università di madrid

Quali sono le università di Madrid? Dove studiare in città

Vivere e studiare nella capitale spagnola è un’alternativa sempre più popolare. Oltre a essere una città vivace e ricca di opportunità lavorative, Madrid può contare su ben sei università pubbliche d’eccellenza e numerosi atenei privati. Ma quali sono le università di Madrid?
Dove vivono gli studenti a Venezia

Qual è la zona universitaria di Venezia preferita dagli studenti?

Che tu stia per iniziare il tuo percorso all’Università Ca’ Foscari, allo IUAV o in un altro ateneo veneziano, ecco tutte le informazioni per sapere dove vivono gli studenti a Venezia e dove conviene affittare una casa o una stanza in una città così particolare e costosa. Oltre al fascino del centro storico e alla praticità della terraferma, ogni quartiere offre soluzioni differenti: dalle residenze universitarie convenzionate agli studentati moderni, dagli appartamenti condivisi alle camere in affitto presso famiglie locali.
zone universitarie padova

Dove vivono gli studenti a Padova? Le migliori zone universitarie tra centro e Arcella

Padova è una città universitaria dinamica, dove la tradizione accademica si intreccia con una qualità della vita giovane e cosmopolita. Gli studenti si distribuiscono tra quartieri centrali come il Portello e il Centro Storico, cuore pulsante della vita universitaria e culturale, e zone più tranquille e convenienti come Piovego, Brenta-Venezia e Arcella, ideali per chi cerca affitti più accessibili senza rinunciare ai collegamenti con le facoltà. La domanda di alloggi continua a crescere, segno dell’attrattiva di un ateneo tra i più antichi e prestigiosi d’Italia e di una città che offre un equilibrio perfetto tra studio, socialità e vivibilità.
zona universitaria torino

Qual è la migliore zona universitaria di Torino? Ecco dove vivono gli studenti

Torino è una delle città universitarie più vivaci e accoglienti d’Italia, scelta ogni anno da migliaia di studenti provenienti da tutta la penisola e dall’estero per le sue eccellenze accademiche, come il prestigioso Politecnico. Se non sai quale zona universitaria di Torino scegliere per vivere durante il tuo percorso universitario è fondamentale informarsi per trovare il quartiere che meglio si adatta alle tue esigenze di studio, socialità e budget.
zone universitarie bologna

Dove vivere a Bologna da studente: le 5 migliori zone universitarie

Bologna è da sempre una delle mete preferite dagli studenti italiani e internazionali grazie alla sua storica università, all’atmosfera vivace e ai numerosi servizi pensati per chi studia. Per questo, scegliere la zona giusta può fare la differenza durante gli anni dell’università: ogni quartiere ha caratteristiche uniche, dalla vicinanza alle facoltà, alla presenza di locali, biblioteche, aree verdi e collegamenti con il centro. Ecco, allora, quali sono le migliori zone universitarie a Bologna dove pensare di trasferirsi.
zone universitarie lisbona

Dove vivere a Lisbona da studente: scopri le 4 migliori zone universitarie

Lisbona si conferma ogni anno come una delle destinazioni universitarie più apprezzate dagli studenti italiani per chi segue tutto il ciclo di studi all'estero o per chi fa l'esperienza dell'Erasmus. La capitale portoghese, infatti, ha una bella mescolanza di cultura, clima mite, tradizione e innovazione, oltre a una vivace comunità internazionale. Oltre a tutto questo, la varietà di zone universitarie Lisbona è ampia e ogni quartiere presenta caratteristiche peculiari.
migliori zone universitarie roma

Le migliori zone universitarie di Roma: i quartieri ideali per gli studenti

Scegliere tra le migliori zone universitarie roma è fondamentale per vivere al meglio gli anni dell’università. Dai vivaci San Lorenzo e Piazza Bologna, ideali per chi frequenta la Sapienza, al creativo Pigneto, ai pratici Battistini e Torrevecchia per Medicina, fino ai tranquilli Parioli e Trieste, ogni quartiere offre opportunità e servizi per studenti. Valuta posizione, servizi e collegamenti per trovare la soluzione ideale.
test d’ingresso Professioni Sanitarie 2025

Quando ci sono i test per le professioni sanitarie 2025? Date e sedi

Il test d’ingresso per le Professioni Sanitarie 2025 si svolgerà l’8 settembre in tutti gli atenei italiani. Dal calendario ufficiale alla procedura d’iscrizione online, ecco regole, scadenze e sedi delle principali università, tra cui La Sapienza, Tor Vergata, Napoli, Bari, Foggia e Genova. Inoltre, la suddivisione delle materie e come sarà valutata la prova, fornendo una guida chiara per aspiranti studenti del settore sanitario.
test ingresso federico II

Tutte le date dei test d’ingresso alle facoltà dell'Università Federico II di Napoli

Ogni anno migliaia di studenti in tutta Italia si preparano ad affrontare i test di ammissione per accedere alle facoltà universitarie più ambite. L’Università degli Studi di Napoli Federico II, storica e prestigiosa, si conferma tra le mete preferite anche per il 2025, offrendo un’ampia scelta di corsi di laurea a numero programmato. Le selezioni iniziano già dalla primavera e si concludono in estate, attraverso prove specifiche per ogni percorso.
università più grandi d'Italia

Quali sono le università più grandi d'Italia?

Le università italiane sono tra le più prestigiose in Europa, non solo per la loro storicità ma anche per il numero di iscritti e la qualità dei servizi offerti. Proprio secondo il parametro delle matricole, quali sono le Università italiane più grandi secondo gli ultimi dati di iscrizione?
Mca

Mario Cucinella Architects firma il New Campus di Bologna Business School

Un nuovo polo universitario in cui storia e contemporaneità dialogano e si fondono con il paesaggio circostante. È il New Campus di Bologna Business School, a firma dello studio Mario Cucinella Architects. Un progetto che nasce dall’esigenza di dare nuovi spazi al campus recuperando al contempo un luogo di rilevanza storica e integrando rinnovate funzioni culturali e ambientali
studenti universitari

Residenze universitarie, per gli studenti edifici pubblici in disuso riqualificati

Il Ministero dell’Università e della Ricerca e l’Agenzia del Demanio hanno raggiunto un accordo volto alla realizzazione di residenze universitarie. L’obiettivo, in particolare, è quello di individuare degli immobili pubblici poco utilizzati o in disuso da trasformare in nuovi alloggi per gli studenti fuori sede con la volontà di contrastare l’emergenza abitativa che riguarda molte città italiane sede di atenei. Il Protocollo d’Intesa è stato firmato dal ministro Anna Maria Bernini e dal direttore Alessandra dal Verme
università

Alloggi universitari, assegnati 500 mln di euro per 5.400 nuovi posti letto in più

Novità per gli alloggi universitari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fatto sapere che sono stati assegnati circa 500 milioni di euro per la realizzazione di 5.400 nuovi posti letto destinati agli studenti e finanziati dal Mur attraverso il V bando della legge sugli alloggi universitari, la 338/2000. La cifra assegnata, oltre alla creazione di nuovi posti, permetterà anche di recuperare, riqualificare, ampliare ed efficientare strutture residenziali già esistenti
studenti universitari

Caro studi, quanto costa studiare all’università

L’Unione degli Universitari (Udu) e Federconsumatori hanno presentato un report sul caro studi dal titolo “Universitari al verde” dal quale emerge che mediamente uno studente spende per tasse universitarie, alloggio, pasti, trasporti (urbani ed extraurbani per chi è pendolare o fuorisede), materiale didattico e digitale, cultura, attività sociali, ricreative, sport e salute: 9.379 euro annui se in sede, 10.293 euro annui se pendolare, 17.498 euro annui se fuorisede. Numeri che evidenziano come studiare sia sempre di più un lusso riservato a pochi, specialmente se si decide di farlo lontano dalla propria città di residenza
studenti universitari

Affitti studenti fuori sede, l’indagine Udu: “In media una camera singola costa 430 euro spese incluse”

Il problema degli affitti per gli studenti fuori sede sembra lontano dall'essere risolto. In media una stanza singola costa 350 euro al mese, a cui bisogna aggiungere circa 80 euro di bollette e spese condominiali. I record negativi spettano a Milano, dove mediamente si pagano 650 euro in totale per una camera singola, seguono Bologna e Roma dove il costo si aggira sui 500 euro. Sono questi alcuni dei dati emersi dal report “Emergenza fuorisede” presentato dall’Unione degli Universitari (Udu) e basato su 20mila risposte raccolte da tutta Italia nell’ambito dell’indagine “Senza casa, senza futuro” promossa con Cgil e Sunia
Lezione universitaria, Bonus Università 2023

Bonus Università 2023: a quanto ammonta e come richiederlo

Con il Bonus Università 2023, gli studenti che intendono seguire un corso universitario di primo e di secondo livello possono accedere a importanti agevolazioni. In particolare, a seconda della condizione economica personale, sarà infatti possibile evitare in tutto o in parte le tasse universitarie. È quanto prevede la cosiddetta “No Tax Area Università”, istituita con la Legge di Stabilità del 2017 e disciplinata dal Decreto Ministeriale del 3 agosto del 2021