Durante il tempo libero o il weekend non bisognerà allontanarsi dalla Capitale per trovare ottimi sentieri, alcuni raggiungibili anche con i mezzi.
Commenti: 0
migliori sentieri vicino roma
Palickap, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Se hai voglia di scoprire la natura e le meraviglie storiche a due passi dalla Capitale, le opportunità non mancano. Fra parchi regionali e aree naturali ci sono numerosi percorsi trekking che è possibile fare tra monti, colline o in pianura. La natura del Lazio è incredibilmente rigogliosa e, sia in auto che con i mezzi pubblici, è spesso facilmente raggiungibile. Ecco, allora, quali sono i migliori sentieri vicino Roma da poter solcare.

Città fantasma di Monterano

Immersa nella riserva naturale di Monterano, questa camminata sembra portare fuori dal tempo. Il sentiero che conduce alla città fantasma è breve e adatto anche ai meno esperti: si parla di circa 3 km tra andata e ritorno, su fondo misto di terra e sassi.

Alla fine del percorso si trovano le rovine della chiesa di San Bonaventura, il maestoso acquedotto seicentesco e il leone di pietra. Tra le città fantasma del Lazio da esplorare, fu abbandonata alla fine del Settecento. Per arrivare, è possibile parcheggiare nelle aree dedicate nei dintorni del centro di Canale Monterano e poi continuare a piedi.

Città fantasma
Monterano Antica - Elisabetta Rosetti, CC BY-SA 4.0Wikimedia commons

Cascate di Cerveteri

Se cerchi una passeggiata tra cascatelle, laghetti e frescura, il sentiero delle Cascate di Cerveteri è davvero incredibile: si tratta, infatti, del luogo ideale dove andare vicino Roma in un giorno.

Il tracciato parte da via della Mola e in circa due ore accompagna gli escursionisti verso il torrente Vaccina e le sue cascate, attraverso tratti ombreggiati circondati da muschi e felci. La prima cascata è già raggiungibile in 40 minuti a piedi dal parcheggio. Inoltre, in zona ci sono anche aree pic-nic.

Valle del Treja

Una delle valli più incantevoli del Lazio, perfetta per trekking durante tutte le stagioni. Qui il sentiero principale si snoda tra Calcata Vecchia e il Parco Valle del Treja. Facile, adatto anche alle famiglie con bambini, e lungo circa 7 km tra andata e ritorno.

Il percorso costeggia il fiume Treja con ponticelli di legno, piccoli guadi e tratti ombreggiati. Da non perdere la celebre Cascata della Mola o le Cascate di Monte Gelato. Inoltre, nei dintorni, potrai anche visitare il borgo di Calcata, spesso chiamato “Borgo degli Artisti”.

cascate monte gelato
Riccardo Gilardi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Lago di San Benedetto

La magia del Lago di San Benedetto, tra Subiaco e i monasteri benedettini, è ideale per chi cerca un giorno di relax. Il sentiero d’accesso è corto (circa 1,5 km) e semplice, anche per escursionisti alle prime armi, nonostante sia sempre necessario fare massima attenzione e indossare l’abbigliamento giusto. 

Nei dintorni, poi, ci si può allungare sia al monastero che decidere di vedere le principali cose da vedere a Subiaco. Inoltre, per chi cerca un trekking in montagna, il Monte Livata non è eccessivamente lontano.

Top ten spots to visit near Rome
Arsoli - Livioandronico2013, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Faggeta di Allumiere

Il sentiero che attraversa la Faggeta di Allumiere è perfetto per chi vuole fare trekking senza allontanarsi dalla città. Si parla di un percorso ad anello di circa 6 chilometri che si immerge in una delle ultime foreste pure di faggio del Lazio.

Immersa tra i monti della Tolfa, il suo nome deriva dalle antiche cave di alunite, oggi non più attive. Per arrivare in zona, è possibile percorrere la Via Aurelia fino a Civitavecchia e poi continuare per l’interno. Con una combinazione di treno e bus è possibile raggiungere la località in circa due ore.

patrimonio unesco lazio
Albarubescens, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Parco di Veio

A pochi chilometri da Roma, il Parco di Veio offre una rete ampia di sentieri e, tra questi, il percorso che conduce alla Cascata dell’Inferno è uno dei più apprezzati. Il sentiero inizia nei pressi di Isola Farnese e segue il corso del Rio Piordo. 

Sviluppato su fondo misto (tratti pianeggianti e leggere salite), il percorso è di circa 6 km, immerso in boschi di querce e prati con fiori selvatici. Inoltre, è possibile vedere il famoso Ponte Sodo, un’opera etrusca risalente al VI-V secolo a.C.

Via Appia Antica

La Via Appia Antica unisce storia, archeologia e natura. Si tratta di un percorso, Patrimonio dell’Umanità, che parte quasi dal centro di Roma e si immerge nella campagna laziale lungo l’antico basolato romano. L’itinerario più suggestivo della Via Appia Antica si snoda dal Parco degli Acquedotti fino alla Tomba di Cecilia Metella

Si potrà camminare, dunque, tra pini maestosi, antiche ville, mausolei, catacombe e resti di acquedotti monumentali. Il fondo alterna tratti pavimentati originali e sentieri sterrati, quindi sono consigliabili scarpe comode. Il percorso attuale inizia da piazzale Numa Pompilio e termina in località Frattocchie dopo 16 chilometri. La metro di riferimento per il punto di partenza è quella di Circo Massimo.

via appia antica
Paul Hermans, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere nel Lazio

Scegliere di vivere nel Lazio significa immergersi in un territorio ricchissimo, dove natura incontaminata, storia millenaria e dinamismo si fondono armoniosamente. La possibilità di abitare vicino a Roma — con le sue straordinarie opportunità professionali e un patrimonio artistico ineguagliabile — rende questa regione una meta ideale sia per chi cerca stimoli che per chi desidera qualità della vita.

Ma il Lazio non è solo la sua capitale: anche le aree più distanti da Roma offrono servizi efficienti, una posizione strategica per raggiungere il Centro e il Sud Italia, e una quotidianità più vivibile e serena.

In particolare, la zona è un vero paradiso per gli amanti della natura: è semplice lasciarsi alle spalle la città e ritrovarsi su sentieri immersi nel verde. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto nella regione:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account