Come cambiare mutuo e quali sono i costi

Come fare per cambiare mutuo? Le cose da sapere

Quando si stipula un mutuo casa, le condizioni economiche o generali del mutuatario possono cambiare nel tempo. Può quindi diventare necessario voler modificare alcune delle caratteristiche del mutuo, ad esempio cambiando tasso di interesse o aggiungendo un garante. Come fare a cambiare il mutuo in banca e quali costi ha questa operazione? Vediamolo insieme
Inflazione, stangata sui mutui? Ecco come fare ad evitarla

Inflazione, stangata sui mutui? Ecco come fare ad evitarla

I tassi di interesse sui mutui rischiano di aumentare a causa dell'inflazione, che potrebbe aggravarsi per gli effetti economici della guerra in Ucraina, soprattutto per quanto riguarda i costi dell'energia che si ripercuotono, a cascata, su tutto il resto.
Come cambiare un mutuo da tasso variabile a tasso fisso

Come cambiare un mutuo da tasso variabile a tasso fisso

Cambiare un mutuo da tasso variabile a fisso conviene? L’Euribor è ai minimi storici mentre l’Eurirs è in lenta risalita, restando comunque ancora molto basso e rendendo i mutui a tasso fisso ancora una scelta più economica che mai.
Aiuti sui mutui, il governo vuole congelare il tasso fisso

Aiuti sui mutui, il governo vuole congelare il tasso fisso

I tecnici del ministero del tesoro e dell'abi, associazione banche italiane, stanno lavorando ad una nuova misura per aiutare le famiglie in difficoltà con la rata del mutuo. Con l'aumento degli indici euribor, infatti, chi ha il tasso variabile comincia a sentire gli aumenti della rata.
Il mutuo? conviene chiederlo via internet

Problemi col mutuo? ecco 5 soluzioni

Rispetto al 2008 la rata del mutuo è più leggera per tutti quelli che hanno un tasso variabile. L'euribor ha rialzato la testa (vedi notizia), ma siamo ancora lontani dai livelli di guardia.
Ricapitalizzazione degli istituti di credito: le ricadute sui mutui

L'erogazione di mutui scende nel 1º Semestre 2010

I dati sull'erogazione dei mutui nel primo trimestre del 2010 avevano fatto pensare ad una ripresa del mercato. Ma invece dal crif, un sistema di informazioni creditizie che raccoglie ogni mese i dati, arriva un'altra realtà: nel primo semestre del 2010 l'erogazione di mutui è scesa del 2%.
È il momento di chiedere le detrazioni sul mutuo

È il momento di chiedere le detrazioni sul mutuo

Con la prossima presentazione della dichiarazione dei redditi (vedi notizia) si potrà chiedere al fisco il rimborso di una parte degli interessi passivi pagati sul su mutuo. Ricordiamo che la detrazione fa riferimento solo all'acquisto della prima casa.

L'8% degli italiani hanno rinegoziato il mutuo

Sono circa 270mila, pari all'8% del totale, gli italiani che hanno usufruito delle iniziative messe in atto dalle banche negli ultimi due anni per rinegoziare le rate del mutuo o per sfruttare le norme sulla portabilità.