Antiriciclaggio per l'agenzia immobiliare

Antiriciclaggio per l’agenzia immobiliare: tutti gli obblighi di legge

La complessità del mercato immobiliare impone misure rigorose per garantire la sicurezza delle transazioni. Per questo, anche le agenzie immobiliari sono soggette alla disciplina antiriciclaggio: devono identificare gli utenti, valutarne il profilo di rischio, segnalare eventuali anomalie all'UIF e mantenere un registro delle operazioni, da conservare per almeno 10 anni. Delle necessità che nascono dal ruolo chiave degli agenti immobiliari, come primi soggetti a interagire con venditori e acquirenti, che possono essere facilitate grazie agli strumenti offerti da Regold.
Particella catastale e planimetria

Particella catastale: cos’è, a cosa serve e come trovarla

La particella catastale è uno dei più importanti identificativi di terreni e fabbricati registrati al Catasto. Conosciuta anche come mappale o numero di mappa, rappresenta all’interno di un foglio catastale una porzione di un terreno o di un immobile, nonché le relative aree di appartenenza.
Visura catastale da non proprietario

Visura catastale non proprietario: quando si può fare e in che modo

È possibile richiedere una visura catastale da non proprietario dell’immobile? Può di certo capitare di aver bisogno di informazioni catastali su un immobile di proprietà altrui, ad esempio quando ci si appresta a valutare l’acquisto di una nuova casa. Ed è più che legittimo sorgano quesiti sui dati di terzi che si possono ricavare al catasto, anche per ragioni di privacy
caponigro

Caponigro, Regold: "L'AI non sostituisce ma collabora con l'agente immobiliare"

La sfida dell'intelligenza artificiale deve essere colta da ogni professionista in ogni ambito, compreso da chi opera nel real estate. Gli agenti immobiliari possono cogliere infinite opportunità per approfondire la propria professionalità sfruttando le potenzialità del digitale nel gestire una enorme quantità di dati, al fine di venire sempre meglio incontro alle esigenze dei clienti. Lungi dal sostituire la componente umana, l'AI può moltiplicarne l'efficacia, collaborando in modo sostanziale al mestiere di agente immobiliare. Ne è convinto Diego Caponigro, fondatore e Ceo di Regold, che ne ha parlato ai microfoni di idealista/news
Come leggere la visura catastale

Come leggere una visura catastale: le informazioni da sapere

Come leggere una visura catastale? È questa la domanda che sorge quando, nel momento di valutare l’acquisto di un immobile oppure di un terreno, ci si trova a dover interpretare i relativi documenti, forniti dall’attuale proprietario oppure direttamente richiesti al catasto. Inoltre, la visura si rivela fondamentale sia per valutare la rendita catastale dell’immobile o, ancora, per definirne i relativi oneri fiscali o contributivi. Ma come si procede?
dati catastali immobile

Trovare i dati catastali di un immobile: la guida definitiva

Conoscere i dati catastali di un immobile è fondamentale per portare a termine le operazioni di acquisto, vendita o locazione dei fabbricati in sicurezza. Tali dati consentono infatti di comprendere in modo chiaro tutte le caratteristiche immobiliari come posizione, superficie e destinazione ma anche e soprattutto i dettagli relativi alla proprietà. Si tratta di documenti fondamentali anche per il calcolo di imposte e per ottenere autorizzazioni nel caso in cui si vogliano effettuare lavori di ristrutturazione
Aggiornamento RLI Web

Registrazione affitti online: aggiornamento e problemi

Con una comunicazione di inizio marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate aveva avvisato che avrebbe apportato delle modifiche alla sua piattaforma di registrazione degli affitti, RLI Web, senza però precisare in cosa sarebbero consistite tali variazioni. Pochi giorni fa l’aggiornamento è entrato in funzione, cambiando radicalmente la procedura per registrare le locazioni e portando con sé diversi problemi. In questo contributo ci proponiamo di fornirvi un quadro chiaro della situazione e le soluzioni per registrare comodamente i contratti di affitto
visura catastale storica

Cos’è la visura catastale storica e come richiederla

La visura catastale storica è un documento rilasciato dal Catasto in cui è raccolto lo storico di un’unità immobiliare, che raccoglie insieme lo stato attuale del fabbricato e tutte le modifiche e i cambi di proprietà che ha subito nel tempo, così come può essere richiesto su una persona f
Visura catastale con SPID

Visura catastale con SPID, scopri come effettuarla online

In molti si chiedono se sia possibile richiedere una visura catastale con SPID. In Italia, è consentito eseguire ispezioni catastali in modalità telematica autenticandosi attraverso uno dei sistemi riconosciuti di identificazione digitale, SPID compreso. Vediamo come riuscirci e quali requisiti sono necessari per effettuare l'intera proceduro online e in autonomia
Visura ipotecaria immobile

Visura ipotecaria per immobile: cos'è e perchè è importante

La visura ipotecaria: cos'è? La visura ipotecaria o ispezione ipotecaria è un documento emesso dalla banca dati degli attuali Uffici di Pubblicità Immobiliare. Questa carta consente di identificare il proprietario dell'immobile, ovvero la persona che detiene il diritto di proprietà e che ha il potere di alienare il bene. Inoltre, la visura fornisce informazioni riguardanti la presenza di ipoteche legali, giudiziarie, volontarie, cancellazioni di ipoteche, eventuali pignoramenti, servitù e vincoli di superficie