Se vuoi godere al massimo della natura ligure, dovrai sicuramente visitare il Parco del Beigua: si trova fra Genova e Savona.
Commenti: 0
cosa vedere al parco del beigua
Superchilum, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il Parco del Beigua è un’area preziosissima per la biodiversità e per la natura della Liguria. Nominato UNESCO Global Geopark, si sviluppa fra la costa e l'entroterra montuoso. Qui potrai visitare diversi paesi interessanti, alcuni dei quali con belle spiagge, ma anche scoprire piccoli laghetti e fare lunghe escursioni a piedi. Scopri, quindi, cosa vedere al Parco del Beigua.

Cosa non perdere al Parco del Beigua

Questa è una zona molto vasta per la Liguria e, per vedere le cose principali, avrai bisogno di più giorni. Nelle tue tappe non potranno mancare:

  • Arenzano: questo incantevole paese sulla costa è il punto di partenza ideale per esplorare il parco. Molto bello il suo lungomare, così come il Parco e la Villa Negrotto Cambiaso.
  • Sassello: Nell’entroterra savonese, il paese è noto per i suoi deliziosi amaretti e la ricca tradizione artigianale, Sassello è anche il cuore verde del Beigua.
  • Varazze: il paese sul mare è da visitare per le sue antiche chiese, il Museo del Mare e il Lungomare, una ciclopedonale che arriva fino ad Arenzano.
  • Campo Ligure: il suo centro storico è immediatamente riconoscibile grazie al suo castello del X secolo. Il suo ponte medievale attraversa il torrente Stura e fra le cose da vedere c’è il Museo della Filigrana, eccellenza locale.
  • Foresta della Deiva: questa vasta area di bosco è ideale per chi desidera camminare fra le chiome fitte degli alberi.
  • Lago dei Gulli: formato dal torrente Erro, vanta una vera e propria spiaggia dove poter riposare tranquilli.
cosa vedere al parco del beigua
Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Sentieri e percorsi al Parco del Beigua

Questa zona offre una varietà di sentieri che attraggono tanto gli escursionisti esperti quanto coloro che desiderano godersi una passeggiata più tranquilla immersi nella natura. Fra i percorsi che dovresti prendere in considerazione:

  • Anello della Foresta della Deiva: questo giro della foresta richiede circa 5 ore per un totale di 11,5 chilometri. Oltre alla natura incontaminata, potrai osservare anche castelli e piccole capanne.
  • Anello del Beigua: un sentiero più impegnativo, adatto agli escursionisti esperti, che offre una traversata completa del parco da est a ovest, con viste mozzafiato sulle vallate e le cime circostanti. Si parte da Varazze e si arriva a Cogoleto, per un totale di 80 chilometri.
  • Alta Via dei Monti Liguri: questo lunghissimo sentiero attraversa tutta la montagna ligure da Est a Ovest e una piccola parte passa anche per il Beigua.
  • Sentiero Liguria: ancor più impegnativo è questo sentiero che, invece, passa principalmente per la costa. È lungo infatti 675 chilometri, andando da Luni a Ventimiglia.
cosa vedere al parco del beigua
Superchilum, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa si mangia di tipico? I piatti tipici

La cucina di questa zona della Liguria offre una varietà di sapori che riflettono la ricchezza del territorio, tra mare e montagna. Troverai sia i piatti tradizionali della regione, come il pesto alla genovese, qui servito con le trofie o trenette.

Potrai, poi assaggiare la farinata, una sottile torta salata a base di farina di ceci, acqua, sale e olio d'oliva. Molto buone anche le acciughe ripiene e gli amaretti di Sassello, i famosi biscotti morbidi a base di mandorle, zucchero e albume d'uovo. Oltre a questi piatti, il territorio offre vini eccellenti come il Vermentino o il Pigato.

Come arrivare al Parco del Beigua

Raggiungere il Parco del Beigua è relativamente semplice grazie alla sua posizione vantaggiosa tra Genova e Savona. L’ideale sarebbe avere un veicolo privato, ma potrai anche usare il trasporto pubblico:

  • In auto: il parco è facilmente accessibile in auto. Da Genova prendi l'autostrada A10 in direzione di Ventimiglia e uscire a Varazze, Arenzano o Cogoleto, a seconda della zona del parco che si desidera visitare.
  • In treno: le stazioni ferroviarie più vicine al parco sono quelle di Arenzano, Varazze e Cogoleto. Da queste stazioni, si possono prendere autobus locali o taxi per raggiungere direttamente il parco.
  • A piedi o in bicicletta: per gli amanti dell'avventura, è possibile anche raggiungere il Parco del Beigua a piedi o in bicicletta attraverso alcuni dei sentieri che collegano i paesi circostanti al parco stesso.
dove andare liguria estate montagna
Parco del Beigua - Superchilum, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere nei paesi del Parco del Beigua

A volte può essere necessario staccare dalla routine e rifugiarsi in un luogo tranquillo, in cui si è circondati unicamente dalla natura. Nel caso stessi pensando di cercare casa nelle zone del Parco del Beigua o, più semplicemente, fossi interessato a una delle tante case vacanze immerse nella natura, consulta questi link:

cosa vedere al parco del beigua
BelPatty86, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account