bonus prima casa under 36

Bonus prima casa under 36: le agevolazioni e le novità per il 2023

Il Bonus prima casa rivolto agli under 36 include delle agevolazioni fiscali che hanno l’obiettivo di incentivare i giovani, single o in coppia, ad acquistare un immobile. Il Decreto Sostegni-bis 73/2021, entrato in vigore a partire dal 26 maggio 2021, introduce il bonus prima casa under 36, prorogato fino a tutto il 2023. L’assegnazione dell’incentivo dipende dall’ISEE, ossia l'indicatore economico, che sancisce il livello del tenore complessivo del nucleo familiare. Vediamo insieme tutto quello che c'è da sapere sul Bonus Prima Casa under 36 per il 2023
foto Roma

Crescono gli affitti: 1,4% ad agosto, +11,9% in un anno

Il costo medio degli affitti in Italia segna un aumento dell’1,4% ad agosto attestandosi a 13,7 euro/m2, secondo il report mensile sulle locazioni elaborato dall’ Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia.
Giustizia

Isolamento acustico dell’appartamento, i chiarimenti della Cassazione sulla normativa

La Cassazione è intervenuta per fornire utili chiarimenti sulla normativa relativa all’isolamento acustico dell’appartamento. In particolare, ha spiegato come funziona e se è necessario garantire l’insonorizzazione dell’immobile dai rumori esterni o anche da quelli interni. Quando si può parlare di difetti e di problemi? Cosa dicono le norme? Vediamo quanto spiegato e precisato con la sentenza 20447/2023
MES

MES: Il settore immobiliare europeo è sotto pressione, ma le banche sono preparate

I problemi nel settore immobiliare commerciale, a fronte del calo dei prezzi e della stagnazione dell'attività in molti Paesi, potrebbero minacciare la stabilità finanziaria e le banche europee in un contesto, come quello attuale, di elevata inflazione e tassi di interesse in rapido aumento. Tuttavia, il Meccanismo europeo di stabilità (MES) ritiene che "i rischi sembrano meno sistemici rispetto al passato" e che le banche siano meglio preparate ad affrontare le pressioni
Milano

Canone concordato a Milano, basterà il nuovo accordo a risolvere il caro affitti?

Se Milano è la città italiana maggiormente afflitta dal caro affitti è anche perché si trova in un circolo vizioso per cui i canoni sono talmente alti da rendere meno conveniente ai proprietari l'applicazione del canone concordato, e quindi, in mancanza di canone concordato, i canoni continuano a salire secondo il mercato. Un accordo stipulato tra Comune, associazioni di proprietari e sindacati dei coinquilini ha provato a ridefinire affitti e agevolazioni in modo da invogliare i proprietari ad aderire al canone concordato. Basterà?
Efficienza energetica

Case green, le ultime sullo stallo dei negoziati sui pannelli solari

In tema di case green, le ultime notizie raccontano qualcosa di diverso rispetto a quanto auspicato. Il confronto del secondo trilogo formale tra Parlamento, Commissione e Consiglio per arrivare a un accordo su un testo condiviso si è fermato. Dopo l’incontro del 6 giugno, anche quello del 31 agosto si è concluso con un nulla di fatto. E tutto è stato rimandato al terzo incontro, quello del 6 ottobre
orari lavori condominio

Orari lavori in condominio: regole e divieti

Vivere in un condominio può offrire molti vantaggi, ma inevitabilmente, ci si trova spesso a dover affrontare lavori rumorosi che possono disturbare le nostre attività quotidiane. Per regolare questa situazione, esistono specifici orari per i lavori in condominio, fasce orarie in cui le opere edili particolarmente fastidiose per i condomini possono essere svolte. Gli orari di lavoro nell'edilizia sono fissati dai regolamenti dei singoli Comuni, che disciplinano tutte le attività rumorose, sia di manutenzione che di altro genere
controsoffitto in cartongesso prezzo al metro quadrato

Controsoffitto in cartongesso: qual è il prezzo al metro quadrato?

Il controsoffitto in cartongesso è molto diffuso e versatile nell'ambito dell'architettura e dell'interior design. La sua facilità di lavorazione consente di creare forme e design personalizzati, rendendo possibile la realizzazione di contorni curvi, nicchie o sospensioni luminose. Inoltre, è un materiale leggero, quindi può essere utilizzato anche per coprire vecchi soffitti senza comprometterne la struttura
milano roma

Affitti in Italia, dove sono cresciuti di più

Sono generalmente cresciuti gli affitti medi nelle principali città italiane nei primi sei mesi del 2023. L’Ufficio studi di Locare, società proptech attiva nel settore dei servizi per la locazione residenziale, ha tracciato una mappa dell’andamento degli affitti in Italia pendendo in considerazione le variazioni semestrali e annuali dei primi 5 capoluoghi di regione, cui si aggiungono i numeri riguardanti 5 tra i principali capoluoghi di provincia, scelti in base alla popolazione residente e alla numerosità di dati a disposizione
duomo

La top ten delle vie più care d’Italia per comprare casa

Via Torino a Milano è la strada più costosa d’ Italia, con 4.511.923 euro di media. Ad affermarlo è un’indagine sulle vie con i prezzi delle case più elevati, elaborata dal Centro Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter, che ha stilato la top ten del lusso immobiliare italiano. Via Torino si trova nel Centro Storico della città meneghina, a pochi passi dal Duomo e dal Quadrilatero della moda, vanta numerose case d’epoca di lusso e si caratterizza per una cospicua presenza di negozi e locali commerciali
Milano

Maggioni, CCL: “Il caro case a Milano causa una fuga di cervelli, serve il 50% di edilizia abbordabile”

Gli alloggi a Milano sono sempre più cari, mentre gli stipendi restano fermi. Così sempre meno persone, dagli studenti ai professionisti qualificati, possono permettersi di vivere nel capoluogo lombardo. Il problema non è solo economico, ma anche sociale: potendo trovare case a prezzi inferiori altrove, la “fuga” di cervelli da Milano diventa quasi inevitabile, e rischia di far perdere alla città tutto il suo valore. Abbiamo parlato con Alessandro Maggioni, Presidente del Consorzio Cooperative Lavoratori, che ha elaborato una proposta per risolvere la questione puntando sull’edilizia abbordabile
Real Estate

Preliminare di vendita e difformità edilizie, i chiarimenti della Cassazione

Il preliminare di vendita rischia la risoluzione se l’immobile perde l’agibilità a causa di difformità edilizie? La risposta l’ha fornita la Cassazione, sottolineando che in questi casi bisogna verificare quale inadempimento ha causato il pregiudizio maggiore. Vediamo, nel dettaglio, i termini della vicenda e quanto chiarito. Si ricorda che il preliminare è il contratto con il quale le parti assumono le reciproche obbligazioni. Con questo contratto, venditore e compratore si vincolano ad arrivare in un secondo momento alla stipula dell’atto definitivo