La legge numero 131 del 12 settembre 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 settembre 2025, intende valorizzare le zone montane italiane e superare gli svantaggi strutturali mediante incentivi fiscali, economici e sociali. Più nel concreto, l’intervento del legislatore si è reso necessario per contrastare fenomeni cronici di spopolamento e di marginalizzazione sociale ed economica, soprattutto attraverso l'erogazione di contributi che favoriscano l’apertura e il sostegno di attività, la fornitura di servizi e gli incentivi in materia abitativa
Quando si tratta di acquistare gli infissi per case in montagna, entrano in gioco esigenze specifiche legate al clima, all’altitudine e all’isolamento. Per questo è essenziale analizzare le caratteristiche tecniche indispensabili, i materiali migliori tra legno, PVC e alluminio, e i vantaggi pratici di ogni soluzione. Tutte conoscenze utili per chi sta costruendo o ristrutturando una casa in montagna e desidera un comfort abitativo ottimale, efficienza energetica e un risultato esteticamente armonioso con il contesto alpino o appenninico.
Roccaraso non è un fenomeno passeggero nel mercato immobiliare delle vacanze sulla neve, anche se non è certo l'unico. La località abruzzese si conferma la prima meta dell’Appennino per prezzi di acquisto e affitto, con aumenti significativi nel 2024 rispetto al 2023: +7,6% per le compravendite e +32,9% per le locazioni. Lo rivela l’ultimo report di CENTURY 21 Italia, che analizza le prime 13 località sciistiche italiane, selezionate per dimensione degli impianti e qualità dei servizi.
Fra i sogni di tanti italiani c'è il comprare la casa in montagna, con il suo fascino particolare e inimitabile. E questa volta con un occhio in più al portafoglio! Che si tratti di uno chalet o una baita, che si opti per viverci in forma stabile o per passare settimane bianche, feste e periodi di relax poco importa: la casa in montagna rimane un must
Con le vacanze di Natale e l'inverno ormai alle porte, sono molte le persone che si stanno già organizzando per eventuali settimane bianche o anche semplicemente per passare qualche giorno di relax in montagna.
Con l'arrivo del freddo, non c'è niente di più bello di tornare a casa e sedersi a chiacchierare davanti al fuoco. Grazie alla nostra ricerca, trovare case con camino in vendita diventa davvero facile.
Cresce di anno in anno la passione degli italiani per la montagna, come dimostrano i dati positivi sul turismo nelle località montane, anche in previsione della tanto attesa settimana bianca di febbraio, e della domanda di immobili per uso diretto o per investimento, cresciuta in Italia del +4,9% rispetto al 2022. Secondo l’analisi di Abitare Co. nel 2023 il prezzo al metro quadrato per l’acquisto di un’abitazione nuova o di recente costruzione in una delle località montane più rinomate è aumentato del +5,6% in Italia e del +11,5% all’estero, ma tra l’Italia e i Paesi d’oltralpe ci sono differenze sostanziali, con una variazione del prezzo medio che si avvicina al 60%
Il mercato immobiliare delle località sciistiche gode di ottima salute, con prezzi di vendita in crescita quasi ovunque a parte pochissime eccezioni per le località del centro Italia, una spiccata accelerazione delle mete alpine rispetto a quelle appenniniche e prezzi degli affitti che si vanno stabilizzando. È questo ciò che emerge dal nuovo report di CENTURY 21 Italia, branch italiana del colosso americano del real estate
Come non far ghiacciare i tubi dell’acqua, con le rigide temperature dell’inverno? Quello degli impianti idraulici ghiacciati è un problema che riguarda soprattutto coloro che possiedono un immobile in montagna, sia adibito ad abitazione principale o come seconda casa.
Nonostante la tempesta sul cambio di nome, Breuil-Cervinia resta saldamente tra le località sciistiche preferite del mondo, non solo in Italia. Secondo il nuovo Savills SKI Report 2023-24, infatti, la località valdostana si colloca nella top five. Ma non è la sola italiana a comparire nella classifica: troviamo anche Cortina D’Ampezzo e Pinzolo. Ecco l’evoluzione di prezzi e investimenti immobiliari nelle località montane secondo Savills
Volano gli affitti delle case in montagna per la stagione sciistica, sia per chi decide di affittare per l’intera stagione, sia per chi opta per periodi più brevi.
Con febbraio saranno tanti gli italiani che partiranno per la tanto attesa settimana bianca. Una passione, che cresce di anno in anno, che ha spinto nel 2022 la domanda di acquisto di immobili in montagna sia per uso diretto che per investimento.
È boom delle località sciistiche sul mercato immobiliare: i prezzi delle case in montagna sono in rapida ascesa quasi ovunque. Lo rivelano i dati elaborati da CENTURY 21 Italia, la branch italiana del colosso americano del real estate, individuando una tendenza alla crescita che continua nel tempo e che qualifica un mercato sempre più forte
Mare e montagna, senza rinunce: ecco 3 località ad un passo dalla città meneghina dove acquistare casa e trascorrere sia l’estate che l’inverno
Il mercato delle seconde case sta conoscendo un momento particolarmente felice.
Ci sono luoghi che lasciano semplicemente senza fiato e le Dolomiti sono sicuramente uno di questi, soprattutto in inverno.
Con l'avvicinarsi del freddo e della stagione invernale, gli italiani sognano una casa in montagna per trascorrere le vacanze natalizie, perdersi tra i sentieri dei boschi o sciare sulle piste innevate.
Se Platone avesse ragione e tutte le realtà del mondo in cui viviamo fossero solo il riflesso imperfetto di un'idea perfetta, senza dubbio il Cervino sarebbe l'ideale di montagna perfetto a cui tutti gli altri tenderebbero. La sua forma rappresenta perfettamente il concetto di montagna.
Cortina d’Ampezzo e Courmayeur (rispettivamente sesta e decima in classifica) entrano nella top 10 delle località sciistiche più care del mondo, sul cui podio salgono Gstaad, Whistler-Blackcomb e Aspen. A rivelarlo è un report di Engel & Völkers
Per la realizzazione dell'edificio si è prestata estrema attenzione all'ambiente. idealista/news ne ha parlato con l’architetto Barbara Wörndle dello studio Solarraum
L'essere umano è sempre stato attratto dall'ignoto e dal misterioso. Questo è il motivo per cui, nonostante i rischi, molte persone nel corso della storia hanno cercato di raggiungere i confini della terra per spingersi dove nessuno mai era stato prima.
Come ogni giovedì, apriamo le porte di una casa da sogno.
Niente, o quasi, è impossibile.
Voglia di settimana bianca? Perché non pensare all’acquisto di una casa in montagna? I prezzi, secondo Tecnocasa, sono in discesa: potrebbe essere l’occasione buona.
Aria di neve? Tempo di pensare ad un investimento nelle Alpi. A cosa guardare nella scelta di una casa in montagna in Svizzera, Austria o Francia? Quale location è la più attraente per il turismo? I prezzi delle (seconde) case sono vantaggiosi? A queste e altre domande ha risposto il rapporto sulle proprietà alpine di Ubs Wealth management
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti