Esplorare l'incantevole Taormina, gioiello della Sicilia orientale, celebre per il suo ricco patrimonio storico e culturale, le incantevoli vedute sul Mar Ionio e sull'Etna, e le sue affascinanti tradizioni, sarà una gioia per gli occhi e per il palato. Questa città, tra le prime che si incontrano una volta sbarcati sull'isola, contiene in sé tutte le prerogative della Sicilia: il mare, dell'ottimo cibo, vestigia storiche, cultura e i colori accesi dei fiori. Da questa città è anche possibile partire per diverse gite fuori porta, ecco cosa vedere a Taormina e dintorni.
Cosa fare a Taormina in un giorno e a piedi
Se hai solo poco tempo a disposizione per girare, non preoccuparti, qui c'è cosa vedere a Taormina in un giorno. La città è abbastanza compatta per essere esplorata a piedi, permettendoti di immergerti nella sua atmosfera storica e nelle bellezze naturali. Ecco un itinerario che ti permetterà di scoprire le principali attrazioni senza fretta e anche cosa vedere a Taormina gratis.
- Duomo di Taormina: cosa c'è di bello a Taormina? In primis il Duomo dedicato a San Nicolò di Bari, che si distingue per la sua semplice facciata rinascimentale e per il campanile. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra di grande valore.
- Teatro Greco di Taormina: inizia la tua giornata da questo antico teatro greco, che offre una vista spettacolare sull'Etna e sul Mar Ionio. È uno dei simboli più rappresentativi della città e un esempio magnifico di conservazione storica. Il Teatro Greco è noto per la sua incredibile acustica, che nei secoli ha permesso di ospitare spettacoli teatrali e musicali di grande rilievo, soprattutto durante i mesi estivi.
- Corso Umberto: prosegui con una passeggiata lungo il Corso Umberto, l'arteria principale della città piena di negozi, caffè e splendidi palazzi storici. È il luogo perfetto per un itinerario su cosa vedere a Taormina in un giorno a piedi ed assaporare l'atmosfera vivace della città.
- Isola Bella: una breve discesa ti porterà a questo incantevole isolotto, collegato alla terraferma da una sottile striscia di spiaggia. Antica residenza della nobildonna inglese Lady Florence Trevelyan, e riserva naturale dal 1998, Isola Bella è un piccolo paradiso di biodiversità. L'accesso all'isola è possibile attraverso una sottile striscia di sabbia, che a seconda delle maree può essere coperta o scoperta, aggiungendo un elemento di meraviglioso mistero al luogo.
- Piazza IX Aprile: concludi il tuo tour in questa piazza panoramica, il cuore pulsante della città. Qui potrai goderti una delle migliori viste di Taormina, con l'Etna da un lato e il mare dall'altro, magari sorseggiando qualcosa di fresco in uno dei suoi eleganti caffè.
Cosa fare con i bambini a Taormina di divertente
Taormina offre molteplici attività divertenti per i bambini, garantendo che anche i più piccoli possano godersi appieno la visita in questa incantevole città siciliana.
- Teatri di marionette: dove possono assistere a spettacoli colorati e vivaci che raccontano storie di cavalieri e leggende locali impersonati dai famosi pupi siciliani.
- Villa Comunale: è il luogo perfetto per una pausa pomeridiana all'aria aperta.
- Spiagge vicine: le spiagge limitrofe, come quella dell'Isola Bella, offrono l'opportunità di fare bagni rinfrescanti e costruire castelli di sabbia.
Gite fuori porta: cosa vedere a Taormina e dintorni
Se sei in zona per un weekend a Taormina cosa vedere in 3 giorni potrebbe interessarti. Oltre alla bellezza della città stessa, la sua posizione privilegiata offre accesso a luoghi naturali unici e a siti storici affascinanti. Ecco tre delle principali attrazioni da considerare e i borghi da visitare vicino Taormina:
Gole dell'Alcantara: queste gole sono famose per le loro impressionanti formazioni rocciose di origine vulcanica. Questo canyon, creato dall'erosione del fiume Alcantara attraverso colate laviche, offre un paesaggio quasi lunare e spettacolare. Contatta una guida per una visita in sicurezza delle Gole dell'Alcantara.
Giardini Naxos: poco distante da Taormina, Giardini Naxos è una località balneare che vanta una delle spiagge più belle della zona. Ricca di storia, fu uno dei primi insediamenti greci in Sicilia. Oggi, è il luogo perfetto per godersi il sole e il mare, ma anche per esplorare siti archeologici che raccontano millenni di storia mediterranea.
Etna: lo spettacolare vulcano attivo più alto d'Europa è una meta imperdibile per chi visita questa parte della Sicilia. Offre numerose possibilità di escursioni, sia per chi vuole avventurarsi sulle sue pendici in trekking sia per chi preferisce tour organizzati che includono la visita ai crateri sommitali. Oltre all'aspetto avventuroso, l'Etna è anche un luogo di grande interesse scientifico e naturalistico e uno dei pochi posti in Italia dove sciare vista mare.
Come arrivare a Taormina
Raggiungere Taormina è relativamente semplice grazie alla sua posizione strategica. La città è ben collegata sia con i trasporti pubblici sia con le principali autostrade.
- In treno, Taormina è servita dalla stazione di Taormina-Giardini, che si trova a circa 2 km dal centro città. Dalla stazione, è possibile prendere un taxi o un bus navetta che in pochi minuti porta direttamente al cuore di Taormina. I treni per Taormina partono regolarmente dalle principali città siciliane come Catania e Messina.
- Se preferisci viaggiare in auto, Taormina è facilmente accessibile attraverso l'autostrada A18 Messina-Catania. Prendendo l'uscita per Taormina, si segue la strada statale che conduce direttamente al centro città. Attenzione. il centro storico di Taormina è una zona a traffico limitato (ZTL).
- Infine, per chi arriva in aereo, l'aeroporto più vicino è l'Aeroporto di Catania-Fontanarossa, situato a circa 60 km da Taormina.
Cosa mangiare a Taormina
La cucina siciliana è rinomata per la sua varietà eccezionale ricchezza di sapori, dalle specialità di mare ai dolci, ogni piatto racconta una storia di ingredienti locali e tecniche culinarie passate di generazione in generazione. Cosa e dove mangiare a Taormina non sarà assolutamente un problema, grazie al gran numero di ristoranti e locali della città.
Uno dei piatti da non perdere è sicuramente il pesce spada alla ghiotta, tipico della cucina messinese ma ampiamente disponibile nei ristoranti di Taormina, preparato con pesce spada fresco, pomodori, olive e capperi, un trionfo di sapori mediterranei.
Per chi cerca qualcosa di veramente locale, l'arancino o arancina è una palla di riso fritto ripiena di vari ingredienti come ragù, mozzarella o spinaci, ed è un must. Originariamente un pasto da portare via per i lavoratori nei campi, oggi gli arancini sono amati da tutti e rappresentano una gustosa merenda o un pranzo veloce.
Non si può parlare di Sicilia senza menzionare i suoi dolci: il cannolo siciliano, con la sua croccante cialda riempita di ricotta dolce, gocce di cioccolato e canditi, è forse il più famoso. Ma c'è anche la granita, servita con brioche, perfetta per rinfrescarsi nelle calde giornate estive. I sapori variano dal limone alla mandorla, al più particolare gelso.
Vivere a Taormina
Vivere a Taormina significa godere di una terra ricchissima di cultura, storia, tradizione e bellissimi luoghi. Taormina è una città che condensa tutto questo perfettamente, un microcosmo dove trovare tutto ciò che cerchi per un'ottima qualità della vita. idealista ti offre alcune opzioni per realizzare questa idea: