
Palermo, il vivace capoluogo della Sicilia, è un punto di partenza ideale per esplorare alcuni dei migliori paesi vicini. Questi luoghi offrono una combinazione unica di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e, naturalmente, cucina deliziosa. Da antichi borghi arroccati su colline a città costiere affacciate sul mare, c'è qualcosa per tutti. Se quindi sei in vacanza nella bellissima città siciliana, ecco i migliori 10 paesi da vedere vicino a Palermo.
Monreale
A pochi chilometri da Palermo, salendo verso le colline circostanti troverai Monreale, un borgo da visitare noto per il magnifico Duomo, un capolavoro dell'arte arabo-normanna e bizantina. Le sue mura interne sono ricoperte da mosaici dorati che raffigurano scene bibliche, creando un'atmosfera quasi magica.
Ma a Monreale c’è anche altro da vedere. I negozi di artigianato locale e i caffè all'aperto offrono momenti di vita rilassata e tranquilla. Inoltre, la sua posizione in collina offre viste spettacolari su Palermo e sul mare circostante.
Per raggiungere il mare da Monreale, non dovrai far altro che prendere uno dei bus pubblici che partono dal borgo in collina e scendere verso Mondello, spiaggia di riferimento per i palermitani e per i turisti.

Cefalù
Uno dei luoghi imperdibili nei dintorni di Palermo è certamente Cefalù. Questo affascinante paesino vicino al mare è famoso per la sua splendida spiaggia e il suo centro storico ricco di storia e cultura. Passeggiare per le sue stradine lastricate è come fare un salto indietro nel tempo, tra edifici medievali e botteghe artigiane.
Uno dei punti di forza di Cefalù è senza dubbio il suo Duomo, un'imponente cattedrale in stile normanno che domina la città. All'interno, non perderti i meravigliosi mosaici bizantini.
Ma Cefalù non è solo storia e cultura: la sua posizione sul mare offre anche una varietà di attività all'aperto, come escursioni in barca, immersioni e, naturalmente, relax sulla spiaggia. Arrivare qui da Palermo è semplicissimo: l’autostrada e la ferrovia collegano le due città.

Alcamo
Posizionato tra le verdi colline e le acque cristalline del Golfo di Castellammare, Alcamo è un luogo che ti sorprenderà con la sua bellezza naturale e la sua ricchezza culturale. La città del famoso poeta Cielo d’Alcamo ti offrirà un'esperienza unica a pochi passi da Palermo.
Alcamo vanta un affascinante centro storico, con le sue strade lastricate e gli edifici in pietra. Qui, potrai ammirare la Chiesa Madre, un'imponente costruzione del XIV secolo, e il Castello dei Conti di Modica, un'impressionante fortezza che sovrasta la costa. Inoltre, non dimenticare di visitare le cantine locali, famose per la produzione del rinomato vino Bianco d'Alcamo.
Anche se il centro storico non affaccia direttamente sulla costa, dalla città antica si può raggiungere facilmente la Spiaggia di Alcamo Marina, dove godersi un rilassante bagno al mare.

Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo è un incantevole borgo marinaro che ti affascinerà con le sue strette strade acciottolate, le case colorate e il suo porto pittoresco. Questo paese è famoso per il suo castello arabo-normanno, la cui edificazione risalirebbe al X secolo.
La vita a Castellammare del Golfo ruota attorno al mare e alla pesca. Non perdere l'opportunità di assaggiare i frutti di mare freschi nei ristoranti locali. Da Palermo potrai raggiungere questo bel borgo via treno, bus o auto privata.
Inoltre, la spiaggia di Guidaloca e la Riserva Naturale dello Zingaro sono due luoghi da non perdere per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.
- Case in vendita a Castellammare del Golfo
- Case in affitto a Castellammare del Golfo
- Case vacanza a Castellammare del Golfo

Mondello
Mondello è una delle mete preferite dai palermitani e dai turisti durante la stagione estiva trattandosi del posto ideale dove andare a mare vicino a Palermo. Anche se è inclusa nel comune di Palermo, non è immediatamente nei pressi del centro. Questa vivace località balneare, con la sua lunga spiaggia di sabbia fine e le acque cristalline, offre un'atmosfera rilassante e un paesaggio da cartolina.
Oltre al mare, Mondello vanta una serie di edifici storici di grande interesse, come le case in stile liberty che caratterizzano tutto il quartiere. Non dimenticare di provare le delizie culinarie locali, come i frutti di mare freschi e le panelle, una tipica frittura di farina di ceci.
Potrai raggiungere Mondello da Palermo sia in auto che con i bus urbani, che raggiungono il quartiere partendo dai diversi punti della città.

Terrasini
Il paese di Terrasini è un altro luogo imperdibile nella lista dei migliori paesi da visitare vicino a Palermo. Questa affascinante località costiera si distingue per le sue splendide spiagge, fra cui Cala Rossa, e il suo vivace lungomare, dove potrai gustare la deliziosa cucina locale in uno dei tanti ristoranti.
Ma Terrasini non offre solo mare e gastronomia. Il paese è ricco di storia e cultura, con molte chiese e palazzi storici da visitare. Non perdere la visita al Museo Regionale di Terrasini, dove potrai scoprire la storia e le tradizioni locali.
Infine, per gli amanti della natura, la Riserva Naturale Orientata Capo Rama offre un'esperienza indimenticabile con i suoi panorami mozzafiato sulla costa siciliana.

Bagheria
Conosciuta come la città delle ville, Bagheria è un tesoro nascosto a breve distanza da Palermo. Questa affascinante città è famosa per le sue ville storiche del XVIII secolo, che erano le residenze estive dell'aristocrazia palermitana. Ogni villa è un capolavoro architettonico, con giardini lussureggianti e interni opulenti.
Una visita a Bagheria non sarebbe completa senza una visita a Villa Palagonia. Questa villa è notoriamente conosciuta come la "Villa dei Mostri" a causa delle sue strane e spaventose statue. Un altro punto di interesse è la Villa Cattolica, che ospita il Museo Guttuso. Questo museo è infatti dedicato all'artista Renato Guttuso, nativo di Bagheria, e ospita una vasta collezione delle sue opere.
Anche se il centro di Bagheria non affaccia direttamente sul mare, le spiagge sono a due passi. La Baia dei Francesi e la Spiaggia del Sarello sono due punti in cui godersi lo splendido mare siciliano.

Partinico
Partinico è un altro paese che merita una visita. Situato tra Palermo e Trapani, offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali. Il suo centro storico è ricco di chiese e palazzi antichi, testimonianza della sua lunga e affascinante storia.
Il paese è poi circondato da una natura rigogliosa, con colline e vigneti da cui nascono alcuni dei migliori vini della Sicilia. Partinico è anche conosciuta per la sua frazione Borgo Parrini. Qui le case sono coloratissime ed estroverse, ispirandosi quasi allo stile di Gaudì. Se viaggi in auto è una deviazione da fare assolutamente.
Se dopo la visita vuoi fare un bagno rilassante al mare, dovrai spostarti di qualche chilometro. Da qui le località costiere più vicine sono Trappeto e Terrasini.

Polizzi Generosa
Polizzi Generosa, situata nelle Madonie, è un autentico gioiello nascosto. Questo affascinante paese prende il nome da un appellativo concesso addirittura dall’imperatore Federico II. Il borgo è noto per le sue strade strette e tortuose, le case in pietra e le chiese antiche. La sua posizione in montagna offre panorami mozzafiato sulla campagna circostante.
Uno dei principali punti di interesse di Polizzi Generosa è la Chiesa di Santa Maria. Questa chiesa, la cui costruzione iniziò nell’XI secolo, è famosa per i suoi affreschi rinascimentali. Inoltre, il paese è anche conosciuto per la produzione di ottime nocciole e per il suo festival annuale delle nocciole che si svolge in agosto.
Polizzi si trova nell’entroterra, quindi il paese marino più vicino è Cefalù, che si trova proprio ai piedi delle Madonie.

Erice
Erice, situata su una montagna che sovrasta Trapani, è un paese che sembra sospeso nel tempo. Le sue stradine acciottolate, le mura medievali e i panorami mozzafiato sul mare e sulla campagna circostante sono solo alcune delle attrazioni che ti aspettano in questo luogo incantevole.
Non perdere la visita al Castello di Venere, un antico tempio dedicato alla dea dell'amore trasformato in castello nel Medioevo. Da qui, la vista sulla costa e sulle isole Egadi è semplicemente stupenda. Erice è anche famosa per i suoi dolci, in particolare le genovesi, deliziosi pasticcini ripieni di crema e zucchero a velo.
Essendo in altura, Erice non affaccia direttamente sul mare. Tuttavia una funivia collega il bellissimo borgo a Trapani e i dintorni, ricchi di spiagge meravigliose, come ad esempio quella di San Vito Lo Capo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account