investimenti immobiliari

Investimenti immobiliari in Italia: bene 2022, ma cosa aspettarsi per il 2023?

Si conferma la corsa agli investimenti immobiliari in Italia nei primi 9 mesi del 2022. Secondo l’ultimo report di Savills, sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 9,1 miliardi di euro: un valore in aumento dell'84% rispetto allo stesso periodo del 2021, il che rappresenta la miglior performance degli ultimi 10 anni (+39% rispetto alla media degli ultimi 5 anni )
Prezzi bassi, smart working, agevolazioni fiscali: perché è il momento di investire al Sud

Prezzi bassi, smart working, agevolazioni fiscali: perché è il momento di investire al Sud

La crisi causata dal coronavirus sta avendo, e continuerà ad avere, effetti su molti settori sociali ed economici. Non fa eccezione il mondo immobiliare, che potrebbe offrire le occasioni migliori proprio nei mercati rimasti finora marginali. Per prezzi delle case, agevolazioni fiscali e possibilità di lavorare in smart working, infatti, questo è il momento migliore per investire in immobili nel Sud Italia. Vediamo perché

Cdp investe nel turismo e acquista 5 resort

Cassa Depositi e Prestiti investe nel turismo attraverso tre diverse operazioni tutte avviate grazie alla dotazione del Fondo Turismo. Come informa una nota, infatti, il gruppo ha acquisito 5 resort per un investimento di 92 milioni di euro.
Ecco quanto rende una casa nelle grandi città

Ecco quanto rende una casa nelle grandi città

E’ aumentato il rendimento del mattone nei grandi centri. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, il rendimento annuo lordo delle abitazioni nelle principali città italiane si è attestato intorno al 4,8%, in crescita dello 0,1% rispetto a un anno fa

Piano Juncker, l’Italia è la prima beneficiaria

L’Italia è il primo Paese tra i 28 della Ue ad aver beneficiato del Piano Juncker che, a due anni dal suo lancio, raggiunge quota 177 miliardi, più della metà sui 315 previsti di investimenti mobilitati in Europa. A renderlo noto la Commissione Ue dopo l’ultima riunione del board della Bei
Coima Res, nel 2016 un utile di 12 milioni

Coima Res, nel 2016 un utile di 12 milioni

Coima Res, l'immobiliare di Manfredi Catella che ha debuttato in Borsa lo scorso maggio, ha segnato un utile di 12,1 milioni di euro nel corso del 2016 e ricavi per 16,6 milioni di euro. La società ha investito il 100% dei proventi derivanti dall'IPO in 7 mesi, a fronte del periodo di 18 mesi previsto. Questo consente a Coima Res di anticipare la distribuzione degli utili ad aprile 2017.

Nel 2016 gli investimenti aumenteranno di più in Italia che in Germania e Francia

L’Europa non sta crescendo come sperato. Si muove a due velocità, ma sul fronte degli investimenti le previsioni di Bruxelles per il 2016 sono ottimistiche. Secondo la Commissione europea, l’investimento lordo nel capitale fisso crescerà nell’Ue a 28 del 3,5%. Ci saranno cinque Paesi che vedranno ridurre i loro investimenti (Malta, Slovenia, Grecia, Bulgaria e Ungheria), mentre in dodici cresceranno sopra la media
Case con vigneto, WineNews: “Le superfici vitate in Italia conservano il proprio peso patrimoniale”

Case con vigneto, WineNews: “Le superfici vitate in Italia conservano il proprio peso patrimoniale”

Il contributo del comparto enoico all’economia italiana non è dato solo dal giro di affari che questo crea con la vendita delle bottiglie sui mercati interni ed esteri, è possibile rintracciarlo anche nel settore immobiliare. Gli esperti di WineNews ci hanno spiegato in che modo l’interesse degli investitori nei terreni coltivati a vigneto influisce sul valore della proprietà