Le cose da vedere in Calabria sono tantissime: sapevi che alcune zone hanno ottenuto dei riconoscimenti dall'UNESCO?
Commenti: 0
patrimoni unesco calabria
Greco Antonella Francesca, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La Calabria è una delle regioni più belle d’Italia: qui infatti troverai, oltre al mare stupendo e cristallino, anche testimonianze storiche e naturali. Il patrimonio artistico e culturale calabrese, infatti, è davvero vasto e, in alcuni casi risulta fuori dai giri turistici tradizionali. Scopri, quindi quali sono i Patrimoni UNESCO riconosciuti alla Calabria e i siti candidati a diventarlo.

Patrimoni materiali

Le Faggete Vetuste del Parco del Pollino e dell'Aspromonte sono esempi eccezionali di ecosistemi forestali che hanno resistito per millenni, conservando una biodiversità unica e offrendo uno spaccato della storia naturale del nostro pianeta. Riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 2017, queste antiche foreste sono testimoni viventi delle variazioni climatiche e geologiche che hanno plasmato il paesaggio calabrese nel corso dei secoli.

In particolare, in Calabria esistono due zone tutelate dall’organizzazione internazionale. Nel Parco del Pollino, le Faggete Vetuste si estendono nella zona di Cozzo Ferriero e Pollinello. Nel Parco dell’Aspromonte, invece, il sito individuato è quello della Valle Infernale.

patrimoni unesco calabria
Brunofrancesco at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Biosfera e Geoparchi

L’ambiente naturale, soprattutto dell’entroterra, è ricco e prospero. Per questo la regione vanta una biosfera e un geoparco. Nel primo caso si parla del Parco Nazionale della Sila, noto per le sue estese foreste di pini laricio e per il suo paesaggio montuoso. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza del parco come area di conservazione della biodiversità e come luogo dove la relazione tra uomo e ambiente viene costantemente studiata e valorizzata.

Il Pollino, invece, ha ottenuto il riconoscimento di Global Geopark nel 2015 e si estende tra la Calabria e la Basilicata, offrendo un habitat ideale per una vasta gamma di specie endemiche e rare, come il pino loricato, simbolo del parco stesso.

parco nazionale della sila
Parco Nazionale della Sila Unsplash

Patrimoni immateriali

L’UNESCO non riconosce solo dei patrimoni materiali, ma tutela anche tradizioni e manifestazioni culturali. Tra questi, la Varia di Palmi, una festa religiosa che si svolge nella città omonima, è un evento di grande importanza storica e culturale. Le altre feste riconosciute sono a Nola, a Sassari e a Viterbo.

Un altro elemento distintivo del patrimonio immateriale calabrese è la Dieta Mediterranea, riconosciuta dall'UNESCO come modello nutrizionale di eccellenza e stile di vita salutare. La Dieta Mediterranea non è solo un insieme di abitudini alimentari, ma rappresenta anche un patrimonio culturale che include pratiche agricole, tecniche culinarie, festività e tradizioni che si sono sviluppate nel corso dei millenni in questa fertile regione del sud Italia.

patrimoni unesco calabria
Jacopo Werther, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I candidati al Patrimonio UNESCO

Le ricchezze calabresi non finiscono qui: questa terra è infatti custode di siti di valore storico e artistico che aspirano a essere riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Tra questi, il centro storico della Città di Gerace si distingue per le sue cose da vedere, fra cui l’architettura medievale, le sue chiese e il suo castello.

Altri quattro edifici monumentali si aggiungono alla lista dei candidati: il Battistero di Santa Severina, interessante esempio di arte bizantina; l’Oratorio di San Marco a Rossano, costruito fra il IX e il X secolo; la Cattolica di Stilo, uno dei più importanti esempi di architettura bizantina in Italia; e il Monastero Ortodosso di San Giovanni Theristìs a Bivongi.

cosa vedere a stilo
don Tommaso, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Vivere in Calabria

La Calabria è una regione vastissima con diverse zone dove pensare di trasferirsi. Dalle coste ioniche fino a quelle tirreniche, troverai tantissimi paesi e città sul mare da tenere in considerazione. In alternativa, anche nell'entroterra troverai molte soluzioni che potrebbero fare al caso tuo. Scopri con idealista tutti i segreti della regione e trova la casa più adatta alle tue necessità.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account