Quanto costa la Tari, la mappa delle tariffe regione per regione

Quanto costa la Tari, la mappa delle tariffe regione per regione

Regione che vai tariffa che trovi. Tra i trentini e i campani, infatti, la forbice nel versamento della Tari è davvero ampia. In Trentino per la tassa sui rifiuti si pagano 188 euro, mentre in Campania addirittura 422 (la media nazionale è di 302). A diffondere i dati è l’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva
Prescrizione Tari, dopo quanti anni scatta

Prescrizione Tari, dopo quanti anni scatta

Esiste un periodo di tempo oltre al quale non è possibile chiedere il pagamento dell’imposta sui rifiuti (Tari), un balzello preteso dai Comuni sulla base dell’autodichiarazione fatta dai proprietari di abitazioni o di uffici. Ma quando scatta la prescrizione? Andiamo a scoprirlo
Tari seconda casa, su quale numero di occupanti si calcola?

Tari seconda casa, su quale numero di occupanti si calcola?

Come precisato dal governo lo scorso dicembre 2017, il criterio di calcolo della tassa sui rifiuti per le utenze non stabilmente attive basato convenzionalmente sul numero di componenti del nucleo familiare in proporzione alla superficie dell'immobile deve essere presuntivo e non assoluto. Spetta dunque al contribuente la possibilità di dichiarare l'effettivo numero di componenti del proprio nucleo familiare.
Tari, ecco chi la deve pagare

Tari, ecco chi la deve pagare

La tassa sui rifiuti deve essere pagata da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, in grado di produrre rifiuti urbani e assimilati, a prescindere dal loro utilizzo. Il pagamento della Tari spetta, dunque, al proprietario residente nell’immobile, in caso di affitto all’inquilino che occupa l’immobile, in caso di comodato a colui che lo usa
Tari, Mef: “La quota variabile si calcola una sola volta”

Tari, Mef: “La quota variabile si calcola una sola volta”

E’ corretto computare la quota variabile una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica. A specificarlo una circolare pubblicata dal Dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia in merito alla corretta modalità applicativa della Tari, la tassa sui rifiuti
Tari casa disabitata, quando scatta l'esenzione

Tari casa disabitata, quando scatta l'esenzione

La Tassa sui rifiuti (Tari), secondo quanto previsto dalla normativa, deve essere pagata dai proprietari di locali o aree scoperte adibiti a qualsiasi utilizzo, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Ma esistono delle eccezioni
Tari, dimmi dove vivi e ti dirò quanto dovrai pagare per la tassa sui rifiuti

Tari, dimmi dove vivi e ti dirò quanto dovrai pagare per la tassa sui rifiuti

Mentre per molti si avvicina una delle scadenze per il pagamento della Tari, il Servizio Politiche Territoriali della Uil ha fatto alcuni calcoli e ha offerto un quadro su quanto costa la tassa sui rifiuti. In particolare, è emerso che dal 2014 al 2017 il balzello è aumentato mediamente dell’1,1%, ma tra il 2016 e quest’anno è diminuito dell’1,8%. E il costo medio nel 2017 sarà di 295 euro annui
Tari 2017, ecco per chi si avvicina la scadenza

Tari 2017, ecco per chi si avvicina la scadenza

Si avvicina per molti una delle scadenze per il pagamento della Tari. La tassa sui rifiuti è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge n. 147 del 2013 (legge di Stabilità per il 2014), quale tributo facente parte, insieme all’Imu e alla Tasi, della Iuc. Vediamo quali sono le regole per il versamento
Tari, come ottenere uno sconto fino all'80% del valore dell'imposta

Tari, come ottenere uno sconto fino all'80% del valore dell'imposta

Ci sono casi in cui l’importo della Tari, l’imposta sui rifiuti, non è dovuto per intero. Ma forse non tutti lo sanno. Secondo quanto previsto dalla legge, infatti, se i rifiuti non vengono raccolti o se il servizio è svolto in modo non corretto i cittadini hanno il diritto di pagare solo il 20% della tariffa, possono quindi chiedere uno sconto dell’80%
Tari: chi deve pagare, quando e quanto

Tari: chi deve pagare, quando e quanto

La Tari è stata istituita per far pagare i costi della gestione della spazzatura. Deve essere corrisposta da chiunque possieda o detenga locali o aree in cui vengono prodotti dei rifiuti. Facendo parte dell’Imposta Unica Comunale, la dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio del possesso o la detenzione di locali o aree di pertinenza. Riduzioni o eccezioni sul pagamento vengono decise dai singoli Comuni
Tari, in arrivo una tassa unica per tutti i Comuni

Tari, in arrivo una tassa unica per tutti i Comuni

Dopo oltre due anni di attesa, sembra ormai in dirittura d'arrivo il Regolamento unico nazionale sulla Tari che dovrebbe determinare una tariffazione unica della tassa sui rifiuti, eliminando così le enormi differenze esistenti tra i comuni.
Tari 2014, quanto costa agli italiani? la federconsumatori parla di 8 miliardi di euro

Tari 2014, quanto costa agli italiani? la federconsumatori parla di 8 miliardi di euro

Sono in arrivo le bollette di acconto o di saldo della nuova tari 2014, l'imposta che ha sostituito la tares, ma quanto costa la tassa sui rifiuti agli italiani? secondo un'indagine del c.r.e.e.f. - Centro ricerche economiche educazione e formazione federconsumatori, l'incasso complessivo dei comuni ammonterà a 8 miliardi, con un aumento medio per le famiglie italiane del +2,84% rispetto al 2013, senza considerare la componente servizi indivisibili
Tasi, imu e tari: cosa bisogna sapere in vista del pagamento

Tasi, imu e tari: cosa bisogna sapere in vista del pagamento

Il prossimo 16 ottobre scatta la seconda scadenza per il pagamento della tasi, la tassa sui servizi indivisibili. Ma la confusione è ancora molta tra i contribuenti. Se poi si vanno a considerare anche imu e tari, il quadro si complica ulteriormente. Ecco qualche chiarimento per districarsi da quel groviglio che sono le imposte sulla casa