Sapevi che in Umbria ci sono ponti costruiti dai Romani oltre 2000 anni fa? Ecco alcuni dei ponti più interessanti di questa regione.
Commenti: 0
cosa vedere a spoleto
Spoleto Pixabay

L'Umbria, il cuore verde d'Italia, cela tra le sue colline e i suoi borghi medievali dei tesori nascosti: i ponti. Queste grandi opere d'ingegneria, che da secoli collegano fiumi e città, sono molto più che semplici passaggi. Sono testimoni del passato, opere d'arte e, spesso, bellissimi scorci panoramici. Scopri quali sono i 5 ponti più belli dell'Umbria, ognuno con una storia e una bellezza peculiare.

Ponte delle Torri, Spoleto

Il Ponte delle Torri è uno dei ponti più belli e iconici dell'Umbria, e si trova a Spoleto. Costruito tra il XIII e il XIV secolo, il ponte si estende per 230 metri di lunghezza e raggiunge un'altezza di 80 metri, dominando la valle sottostante con una bellissima vista sulle colline umbre. Come arrivare al Ponte delle Torri di Spoleto? Partendo da piazza Campello percorrere la via del Ponte che passa vicino al muro di cinta della rocca Albornoz.

Le torri che danno il nome alla struttura lo rendono un punto di interesse particolare per i turisti e i visitatori che si recano a Spoleto. Ma cosa vedere a Spoleto? Nei dintorni del Ponte delle Torri, è possibile esplorare sentieri escursionistici che offrono bei panorami sulle colline umbre e altri borghi come Montefalco e Spello.

Percorso di trekking ad Anello sul Ponte delle Torri

Inoltre si può fare trekking in un percorso chiamato Anello di Spoleto Ponte delle Torri: un giro classico di difficoltà media e di circa 2 ore il cui sentiero si snoda lungo le antiche mura della città, sulla valle del Tesino. Aggiungendo un'ora e mezza in più si può arrivare anche alla vicina Monteluco.

Ponti più belli in Umbria
JoJan, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Viadotto Paglia, Orvieto

Il Viadotto Paglia, situato a Orvieto nella provincia di Terni, rappresenta un altro esempio spettacolare dei ponti più belli in Umbria. Questo viadotto ferroviario è stato costruito nel XX secolo e si distingue per la sua elegante architettura e per le impressionanti arcate che attraversano il fiume Paglia.

La zona intorno al viadotto è ricca di attrazioni naturalistiche e culturali. Gli amanti della natura possono esplorare i numerosi sentieri che si snodano lungo il fiume e nelle aree boschive circostanti. Quali sono le cose da vedere in 1 giorno a Orvieto arricchendo la visita con tappe culturali? Sicuramente la città sulla rupe, con la sua maestosa cattedrale e il pozzo di san Patrizio.

Ponti più belli in Umbria
Kabelleger / David Gubler (http://www.bahnbilder.ch), CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte d'Augusto, Narni

Il Ponte d'Augusto si trova a Narni ed è uno dei più affascinanti e ricchi di storia dell'Umbria. Costruito in epoca romana, precisamente nel 27 a.C., ma nel 1055 parte del ponte è crollata a causa di una piena del fiume Nera. Nonostante ciò, le imponenti arcate rimaste continuano a dominare il paesaggio, attirando molti turisti e visitatori.

Il ponte si trova vicino Terni, nel territorio di Narni. Cosa vedere a Narni? Da non perdere i sotterranei della città e l'Abbazia di Sana Cassiano. Inoltre la cucina locale vale sicuramente il viaggio.

Ponti più belli in Umbria
ImagoAnimae, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Ponte Fonnaia, Massa Martana

Il Ponte Fonnaia è un ponte molto antico, costruito dai romani nel 220 a.C. È costituito da grandi pietre in travertino e la parte più importante del ponte è un arco molto grande, un po' inclinato rispetto al resto del ponte. L'arco è decorato da una cornice e sui lati è molto largo e alto; il ponte si è conservato molto bene nel corso dei secoli.

La zona di Massa Martana offre numerosi percorsi per escursionisti e, inoltre, la vicinanza con altri centri storici dell'Umbria, come Todi e Spoleto, permette di scoprire cosa vedere in Umbria.

Ponti più belli in Umbria
LigaDue, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte Tibetano di Sellano

Il Ponte Tibetano di Sellano è una delle attrazioni più avvincenti e panoramiche dell'Umbria, per un'esperienza adrenalinica. Situato nel comune di Sellano, questo ponte sospeso attira visitatori da tutta Italia grazie alla sua altezza impressionante e alla vista a 360° che offre sulla valle sottostante.

Costruito recentemente come parte di un progetto di valorizzazione del territorio e di promozione del turismo sostenibile, il Ponte Tibetano di Sellano è lungo oltre 100 metri, sospeso a decine di metri di altezza sopra il torrente Vigi. Nelle vicinanze si trovano anche altre attrazioni come il Lago di Fiastra e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Ponti più belli in Umbria
Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account