L'anima medievale di Viterbo è rintracciabile in molti angoli del centro storico: ecco cosa vedere in questo bel capoluogo.
Commenti: 0
viterbo cosa vedere
NikonZ7II, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Viterbo, che vanta uno dei centri storici meglio conservati in Italia, ti sorprenderà con i suoi vicoli stretti e tortuosi, le sue case in pietra e i palazzi antichi. Storicamente la città viene anche chiamata Città dei Papi in quanto divenne sede papale per un periodo nel XIII secolo. Inoltre qui nacque la pratica del conclave, utilizzata ancora oggi per eleggere il Pontefice. A Viterbo, oltre a storia e cultura troverai anche un’ottima cucina locale, preparata con i prodotti tipici del Centro Italia. Se stai pensando di passare un po’ di tempo in questa città, ecco cosa vedere a Viterbo.

Un giorno a Viterbo: cosa vedere a piedi

Se hai solo un giorno da dedicare alla città, potrai comunque scoprire tutte le cose che il capoluogo laziale ha da offrire. Tra le cose da non perdere bisogna menzionare:

  • Il Palazzo dei Papi: questo edificio storico, costruito nel XIII secolo, è un vero gioiello architettonico. La sua facciata imponente e la loggia gotica sono solo alcune delle caratteristiche che lo rendono unico. All'interno, si trova la Sala del Conclave, che, dal 1492 viene spostato alla Cappella Sistina.
vivere a viterbo
Pixabay
  • Il Quartiere San Pellegrino, passeggiando per queste strade ti sentirai come se fossi tornato indietro nel tempo. Le sue strade strette e tortuose, le case in pietra e le torri medievali sono un vero spettacolo per gli occhi. Inoltre, si tratta di una delle cose da vedere a Viterbo gratis.
  • Il Duomo di Viterbo: questa cattedrale, dedicata a San Lorenzo, è un altro punto di riferimento della città. Con la sua facciata rinascimentale e il suo interno riccamente decorato, il Duomo è un luogo di pace e spiritualità.
  • Le Terme dei Papi: Dopo una giornata di visite turistiche, potresti desiderare di fermarti in questo stabilimento termale. Le antiche terme, note per le loro acque curative, offrono una varietà di trattamenti rilassanti e curativi.
viterbo cosa vedere
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere a Viterbo e dintorni in 3 giorni

Dopo il primo giorno passato a esplorare Viterbo, magari dormendo in uno degli hotel della città, potrai spendere altri due giorni per visitare i suoi dintorni, ricchi di luoghi affascinanti e pieni di storia.

  • Tra questi, non puoi perdere la visita a Bolsena, un incantevole borgo medievale situato sulle rive dell'omonimo lago. Qui potrai ammirare il castello e la basilica di Santa Cristina.
  • Un altro luogo da non perdere è Orvieto, una città che sorge su una roccia di tufo e che ti stupirà con il suo splendido Duomo e le strade lastricate. Non dimenticare di visitare il Pozzo di San Patrizio, una straordinaria opera ingegneristica.
  • Ritornando indietro alle radici etrusche di questa zona, dovresti anche visitare Tarquinia, dove c’è un’antichissima necropoli, ma anche un centro storico molto bello.
  • Infine, bisogna menzionare anche Tivoli che, con le sue ville patrimonio UNESCO, coniuga il periodo romano e quello rinascimentale.
orvieto cosa vedere
fortherock, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Viterbo in famiglia: cosa vedere con i bambini

Quest’antica città è ideale per un piccolo viaggio in famiglia. Le cose da vedere sono tante e i bambini rimarranno incantati dall’atmosfera medievale del centro storico. Nei dintorni di Viterbo, poi, troverai una natura rigogliosa e diversi sentieri facili per il trekking. Senza considerare le numerose piscine naturali libere che si trovano nella Tuscia, zona termale rinomata.

Infine, per un’esperienza fuori dal comune, potresti considerare una visita al Parco dei Mostri di Bomarzo. Qui, in un bosco fitto, troverai statue e sculture rappresentanti soggetti mostruosi o bizzarri: l’ideale per attrarre l’attenzione dei più piccoli.

viterbo cosa vedere
Pixabay

Cosa fare a Viterbo la sera: prova una cena tipica

Viterbo illuminata di sera è davvero spettacolare. Le piazze assumono un colore totalmente diverso e suggestionante. Se rimani qui anche la sera, è l’occasione giusta per provare i piatti tipici di zona, ricca di sapori della Tuscia. L’Acquacotta, una zuppa povera a base di pane e cicoria, è davvero saporita, così come la zuppa di castagne e ceci, un simbolo dell’autunno. Da provare anche le frittelle e i lombrichelli alla vitorchianese.

Vivere a Viterbo

Viterbo è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e il grande patrimonio storico la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Viterbo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

vivere a viterbo
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account