Il Lazio è ricco di tesori archeologici e angoli dove la natura è incontaminata: scoprire la Tuscia in trekking è un'ottima idea.
Commenti: 0
cammino tuscia 103
Maria Piccinini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Cammino Tuscia 103 offre un percorso trekking unico che si estende da Orte Scalo a Tarquinia, attraversando la storica regione della Tuscia nel Lazio. Prendendolo con molta calma è possibile scoprire paesi meravigliosi, ma anche foreste antiche e testimonianze archeologiche senza pari. Scopri, quindi, tutto quello che c’è da sapere sul Cammino Tuscia 103 e perché intraprenderlo.

Le principali tappe del cammino

Questo particolare percorso si snoda per circa 110 km nel cuore del Lazio settentrionale. Ideale sia a piedi che in mountain bike, il percorso collega il fiume Tevere al mar Tirreno, offrendo nel mentre diversi paesaggi e altrettanti dislivelli interessanti. L’ideale sarebbe suddividere il percorso in 8 tappe, in modo da poter apprezzare ogni luogo visitato e non rendere la strada troppo impegnativa. Le tappe, dunque, sono le seguenti:

  • Orte Scalo - Vasanello (Lunghezza: 9 km) - Questa tappa si apre con il suggestivo borgo di Orte, sospeso tra le rocce tufacee, e si conclude a Vasanello, noto per il suo castello Orsini e la produzione di ceramiche artistiche.
  • Vasanello - Soriano nel Cimino (Lunghezza: 14,5 km) - Un percorso che si addentra nel cuore verde della regione, con la possibilità di visitare l’Area Archeologica di Palazzolo e il borgo medievale di Soriano nel Cimino con il suo imponente castello.
  • Soriano nel Cimino - San Martino al Cimino (Lunghezza: 20 km circa) – Si tratta di una tappa particolarmente impegnativa, data la lunghezza e il dislivello. Tuttavia, potrai visitare la faggeta patrimonio UNESCO.
patrimonio unesco lazio
Albarubescens, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
  • San Martino al Cimino - La Botte (Lunghezza: 12 km circa) - Da San Martino, il cammino prosegue attraverso scenari rurali con bellissimi scorsi sul Lago di Vico. Inoltre, alla fine, incrocerai anche la celebre Via Francigena.
  • La Botte - Barbarano Romano (Lunghezza: 10 km) - Questa tappa si distingue per il passaggio per la necropoli e la chiesa romanica di San Giuliano.
  • Barbarano Romano - Civitella Cesi (Lunghezza: 7 km) – Passando da qui incontrerai boschi e pascoli, con la possibilità di variare per altri sentieri.
  • Civitella Cesi - Monte Romano (Lunghezza: 18,5 km) – La tappa prevede il passaggio per il fiume Vesca e diverse aree archeologiche.
  • Monte Romano - Tarquinia (Lunghezza: 19 km) - L'ultima tappa del cammino Tuscia 103 trekking si conclude con l'arrivo a Tarquinia, città etrusca famosa per le sue necropoli e i suggestivi scorci panoramici sul mare.
cammino tuscia 103
Albarubescens, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le cose da non perdere lungo il cammino

Oltre alle bellezze naturali, il Cammino Tuscia 103 è costellato di punti di interesse storico e culturale che arricchiscono l'esperienza di viaggio. Tra boschi secolari e antiche vie di pellegrinaggio, non potrai perdere:

  • Faggeta del Monte Cimino: un bosco di faggi secolari riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.
  • Riserva Naturale del Lago di Vico: offre viste panoramiche sul lago vulcanico e ospita l'Eremo di San Girolamo.
  • Via Francigena: antica via di pellegrinaggio che attraversa parte del cammino, la quale collegava tutta Europa in tempi antichi.
  • Parco Marturanum e siti archeologici: si tratta di uno dei più importanti parchi archeologici della regione.
  • Cammino dei Borghi Silenti: poco più a nord di Orte inizia il Cammino dei Borghi Silenti, un percorso ad anello in 5 tappe che ti permetterà di vedere alcuni paesi meravigliosi dell'Umbria.
cammino dei borghi silenti
Tanocanario, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Orte?

Sia il punto di partenza che il punto di arrivo del percorso sono facilmente raggiungibili tanto in auto che con i mezzi pubblici. In particolare, per arrivare a Orte potrai optare per:

  • Auto: sia da nord che da sud basterà uscire a Orte lungo l’autostrada A1.
  • Treno: la stazione di Orte si trova sulla direttrice che unisce Roma a Firenze.
  • Bus: diversi bus regionali coprono la tratta, con molte partenze anche da Viterbo.

Potrebbe, poi, interessarti sapere anche come tornare a Orte partendo da Tarquinia, punto di arrivo del lungo sentiero naturalistico. Il modo più veloce è sicuramente tramite un bus pubblico. Facendo scalo a Viterbo, che si trova nel mezzo, sarà possibile raggiungere Orte.

cammino tuscia 103
CAPTAIN RAJU, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Orte

Orte, punto di partenza del sentiero 103, è una cittadina molto nota nel nord del Lazio. Qui, in particolare, potrai condurre una vita più rilassata pur avendo tutti i servizi di cui potresti aver bisogno. Con idealista potrai scoprire tutti gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto e trovare la soluzione adatta alle tue esigenze. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account