Pantheon, Campo de Fiori, San Luigi dei Francesi: sono solo alcuni dei luoghi raggiungibili in pochi minuti a piedi da Piazza Navona.
Commenti: 0
cosa vedere rione parione
Unsplash

Il centro storico di Roma va decisamente esplorato a piedi: ogni scorcio e ogni vicolo hanno qualcosa da offrire. In questa zona della Capitale, infatti, la densità di cose da vedere è incredibile: si passa da chiese barocche ad antichi monumenti romani. Ecco allora cosa vedere a piedi vicino a Piazza Navona e qual è l’itinerario ideale da seguire.

Le cose da visitare a piedi vicino a Piazza Navona?

Piazza Navona, anticamente nota come Stadio di Domiziano, fu fatta costruire da Papa Innocenzo X. Chiamata anche “in Agone”, perché qui si tenevano giochi e gare di atletica, è diventata nei secoli una piazza monumentale e tra le principali cose da vedere al Rione Parione

Pantheon

Questo antico tempio romano è celebre per la sua maestosa cupola e per l’oculo centrale che lascia filtrare la luce naturale (ma all’interno del Pantheon non piove mai) creando un’atmosfera magica. Costruito nel II secolo d.C., il Pantheon è uno degli edifici meglio conservati dell’antica Roma e ospita le tombe di personaggi come Raffaello Sanzio e i re d’Italia.

cosa vedere pantheon roma
Unsplash

Chiesa di San Luigi dei Francesi

A pochi passi da Piazza Navona si trova la Chiesa di San Luigi dei Francesi, famosa in tutto il mondo per custodire tre straordinari capolavori di Caravaggio: “La Vocazione di San Matteo”, “San Matteo e l’Angelo” e “Il Martirio di San Matteo”. Oltre alle opere di Caravaggio, la chiesa offre splendidi affreschi ed è ancora oggi il punto di riferimento per la comunità cattolica francese nella Capitale.

chiesa san luigi dei francesi
NikonZ7II, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Palazzo Braschi

Palazzo Braschi affaccia direttamente sulla piazza ed è senza dubbio una delle residenze storiche più eleganti del centro di Roma. Oggi sede museale, il palazzo ospita una ricca collezione di dipinti, sculture, fotografie e oggetti d’epoca, il tutto incentrato sulla storia della Città Eterna. Vale anche la pena visitare il palazzo stesso, per le scalinate monumentali e l’affaccio sulla piazza. 

Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante è tra i luoghi nascosti del centro di Roma. Situato alle spalle della Chiesa di Santa Maria della Pace, fu progettato per l’appunto Progettato da Donato Bramante intorno al 1500, ospita oggi mostre d’arte contemporanea, eventi culturali e una caffetteria con vista sul cortile interno. 

chiesa santa maria della pace
Shakko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Basilica di Sant'Andrea della Valle

Infine, vale anche la pena visitare la Basilica di Sant’Andrea della Valle. Situata lungo Corso Vittorio Emanuele II, questa chiesa barocca è celebre per la sua imponente cupola – la seconda più grande di Roma dopo quella di San Pietro – e per gli splendidi affreschi che decorano l’abside. Gli affreschi possono essere anche apprezzati da un grande specchio centrale, che offre un punto d’osservazione privilegiato.

I monumenti da vedere gratis nei pressi di Piazza Navona

Che il centro storico di Roma sia un museo a cielo aperto è ben noto: qui troverai piazze storiche e bellissimi monumenti da visitare gratuitamente. In particolare, non perdere nei pressi di Piazza Navona:

  • Piazza di Pasquino: celebre per la statua parlante di Pasquino, simbolo della satira popolare romana.
  • Via dei Coronari: una delle strade più pittoresche del centro, famosa per le sue botteghe d’antiquariato, le case rinascimentali e l’atmosfera tranquilla.
  • Piazza di Campo de’ Fiori: a pochi minuti da Piazza Navona, questa piazza è famosa per il mercato mattutino e per la celebre statua di Giordano Bruno. Un luogo vivace dove respirare la vera anima romana.
  • Largo di Torre Argentina: dalla piazza potrai osservare antiche rovine romane, oltre a una popolatissima colonia felina protetta.
perche campo de fiori si chiama cosi
Pexels

Dove scendere con la metro per andare a Piazza Navona?

La zona non è direttamente servita da una fermata della metro. Tuttavia, grazie alla posizione centrale di Piazza Navona, puoi facilmente arrivarci combinando il tragitto in metro a un tratto a piedi. Il modo più pratico è scendere alla stazione Barberini (Linea A) o a Spagna (Linea A), entrambe situate a circa 1,5 km dalla piazza. Da qui, si impiegheranno circa 15-20 minuti attraversando Via del Corso, la Fontana di Trevi o Piazza di Spagna.

Se invece arrivi dalla Stazione Termini, puoi prendere la Linea A della metro e scendere sempre a Barberini o Spagna. Da Termini a Piazza Navona, a piedi, la distanza è di circa 3 chilometri. 

perche campo de fiori si chiama cosi
Unsplash

Vivere a Roma

Uno degli aspetti più affascinanti del vivere a Roma è proprio il riscoprire la città ogni giorno. Non è raro imbattersi in artisti di strada, mostre temporanee o eventi culturali che animano le piazze e i vicoli. Proprio per questo nella Capitale convivono costantemente storia antica e vivacità contemporanea

Senza considerare, poi, che non mancano tutti i servizi necessari per la quotidianità e le principali opportunità in fatto di formazione e carriera. Non ti resta che scoprire con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Roma:

cupole piu grandi d'italia
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account