Il Friuli-Venezia Giulia è una regione che ha il suo affaccio sul mare Adriatico, tuttavia, se non si vogliono raggiungere le località costiere, esistono anche diverse alternative nell’entroterra. Tra fiumi, torrenti e laghi c’è l’imbarazzo della scelta. Per combattere il caldo estivo, quindi, scopri 5 luoghi dove fare il bagno in Friuli-Venezia Giulia senza andare al mare.
Torrente Palar
Il Torrente Palar è un gioiello nascosto nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, situato a circa mezz’ora d’auto da Udine. Questo luogo offre un'esperienza unica per chi cerca un contatto diretto con la natura incontaminata. Le spiagge lungo il torrente sono piccole e incastonate tra le rocce, offrendo un ambiente ideale per chi desidera tranquillità e privacy. Inoltre, ci sono bellissime cascate e piccole pozze dove fare il bagno.
Proprio per la natura del luogo, è consigliato portare con sé tutto il necessario per una giornata all'aria aperta, poiché non potrai comprare ciò che ti serve nei dintorni. Arrivare al torrente è abbastanza facile: dovrai uscire dalla A23 a Gemona, attraversare il Tagliamento e raggiungere Avasinis (frazione di Trasaghis), dove si trova una spiaggetta.
Lago del Predil
Nei pressi di Tarvisio, a breve distanza dal confine con la Slovenia, si trova il Lago del Predil, la località ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Il lago è balneabile ma, spesso, non eccessivamente affollato. Le spiagge del Lago del Predil sono principalmente ghiaiose, con alcune aree erbose dove è possibile rilassarsi e godersi il sole.
I servizi nei dintorni includono aree attrezzate, ma anche noleggio di sdraio e ombrelloni. Per gli avventurosi, è possibile noleggiare kayak o pedalò per esplorare le acque del lago. Inoltre, si trovano due bar e un ristorante. Il parcheggio è disponibile sulla strada che giunge al lago. Per arrivare, dovrai prendere la SS54 fino al confine sloveno e fermarti qualche chilometro prima.
Lago di Cavazzo
Il Lago di Cavazzo, noto anche come Lago dei Tre Comuni, è il più grande lago naturale del Friuli-Venezia Giulia. Si trova nella regione montuosa della Carnia, facilmente accessibile dalla strada statale che collega Udine a Tolmezzo. Il lago è ovviamente balneabile, l’ideale per famiglie e gruppi di amici che desiderano trascorrere una giornata rilassante. I servizi includono campeggi, bar e punti noleggio per canoe e barche a vela.
Tra le altre cose da fare c’è il giro del lago, un anello che si sviluppa a metà fra strada asfaltata e sterrato, percorsi in bicicletta e c’è anche la possibilità di rilassarsi con i più piccoli. Avrai, inoltre, diverse opportunità di parcheggio non distanti dalle sponde del lago.
Fiume Tagliamento
Si tratta di uno dei fiumi principali del Friuli-Venezia Giulia e, ovviamente, ci sono diversi luoghi dove fare il bagno sul Tagliamento. Fra le spiagge che potresti tenere in considerazione c’è la nota spiaggia di Tabina, il luogo ideale dove fare il bagno vicino a Pordenone e Udine.
Da non perdere anche le spiagge di Camino al Tagliamento e Varmo. Per arrivare a Tabina, nel comune di Ragogna, invece, non dovrai fare altro che prendere l’autostrada, uscire a Udine Nord e continuare verso l’interno. In alternativa, potrai seguire la SR177 da Pordenone.
Pozze Smeraldine
Per concludere la rassegna dei migliori luoghi dove fare il bagno, bisogna sicuramente menzionare le Pozze Smeraldine, ovvero piccole piscine naturali formate dal Torrente Meduna. Il posto è raggiungibile solo a piedi, infatti dopo aver raggiunto Tramonti di Sopra si proseguirà fino a un parcheggio. Da qui ti aspettano circa 30 minuti di escursione a piedi.
Per questa ragione, è anche importante portare con sé tutto il necessario per passare una giornata all’aria aperta. Oltre alle bellissime pozze, poi, troverai anche delle cascatelle per fare foto meravigliose. Per arrivare, ti basterà prendere la SR552 sia da nord che da sud.
- Case in vendita a Tramonti di Sopra
- Case in affitto a Tramonti di Sopra
- Case vacanza a Tramonti di Sopra
per commentare devi effettuare il login con il tuo account