Il MAXXI, il cui nome è l’acronimo di Museo nazionale delle arti del XXI secolo, è per l’appunto un museo e uno spazio espositivo inaugurato nel 2019 nel quartiere Flaminio di Roma, non distante dalle sponde del Tevere e da Piazza del Popolo. Oggi è un importante centro culturale nell’ambito dell’arte contemporanea: scopri, allora, cosa vedere al MAXXI.
La storia del MAXXI e la sua costruzione
L'architettura del MAXXI è forse uno degli aspetti più evidenti del polo museale. La struttura, infatti, è stata progettata dalla visionaria Zaha Hadid sul terreno che prima ospitava una caserma. Il museo nasce dall’intento di creare non solo un luogo di esposizione, ma anche un centro di ricerca, studio e sperimentazione che potesse ben integrarsi con il quartiere circostante. Dopo circa 12 anni dalla nascita del progetto viene quindi definitivamente inaugurato il museo il 28 maggio 2010.
Collezione permanente: cosa c’è nel MAXXI?
Questo museo, oltre a ospitare a cadenza periodica diverse mostre, ha anche una collezione permanente che – in campo artistico – consiste in 400 opere. Realizzate in diverse forme e materiali, sono state create in un lasso di tempo che va dagli anni Sessanta al 2000.
Il museo possiede anche una collezione architettura che va dagli inizi del Novecento e una fotografica, le quali raccontano diverse sfumature dell’ambiente circostante. A queste si aggiungono eventi, workshop e installazioni che ruotano intorno alle figure di spicco dell’arte contemporanea. Per visitarlo, quindi, impiegherai circa un paio d'ore.
Orari e prezzi del MAXXI
Per pianificare al meglio la tua visita al MAXXI, è importante conoscere gli orari di apertura e le tariffe dei biglietti. Il museo accoglie i visitatori dal martedì alla domenica nella fascia oraria 11-19.
I prezzi dei biglietti variano a seconda delle mostre in corso, andando dai 10 ai 18 euro, e possono includere sconti per studenti, anziani e gruppi. In alcune occasioni, poi, è previsto un ingresso gratuito.
Come arrivare al MAXXI: auto, metro o bus?
Il MAXXI si trova nel quartiere Flaminio di Roma e può essere raggiunto facilmente con diversi mezzi di trasporto.
- In auto: potrai arrivare qui sia tramite Piazzale Flaminio che tramite Viale del Foro Italico, deviando poi per Corso di Francia.
- In metro: La stazione della metropolitana più vicina è Flaminio sulla Linea A, da cui si può proseguire con il tram numero 2 fino alla fermata "Apollodoro", a pochi passi dal museo.
- In bus: diverse linee di autobus, tra cui la 168, fermano nelle immediate vicinanze del MAXXI.
Cosa vedere nei dintorni del MAXXI?
Il MAXXI è anche circondato da un'area di Roma che offre molteplici cose da vedere e da fare. Fra queste:
- Auditorium Parco della Musica: Progettato da Renzo Piano, è uno dei centri più vivaci per la musica e la cultura a Roma.
- Stadio Olimpico: Per gli appassionati di sport, una visita allo Stadio Olimpico, sede di importanti eventi sportivi e concerti, può essere un'esperienza emozionante.
- Villa Borghese: Uno dei parchi più grandi e belli di Roma, perfetto per una passeggiata rilassante tra arte e natura, con musei come la Galleria Borghese e il Bioparco.
- Galleria Nazionale: Un museo dedicato all’arte moderna e contemporanea.
- Piazza del Popolo: Una delle piazze più famose di Roma, circondata da monumenti storici e punto di partenza ideale per una passeggiata lungo Via del Corso.
Vivere a Roma
Roma è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e le meraviglie storiche la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Roma e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account