transitorio quando si può fare? Vediamolo insieme
legge 104 sfratto

Sfratto con Legge 104, è possibile? Tutto quello che c’è da sapere

Quando si affronta la questione dello sfratto con Legge 104, è naturale chiedersi se sia possibile procedere con il provvedimento di allontanamento forzato anche nel caso di conduttori con disabilità. Non essendoci disposizioni specifiche che regolano l’esenzione dei beneficiari di Legge 104 dallo sfratto, le possibilità per avviare un procedimento simile rimangono le medesime, ovvero morosità e scadenza del contratto di locazione. Tuttavia, nei casi di inquilini disabili, esistono delle proroghe per la regolarizzazione di debiti e la possibilità di procedere con la sospensione dello sfratto in casi eccezionali. In questo contesto, esaminiamo le normative di riferimento e le linee guida da seguire per comprendere appieno come funziona un procedimento di sfratto con Legge 104
Victor Ranieri Casavo

I giovani e la casa: ecco le città in cui è possibile acquistare più metri quadri

Il futuro delle città passa senza dubbio dai giovani e dalla loro possibilità di acquistare una casa. Ma quanti anni devono lavorare i giovani per potersi permettere un alloggio, soprattutto in presenza di uno scenario macroeconomico come quello attuale, che vede tassi sempre più in rialzo? E quali città sono più accessibili, in termini di metri quadri acquistabili? Una ricerca di Casavo, presentata all’ultimo Forum di Scenari Immobiliari a Rapallo, risponde a questa domanda, e Victor Ranieri, Country Manager di Casavo, la illustra ai microfoni di idealista/news
Seis tendências que marcarão a casa do futuro

Sei tendenze che segneranno la casa del futuro

Sono molti i cambiamenti avvenuti nella società negli ultimi anni e l’edilizia abitativa è tra i settori che li hanno assorbiti più rapidamente. Alcuni eventi, su tutti la pandemia, hanno determinato la necessità di ripensare alcune esigenze e dare maggiore importanza ad alcuni elementi che ormai vengono considerati imprescindibili nelle nostre case. Culmia, azienda spagnola attiva nel settore delle costruzioni, ha evidenziato le sei tendenze che caratterizzeranno le case del futuro: dai materiali naturali all'intelligenza artificiale
come deve essere consegnato un appartamento in affitto

Come deve essere consegnato un appartamento in affitto? La normativa vigente

Alla stipula di un contratto di locazione, seguono una serie di obbligazioni in capo alle due parti, locatore e conduttore. Quando si tratta di capire come deve essere consegnato un appartamento in affitto oggetto del contratto di locazione, è necessario fare riferimento all’art. 1575 c.c. che, nello specifico, individua le principali obbligazioni del locatore e le condizioni specifiche da seguire nella fase di rilascio dell’immobile al nuovo inquilino