Real Estate

Prezzi delle case III trim 2024, i dati Eurostat: in Italia +3,9% e nell’area Euro +2,6%

I prezzi delle case sono in aumento. A certificarlo è l’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, che ha pubblicato i dati relativi al terzo trimestre 2024. Secondo quanto emerso, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, nell’area Euro l’aumento è stato del 2,6% e nell’Ue del 3,8%. Se si guarda poi in particolare la situazione dell’Italia, l’aumento è stato del 3,9%. Ecco, nel dettaglio, quali sono i Paesi che hanno registrato un incremento e quelli che invece hanno dovuto fare i conti con un calo
Ankara

Prezzi delle case nel mondo, di quanto aumentano nel 2023

Prezzi delle case in leggero aumento nel mondo nel secondo trimestre del 2023. Lo dice l’indice Global House Price di Knight Frank, secondo cui complessivamente le abitazioni nel mondo costano di più, dal 2.9% nel primo trimestre del 2023 al 3.0% nel secondo trimestre del 2023. Sebbene quasi quattro mercati su dieci abbiano registrato una diminuzione dei prezzi nell'ultimo anno, solo circa un terzo ha visto declini negli ultimi tre mesi, indicando un miglioramento modesto delle condizioni di mercato a livello globale. Italia, Spagna e Portogallo praticamente ferme, con aumenti nei prezzi soprattutto negli ultimi mesi
Unione europea

I prezzi delle case nell'UE scendono per due trimestri di fila per la prima volta dal 2013

I prezzi delle case nell'Unione Europea ha registrato nel primo trimestre del 2023 un calo dello 0,7% rispetto al quarto trimestre 2022, quando, a sua volta, si era già registrato un -1,4%. Sono quindi due i  trimestri consecutivi al ribasso, un dato che non si verificava ormai dall'inizio del 2013. A fotografare questo scenario sono i dati pubblicati da Eurostat. Scopriamo la situazione nel dettaglio
Roma e Milano

Prezzi e affitti delle case in Italia, chi sale e chi scende tra le principali città

I prezzi delle case al metro quadro sono aumentati in tutta Italia nel corso del 2022, avviando un trend di crescita che si prevede possa continuare anche nei primi sei mesi del 2023. Secondo i dati del report previsionale di Maiora Solutions, relativi al periodo gennaio-dicembre 2022, la crescita comprende anche il mercato delle locazioni, i cui prezzi nel 2022 hanno presentato il segno positivo pressoché ovunque nelle principali città della Penisola, con eccezioni però rilevanti, come Roma e Milano
Miami

Prezzi delle case nel mondo, i Paesi più (e meno) cari nel 2022

Crescono i prezzi delle case nel mondo ma, secondo le rilevazioni di Knight Frank, nel terzo trimestre 2022 i rialzi sono inferiori al 10 per cento, per la prima volta dal terzo trimestre 2021, a causa dei tassi di interesse in aumento che frenano la domanda residenziale globale. Rischio di bolle immobiliari scongiurato, quindi, almeno per le città italiane ed europee, che vedono aumenti contenuti del mattone. Ecco quanto rilevato nel Global Residential Cities Index e nel Global House Price Index di Knight Frank per il terzo trimestre 2022
Roberto Gigio

Prezzi delle case a Milano, le conseguenze dell’inflazione

L’inflazione non accenna a rallentare e le conseguenze si fanno sentire anche sul prezzo delle case, in particolare per il prezzo delle case nuove a Milano. Secondo i dati di Coldwell Banker, l’aumento è stato del 16,9 per cento annuo, mentre il dato nazionale parla di un calo dell’8  per cento rispetto al 2010.

Prezzi delle abitazioni in aumento dello 0,2% ad aprile

Il prezzo delle case di seconda mano ha registrato un incremento dello 0,2% ad aprile rispetto a marzo, attestandosi a 1.873 euro/m2. Se si considera l'analogo periodo dello scorso anno (quando il valore si attestava ai 1.966 euro/m2), la contrazione è del 4,2%. È un timido segnale di recupero, quello rilevato dall’ufficio studi di idealista nel suo rapporto mensile, che cade dopo un primo trimestre contrassegnato da ribassi (-1,3%) per il mattone italiano
Aumento Istat dell'affitto, l'indice di marzo 2017

Aumento Istat dell'affitto, l'indice di marzo 2017

Per adeguare il canone d'affitto al costo della vita si utilizza l'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI). L'istituto di statistica ha appena pubblicato i parametri di riferimento per marzo 2017
Indice dei prezzi delle case di idealista.it, 3q 2010

Indice dei prezzi delle case di idealista.it, 3q 2010

La crisi non è ancora alle spalle ma il mercato immobiliare va stabilizzandosi in tre delle principali piazze immobiliari italiane. È il dato che emerge dall’analisi trimestrale dei prezzi delle case di seconda mano di idealista.it . Prezzi su a Milano (2,5%) e Roma (1,3%).