
Domegge di Cadore è un bellissimo paese situato nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Non solo rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie nei dintorni, ma offre anche tante cose da fare: fra passeggiate e borghi da scoprire, potrai anche considerare di trascorrere una piccola vacanza in zona. Scopri, allora, cosa vedere a Domegge di Cadore.
Le cose da non perdere a Domegge e dintorni
Una volta arrivati sono diverse le cose che potresti vedere in uno o due giorni in questo centro del Cadore:
- Tra queste spicca il Lago di Centro Cadore, che offre un'ampia gamma di attività, dalla pesca alla canoa. A Domegge, poi, c’è poi il famoso ponte sul lago, da dove partono diversi sentieri.
- Proseguendo il viaggio alla scoperta di Domegge, merita una visita la Chiesa della Beata Vergine della Molinà, un edificio sacro che si distingue per le sue linee architettoniche particolari e asimmetriche.
- Continua alla volta di Grea di Cadore, un piccolo borgo frazione di Domegge raggiungibile tramite meravigliosi sentieri.
- In direzione opposta, vale la pena visitare anche l’Eremo di Monte Froppa, oggi adibito a struttura alberghiera.
- La Chiesa di San Giorgio, poi, si trova nel centro di Domegge ed è la principale del paese. Si tratta di un edificio storico riccamente decorato.

Dove sciare vicino a Domegge di Cadore
I dintorni di Domegge di Cadore offrono agli appassionati dello sci un'esperienza unica, grazie alle piste ben curate e adatte a tutti i livelli di abilità. Immersi nel panorama mozzafiato delle Dolomiti, gli sciatori possono godere di tracciati come quelli di San Vito di Cadore, con ben 9 piste per lo sci alpino.
Nel Cadore non mancano le opportunità per praticare diverse discipline come lo sci di fondo, ma anche fare bellissime ciaspolate quando la neve inizia a imbiancare i sentieri. In alternativa potrai provare la fat bike, che riesce ad affrontare anche la neve o fare lo snowkite, ovvero sciare trainati da un aquilone.

Passeggiate da fare in estate a Domegge di Cadore
La rete di sentieri che attraversa il territorio di Domegge di Cadore è un vero paradiso per gli appassionati di passeggiate e trekking. Troverai, infatti, ben 16 sentieri CAI per un totale di 50 chilometri. Tra questi c’è quello che conduce da Grea al Rifugio Baion e quello che da qui conduce fino a Calalzo di Cadore.
Tra le escursioni da fare c’è quella già menzionata all’Eremo dei Romiti, il cui anello dura circa due ore e mezza. Per gli escursionisti esperti che cercano una sfida, la salita al Rifugio Padova regala viste panoramiche indimenticabili sulle Dolomiti e sulla valle sottostante.

Come arrivare a Domegge di Cadore: auto o treno
Raggiungere Domegge di Cadore è abbastanza facile sia in auto che con i mezzi pubblici.
- In auto: La strada statale 51 di Alemagna è l'arteria principale che conduce a Domegge. Dovrai, infatti, lasciare la A27 a Belluno e continuare verso il Cadore.
- In treno: a Calalzo di Cadore c’è la stazione ferroviaria che serve la zona. Da qui partono regionali per Belluno e durante l’inverno alcuni treni per la neve.

Cosa mangiare a Domegge di Cadore
Assaporare le specialità locali significa entrare in contatto con la cultura secolare di queste terre. Non puoi lasciare Domegge, infatti, senza aver provato il casunziei, ravioli ripieni che combinano le rape rosse con la sapidità del formaggio.
Ideale durante l’inverno è anche la pasta e fasoi, una ricetta popolarissima in Veneto. Naturalmente il tutto andrebbe completato da salumi, formaggi e selvaggina, come ad esempio il capriolo.
I borghi da visitare in Cadore
Avendo un po’ più di tempo a disposizione, potrai scoprire facilmente in auto o in bus le località più note di questa zona delle Dolomiti. In particolare:
- Uno dei gioielli da non perdere è il borgo di Pieve di Cadore, famoso per essere il luogo natale del pittore rinascimentale Tiziano. Qui, la casa natale del maestro e il Museo dell’Occhiale sono le attrazioni principali.
- Vale la pena vedere anche Calalzo di Cadore, dove c’è la Chiesa di San Biagio e il Lago di Cadore, dove poter fare sport all’aria aperta o semplicemente rilassarsi.
- Auronzo di Cadore, invece, è una meta sciistica dato che a soli due chilometri dal paese si trovano ben quattordici chilometri di piste. Ma in centro troverai anche la barocca Chiesa di San Lucano.

Vivere a Domegge di Cadore
Domegge di Cadore è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
- Case in vendita a Domegge di Cadore
- Case in affitto a Domegge di Cadore
- Case vacanza a Domegge di Cadore

per commentare devi effettuare il login con il tuo account