Le Bandiere Blu rappresentano un riferimento fondamentale per chi cerca mete turistiche di qualità che si contraddistinguono per il rispetto per l’ambiente. Questo prestigioso riconoscimento, assegnato annualmente dalla Foundation for Environmental Education (FEE), premia le località costiere che si distinguono per acque pulite, servizi di eccellenza e attenzione alla sostenibilità. Ma dove si trovano le Bandiere Blu 2025 in Emilia-Romagna? Sono ben 10.
Comacchio
Le spiagge dei Lidi di Comacchio, come Lido degli Estensi, Lido di Volano, Nazioni, Pomposa, Scacchi, Garbiladi e Lido Spina sono tra le più apprezzate della costa adriatica settentrionale, perfette per famiglie, sportivi e amanti della natura.
Oltre alle sue spiagge premiate, Comacchio offre un centro storico unico, caratterizzato da ponti monumentali, canali e atmosfere che ricordano Venezia. Tra le cose da vedere a Comacchio, il celebre Trepponti, simbolo della città, il Museo Delta Antico che racconta la storia millenaria del territorio e le suggestive saline, habitat di numerose specie di uccelli tra cui i fenicotteri rosa.
Gatteo Mare
Tra le località insignite spicca Gatteo Mare, una meta balneare amata da famiglie, coppie e villeggianti in cerca di relax e servizi di qualità. Questo piccolo gioiello della Riviera Romagnola si trova in provincia di Forlì-Cesena e si distingue l’attenzione ai servizi turistici, elemento fondamentali che le hanno permesso di ottenere il prestigioso riconoscimento internazionale.
Le spiagge di Gatteo Mare sono caratterizzate da sabbia fine, fondali bassi e stabilimenti attrezzati che offrono ogni comfort. Oltre al mare, vale la pena visitare il vicino Borgo di Gatteo, con la sua storica Rocca Malatestiana. La località si trova lungo la SS16 Adriatica ed è facilmente accessibile sia in auto che in treno.
Cesenatico
Cesenatico è una delle mete più iconiche della Riviera Romagnola e anche per il 2025 conferma la sua presenza tra le località insignite della Bandiera Blu. Le spiagge premiate si estendono lungo tutto il litorale cittadino e sono quelle di Levante e Ponente, caratterizzate da sabbia fine, fondali bassi e stabilimenti balneari attrezzati con ogni comfort.
Oltre al mare, Cesenatico offre un centro storico ricco di fascino e storia: il Porto Canale Leonardesco, progettato da Leonardo da Vinci, è una delle principali attrazioni della città Da non perdere la centrale Piazza delle Conserve e il Parco di Levante.
San Mauro Mare (San Mauro Pascoli)
San Mauro Pascoli è stato premiato nel 2025 per la sua frazione di San Mauro Mare, dove le spiagge si caratterizzano per sabbia fine, fondali bassi e stabilimenti balneari accessibili e ben serviti.
Oltre al mare, San Mauro Pascoli offre numerose attrazioni culturali e storiche. Il paese è noto per essere la città natale del poeta Giovanni Pascoli: puoi visitare la Casa Museo Pascoli, dove scoprire la storia e le opere del celebre autore. La località si trova a breve distanza dalla SS16 Adriatica ed è facilmente accessibile sia in auto che in treno.
Ravenna
Ravenna è ben nota per i suoi bellissimi mosaici, ma la sua frazione è anche tra le località insignite della Bandiere Blu 2025. Il suo litorale offre alcune delle spiagge più premiate dell’Emilia-Romagna, grazie a un’attenta gestione ambientale, servizi di qualità e un costante impegno nella tutela del territorio.
Le spiagge premiate sono quindi Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Lido Adriano, Lido di Savio, Lido di Dante, Lido di Classe, Casalborsetti. Oltre al mare, Ravenna è una meta imperdibile per chi ama l’arte e la cultura. Il centro storico custodisce otto monumenti dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO, tra cui la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Cervia
Cervia è sicuramente tra i simboli della Riviera Romagnola, in quanto meta turistica da oltre un secolo. Le sue spiagge e il suo mare sono state premiate con la Bandiera Blu, per servizi e attenzione all’ambiente. Le spiagge si estendono lungo un litorale ampio e ben curato, che comprende le frazioni marittime di Milano Marittima e Pinarella.
Ma questo comune romagnolo non offre solo il mare: il centro storico conserva ancora oggi l’antica struttura della città del sale, con i suggestivi Magazzini del Sale affacciati sul porto canale, oggi sede di musei ed eventi culturali. Da non perdere una passeggiata nella vivace Piazza Garibaldi, cuore della città, e una visita alla Torre San Michele, simbolo di Cervia.
Cattolica
Questa località balneare, situata all’estremo sud dell’Emilia-Romagna al confine con le Marche, è da sempre sinonimo di ospitalità, relax e divertimento, offrendo un mix perfetto tra mare pulito, strutture turistiche e una vivace atmosfera estiva.
Le spiagge premiate di Cattolica si distinguono per la sabbia fine e dorata, fondali bassi ideali per famiglie con bambini e stabilimenti balneari che garantiscono comfort, sicurezza e accessibilità. Da non perdere l’Acquario di Cattolica, il più grande dell’Adriatico, dove potrai ammirare squali, pinguini e centinaia di specie marine.
Misano Adriatico
Misano Adriatico ricorderà agli appassionati di motociclismo il Gran Premio che si tiene in questa località, ma è anche un paese dove passare qualche giorno di vacanza. Soprattutto d’estate, dato che le sue spiagge di Misano Centro e Porto Verde sono Bandiera Blu 2025.
Oltre al mare, Misano Adriatico offre numerose attrazioni che meritano una visita. Il Porto Verde, per esempio, è molto attivo durante le sere d’estate: qui puoi passeggiare tra yacht, negozi, ristoranti e locali affacciati sul canale. Per arrivare, in auto si percorre l’autostrada A14 (uscita Cattolica-San Giovanni-Gabicce), proseguendo poi sulla SS16 Adriatica fino al centro del paese. La stazione ferroviaria di Misano Adriatico si trova a pochi minuti dal mare ed è servita da treni regionali.
Riccione
Le spiagge di Riccione riconosciute dalla FEE si estendono lungo tutto il litorale cittadino, offrendo stabilimenti balneari moderni e attrezzati: qui troverai ombrelloni distanziati, aree giochi dedicate ai più piccoli, servizi accessibili alle persone con disabilità e numerose proposte per sport acquatici come sup, windsurf e beach volley.
Oltre alle sue spiagge eccellenti, Riccione è una delle mete più apprezzate per vivere l’anima della Riviera. Il celebre Viale Ceccarini è il cuore pulsante del borgo. Inoltre, ci sono parchi tematici come Oltremare e Aquafan, tra i più famosi d’Europa.
Bellaria Igea Marina
Infine, bisogna menzionare anche Bellaria Igea Marina, situata tra Rimini e Cesenatico, e molto amata da famiglie, coppie e viaggiatori. Le spiagge si estendono per circa sette chilometri di sabbia fine e dorata, con fondali bassi ideali per bambini e nuotatori meno esperti.
Il centro storico di Bellaria è caratterizzato da vie pedonali ricche di negozi, gelaterie artigianali e ristoranti di cucina romagnola. Da non perdere una passeggiata lungo il Porto Canale, punto d’incontro per pescatori e turisti, o una visita alla Torre Saracena. Da non dimenticare che durante tutto l’anno, Bellaria Igea Marina ospita eventi culturali, mercatini serali, festival musicali e manifestazioni sportive.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account