Torino torna a illuminarsi durante le notti di novembre, dicembre e gennaio: ecco cosa sapere sulla nuova edizione di Luci d'Artista.
Commenti: 0
luci d'artista torino 2025
Getty images

Nel periodo invernale, Torino si trasforma in una grande installazione di arte contemporanea, grazie al laboratorio a cielo aperto di installazioni luminose. Luci d'Artista 2025 è pronta, quindi, a illuminare le strade di Torino per le festività natalizie e non solo. Ecco, quindi, cosa c’è da sapere, quali sono le nuove opere e un percorso per vedere gli angoli più belli della città. 

Quando si accendono le Luci d'Artista a Torino?

Nate alla fine degli anni Novanta, le Luci d’Artista sono diventate uno dei simboli culturali dell’autunno e dell’inverno torinese: opere luminose firmate da artisti italiani e internazionali, installate nello spazio urbano e accese per diversi mesi. L’edizione Luci d'Artista Torino 2025 si tiene dal 24 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, con inaugurazione il 24 ottobre dalle 18:30 e accensioni serali quotidiane, salvo eventuali variazioni tecniche o meteo.

luci d'artista torino 2025
Getty images

Gli orari di accensione

Per Luci d'Artista Torino 2025 l’orario indicativo di accensione è 18:30 – 23:45. In alcune date speciali, come weekend lunghi, eventi, iniziative legate alle feste, l’orario può subire modifiche o leggere estensioni. Al contrario, in caso di allerta vento o interventi tecnici potrebbe esserci lo spegnimento temporaneo di singoli impianti per motivi di sicurezza.

luci d'artista torino 2025
Getty images

Nuove installazioni e artisti protagonisti 2025

L’edizione 2025, curata da Antonio Grulli, conferma la vocazione internazionale e inclusiva della rassegna. Le novità di Luci d'Artista 2025 puntano su progetti pensati appositamente per piazze, vie e cortili. Il focus sarà, quindi, sulla relazione tra luce, suono e movimento e su pratiche sostenibili. In particolare, le nuove opere, che si aggiungeranno a quelle delle passate edizioni, sono:

  • Tracey Emin – Fondazione CRT per l’Arte Moderna e Contemporanea: in occasione dei 25 anni della Fondazione CRT, Tracey Emin arricchisce Torino con una sua creazione al neon. L’artista britannica, famosa a livello internazionale, porta in città una scrittura di luce capace di evocare sentimenti profondi e riflessioni personali, regalando una nuova atmosfera luminosa al centro urbano.
  • Soundwalk Collective, Patti Smith e Philip Glass – OGR Torino:
    il cortile delle OGR Torino accoglie un’inedita installazione audiovisiva, nata dalla sinergia fra Soundwalk Collective, la musicista Patti Smith e il compositore Philip Glass. L’opera propone un’esperienza coinvolgente, mettendo in dialogo immagini e paesaggi sonori per esplorare le tracce della memoria attraverso voci e musica.
  • Riccardo Previdi – Nitto ATP Finals: in occasione delle Nitto ATP Finals, Riccardo Previdi presenta una nuova opera luminosa concepita per celebrare l’energia della competizione sportiva. L’intervento artistico, frutto della collaborazione fra arte e sport, si propone come simbolo visivo della forza creativa che anima l’evento tennistico di livello mondiale.
  • Gintaras Didžiapetris – Lithuanian Culture Institute: in concomitanza con l’Anno della Cultura Lituana in Italia, Gintaras Didžiapetris presenta una nuova opera luminosa grazie al sostegno del Lithuanian Culture Institute. L’artista, già noto per la sua partecipazione alla Biennale di Venezia, indaga i temi del passare del tempo e della memoria, trasformando la luce in uno strumento di rinnovamento urbano all’interno della collezione pubblica.
luci d'artista torino 2025
Getty images

Dove vedere le luminarie a Torino? Il percorso

Il modo migliore per vivere la manifestazione e vedere le principali luci in città è preparare un percorso a piedi nel centro storico. Potrai sia approfittarne per scoprire tutte le cose da vedere a Torino, sia lasciarti sorprendere dalle luminarie. I principali luoghi da non perdere sono:

  • Cosmometrie – Mario Airò – Piazza Carignano
  • Tappeto volante – Daniel Buren – Piazza Palazzo di Città
  • Il volo dei numeri – Mario Merz – Mole Antonelliana
  • Doppio passaggio – Joseph Kosuth – Ponte Vittorio Emanuele I
  • Sex and Solitude – Tracey Emin – Giardini Reali Bassi
  • Orizzonti – Giovanni Anselmo – Piazza Carlo Alberto
  • Piccoli spiriti blu – Rebecca Horn – Monte dei Cappuccini
  • Bouncing the Ball – Riccardo Previdi – Piazza San Carlo
  • Amare le differenze – Michelangelo Pistoletto – Antica Tettoia dell’Orologio
  • Mummer Love – Soundwalk Collective con Patti Smith e Philip Glass – OGR Torino (cortile esterno)
luci d'artista torino 2025
Getty images

Vivere a Torino

La manifestazione “Luci d’Artista” racconta bene lo spirito della città: qui è possibile trovare cultura accessibile, spazi pubblici curati, attenzione a sostenibilità e qualità della vita. Vivere a Torino significa avere musei di primo livello, grandi eventi, università eccellenti e tantissimo verde, il tutto con costi più equilibrati rispetto ad altri capoluoghi del Nord. Non ti resta che scoprire su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Torino:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account