Il mercato immobiliare italiano è diviso tra luci e ombre; se ci si prepara a un 2026 in forte ripresa, le zone di miglioramento sono ancora parecchie.
Il solar cooling rappresenta una delle tecnologie più promettenti in grado di ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale dei sistemi di climatizzazione. Basato sull’uso dell’energia solare per produrre freddo, è già utilizzato in ambito residenziale e industriale, con risultati interessanti. Spieghiamo in modo semplice cos’è, come funziona, quali sono gli impianti necessari, i vantaggi e anche i limiti di una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il raffrescamento estivo.
Il mercato immobiliare di Verona è dinamico e competitivo: chi desidera vendere in poco tempo deve conoscere le mosse giuste e sapere dove rintracciare i dati più aggiornati. Che tu abbia una casa in centro storico o in una delle zone residenziali più richieste della città scaligera, non ti resta che scoprire come vendere casa a Verona velocemente e al miglior prezzo.
Querela o denuncia: come bisogna muoversi per tutelare il proprio sonno da un locale troppo rumoroso sotto casa? Ormai le forze dell'ordine non agiscono d'ufficio a seguito di una semplice segnalazione: è necessario tutelarsi con il Codice Civile o con quello Penale. Vediamo cosa è possibile fare per ritrovare la propria tranquillità
Il 2024 fotografa un’Italia che cambia volto anche attraverso le scelte abitative. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, basata su dati dell’Agenzia delle Entrate, i residenti delle grandi città comprano sempre di più nell’hinterland, spinti da prezzi elevati e dal desiderio di una migliore qualità della vita
Il fatto che l'immobile debba essere lasciato libero dall'ex proprietario è un nodo importante da sciogliere fin dalle prime trattative. È sempre bene stabilire la data di consegna delle chiavi fin dal preliminare, in modo da tutelarsi in caso di inadempienza. E soprattutto per avere una via di fuga non troppo costosa nel caso in cui sorgessero dei problemi
Torino si conferma sempre più una piazza attrattiva per l’immobiliare di pregio. Berkshire Hathaway HomeServices Palazzo Estate ha inaugurato la sede Piedmont in via Mazzini 13, nel cuore della città: due piani e cinque ampie vetrine che si affacciano sul centro storico.
A Roma e a Milano non si arresta la crescita dei valori immobiliari. nel III trim 2025.
Tra i tanti annunci di immobili di nuova costruzione presenti su idealista, c’è anche uno splendido attico posizionato sulla costa della Riviera di Levante.
Firenze è una delle città più affascinanti d’Italia, scelta ogni anno per questo da migliaia di studenti interessati a seguire un percorso universitario. L’ateneo cittadino ha una tradizione secolare, essendo stato fondato nel lontano 1321.
Milano si prepara ad accogliere le Olimpiadi Invernali 2026, ma il vero gioco – quello che interessa investitori e operatori immobiliari – inizierà quando i riflettori sull’evento si saranno spenti. È questa la chiave che emerge dal dossier “La Mappa del Profitto Immobiliare Milano-Cortina 2026” del team Cumenda Check: il massimo ritorno sul capitale non si registrerà nel 2026, ma nel biennio successivo, tra il 2027 e il 2028
Il mercato degli affitti in Italia comincia a dare i primi segnali di assestamento. Dopo una lunga fase di rincorsa che, dal periodo post-Covid a oggi, aveva visto crescite a due cifre, nel terzo trimestre del 2025 i canoni segnano una lieve flessione dello 0,5%.
Più di 7 condómini su 10 partecipano alle assemblee condominali, ma la maggior parte sono over 55 (81%), mentre la fascia più giovane, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, partecipa solo nel 50% dei casi.
Una banca dati nazionale che raccolga i nominativi degli inquilini morosi e nuove misure di tutela per i proprietari che non riescono a riscuotere i canoni di affitto. Sono queste le principali proposte avanzate da FIMAA-Italia per dare nuova linfa al mercato delle locazioni e contrastare un fenomeno che rischia di diventare strutturale. idealista fornisce questo servizio già da tempo, ecco di cosa si tratta
Torino è una delle città universitarie più vivaci e accoglienti d’Italia, scelta ogni anno da migliaia di studenti provenienti da tutta la penisola e dall’estero per le sue eccellenze accademiche, come il prestigioso Politecnico. Se non sai quale zona universitaria di Torino scegliere per vivere durante il tuo percorso universitario è fondamentale informarsi per trovare il quartiere che meglio si adatta alle tue esigenze di studio, socialità e budget.
Il mercato residenziale italiano ha chiuso il terzo trimestre con una lieve flessione dei prezzi dello 0,7%, portando il valore medio delle abitazioni usate a 1.815 euro al metro quadro.
l'agenzia immobiliare può diventare un utile alleato di chi vuole vendere casa perché aiuta ad affrontare i problemi burocratici. Grazie alle capacità di mediazione dei professionisti le esigenze del venditore e dell'acquirente possono arrivare ad un punto d'incontro, ottimizzando l'affare per entrambe le parti coinvolte
La nuda proprietà rappresenta un'opportunità immobiliare vantaggiosa, poiché combina accessibilità e potenziale di crescita. Con immobili in buono stato a partire da 18.000 euro, essa si adatta a strategie di lungo termine, offrendo stabilità e un buon rendimento in un mercato dinamico. Gli esempi proposti, da Imperia a Cosenza passando per Pordenone e Roma, dimostrano la concretezza di questa formula per chi cerca un investimento intelligente.
La Commissione per l'edilizia abitativa del Parlamento europeo ha presentato un documento, redatto dall'eurodeputato del Partito Popolare Borja Giménez, che propone all'Unione europea di attuare misure per alleviare la crisi immobiliare nell'UE. Tra le raccomandazioni figurano misure per aiutare i giovani ad acquistare una casa (riduzione delle tasse, garanzie per i mutui al 100% e introduzione di tassi di interesse ridotti). Proposta anche la creazione di un registro europeo delle occupazioni abusive, la riduzione della burocrazia nella pianificazione urbana, gli investimenti nell'industrializzazione e la promozione della conversione di edifici pubblici dismessi in social housing
Cosa accade quando ci si trova di fronte a un contratto di locazione non registrato? Quali sono le conseguenze? Per comprenderlo è necessario prendere in considerazione la legge di Stabilità 2016, che ha riscritto l’articolo 13 della legge 431/98, la legge sulle locazioni abitative, e ha introdotto una nuova disciplina riguardante la nullità dei contratti di affitto. In particolare, la nullità per mancata registrazione
Il calendario lunare di ottobre 2025 è ricco di eventi. Dal 22 al 29 ottobre la Luna crescente illumina metà disco, visibile nel tardo pomeriggio, culminando nel primo quarto. La gibbosa crescente (1-6 e 31 ottobre) cresce verso la pienezza, sorgendo nel pomeriggio. Il 7 ottobre la Luna piena, una Superluna più grande e luminosa, splende tutta la notte. Dall’8 al 12 la gibbosa calante si riduce, fino all’ultimo quarto del 13. Dal 14 al 20, la Luna calante svanisce verso la Luna nuova del 21, invisibile ma pronta a un nuovo ciclo.
Innovazione digitale, intelligenza artificiale, nuove competenze professionali e una visione più inclusiva e sostenibile.
Milano, Madrid e Lisbona sono i principali centri urbani per l'edilizia residenziale di lusso nell'Europa meridionale, con quartieri che possono raggiungere prezzi superiori ai 10.000 euro/m2, secondo i dati dell'indice dei prezzi di idealista per i tre Paesi. Ma non sono gli unici centri per il mercato immobiliare prime: anche destinazioni costiere di lusso come Forte dei Marmi, La Zagaleta e Cascais figurano tra le zone residenziali più esclusive della parte più meridionale del Vecchio Continente
Il settore del Living in Italia si conferma tra i mercati immobiliari più solidi e resilienti d’Europa, grazie a fondamentali robusti, a una domanda che continua a superare l’offerta e a prospettive di crescita strutturale nel medio-lungo periodo. È quanto emerge dalla quarta edizione del report Italian Living Overview 2025: “Evolving markets and emerging opportunities” redatto da Savills
Sono numerosi gli esempi in cui l'architettura cerca di fondersi con il terreno roccioso su cui sorge, sia per rispetto della geologia preesistente, sia per ricercare un'armonia visiva e materica.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti