Benedetta Brighenti, direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali

Riqualificazione del patrimonio pubblico italiano, Brighenti (Renael): “Servono incentivi stabili nel tempo”

La riqualificazione del patrimonio pubblico italiano è un tema sul quale riflettere. Secondo una ricerca commissionata da Renael, la Rete delle Aziende Energetiche Locali, e condotta da Elemens, la maggior parte della nostra edilizia pubblica presenta prestazioni energetiche scadenti. È dunque necessario trovare delle soluzioni volte a rendere questi immobili più efficienti. Ma come intervenire? idealista/news ne ha parlato con Benedetta Brighenti, direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali e Climate Pact Ambassador della Commissione europea
Ricreare valore grazie al patrimonio immobiliare di Roma Capitale, al via il progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro"

Ricreare valore grazie al patrimonio immobiliare di Roma Capitale, al via il progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro"

Recuperare il patrimonio immobiliare di Roma Capitale e metterlo a disposizione gratuitamente per 24 mesi a chi aprirà nuove attività assumendo nel territorio. Parte la prima fase del progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro". A idealista/news l'assessora al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, Valentina Vivarelli, ha spiegato qualcosa di più
Inps, entro il 30 giugno sarà pronto un piano vendita del patrimonio immobiliare

Inps, entro il 30 giugno sarà pronto un piano vendita del patrimonio immobiliare

Entro il 30 giugno la direzione generale dell’Inps metterà a punto un piano di dismissione del patrimonio da reddito dell’Istituto, inclusi anche gli immobili ad uso residenziale, da presentare al Civ con l’individuazione di quelli da destinare a Invimit e quelli per i quali è possibile la vendita diretta. Lo ha fatto sapere il direttore generale dell’Inps, Gabriella di Michele, a margine di un’audizione alla Commissione di controllo enti previdenziali
Italiani poveri proprietari?

Italiani poveri proprietari?

Le medie statistiche, si sa, hanno i loro limiti, però aiutano farsi un'idea generale delle cose. Se analizziamo per esempio i redditi medi dei propirietari di case scopriamo un dato interessante: il 73% dei proprietari ha un reddito inferiore ai 26mila euro annui.