Le Gole dell’Alcantara sono un’attrazione naturalistica imperdibile durante una vacanza nella Sicilia orientale fra Messina e Catania. Si tratta di canyon naturali, scavati nei millenni dall’erosione. Il fiume Alcantara ha quindi portato alla luce la pietra lavica. In questo paradiso naturale è possibile sia ammirare dei paesaggi incredibili, sia fare sport all’aperto, come ad esempio rafting, trekking, giri in bici o assistere a spettacoli teatrali. Ecco, quindi, tutto quello che c’è da sapere sul cosa vedere alle Gole dell’Alcantara.
Quanto ci vuole per visitare le Gole di Alcantara
Il tempo necessario per visitare le Gole di Alcantara può variare a seconda delle tue preferenze personali e del tipo di visita che intendi fare.
Se desideri fare il tour completo, incluso il percorso fluviale e le varie aree tematiche, dovresti prevedere almeno una giornata intera. Questo ti darà l'opportunità di immergerti completamente nel paesaggio e di godere di tutte le attrazioni senza fretta. Inoltre, considera, che nelle ore più calde della giornata ci sono anche dei punti in cui potersi rinfrescare nel fiume. In alternativa, se preferisci concentrarti su specifiche attività, come la passeggiata lungo il fiume o la visita alla gola, potresti aver bisogno di meno tempo. In questo caso, una mezza giornata potrebbe essere sufficiente.
Cosa portare per la tua visita alle Gole di Alcantara
Preparare il tuo zaino per la visita alle Gole di Alcantara è un passo importante per assicurarti un'esperienza confortevole e piacevole. Prima di tutto, è fondamentale portare con sé abbigliamento e scarpe adatte. Considera che il terreno può essere scivoloso e irregolare, quindi è consigliabile indossare scarpe da trekking.
Inoltre, non dimenticare di portare una bottiglia d'acqua e qualche snack. L'escursione può durare diverse ore e non ci sono molti punti di ristoro lungo il percorso. Un cappello e la crema solare sono anche essenziali, soprattutto durante i mesi estivi, quando il sole può essere molto intenso. Infine, ricorda di portare con te la tua macchina fotografica o il tuo smartphone. Le Gole di Alcantara offrono panorami mozzafiato che vorrai sicuramente immortalare.
Costo del biglietto d'ingresso alle Gole di Alcantara
Prima di pianificare la tua visita alle Gole dell'Alcantara, è importante considerare il costo del biglietto d'ingresso. Il biglietto intero per visitare il parco si aggira fra i 10 e i 16 euro, con riduzioni previste per bambini, studenti o altre categorie.
Naturalmente alcuni tour operator offrono anche pacchetti turistici che includono tutte le attrazioni naturalistiche nei dintorni, come ad esempio il Parco dell’Etna. Se, invece, vorrai fare qualche tipo di escursione o partecipare a una visita guidata, il costo potrebbe aumentare. Ecco perché è importante consultare il sito ufficiale prima di programmare la visita.
Come arrivare alle Gole dell'Alcantara
Per raggiungere le Gole dell'Alcantara in auto, potrai seguire l'autostrada A18 Catania-Messina, uscendo a Giardini Naxos. Da lì, segui le indicazioni per Francavilla di Sicilia e le Gole dell'Alcantara.
Se preferisci i mezzi pubblici, ci sono autobus giornalieri da Catania e Taormina che portano direttamente alle Gole. Ricorda di controllare gli orari in anticipo per organizzare al meglio la tua visita.
Vivere a Catania
Catania dista meno di 50 chilometri dalle Gole dell'Alcantara, configurandosi come la grande città più vicina al sito naturalistico. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Catania e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account