La zona delle Langhe è sicuramente tra le più belle d’Italia, dal punto di vista dei paesaggi, della cultura e ovviamente dell’enogastronomia. Qui non vengono solo prodotti alcuni dei migliori vini italiani, ma ci sono anche tantissime cose da fare tra visite alle cantine, eventi nei borghi e trekking tra le celebri colline piemontesi. Ecco, quindi, cosa vedere nelle Langhe e gli itinerari da seguire.
Quali sono i borghi più belli delle Langhe?
I borghi delle Langhe si caratterizzano per i vicoletti tipici, le piazze principali spesso porticata, scorci sulle colline e campanili. I borghi imprescindibili da visitare in questa zona sono:
- La Morra: dove si trova un belvedere iconico sulle colline del Barolo. Nella piazzetta principale potrai anche fare un aperitivo “panoramico”.
- Neive: uno dei “Borghi più belli d’Italia”, con vicoli curatissimi e casette in mattoni.
- Monforte d’Alba: incluso nella lista dei borghi più belli del Piemonte, offre un anfiteatro naturale, botteghe e scorci romantici.
- Barolo: il borgo del vino per eccellenza ospita un Museo del Vino nel castello, enoteche storiche e cantine da visitare.
- Barbaresco: con una torre panoramica e cantine con grandi etichette da degustare.
- Grinzane Cavour: tra le cose da vedere in questo borgo non perdere il Museo e l’enoteca regionale, perfetto per conoscere storia e vini.
- Alba: infine la “capitale delle Langhe”. Tra le cose da vedere ad Alba, la Cattedrale di San Lorenzo e i numerosi palazzi storici.
I posti più belli delle Langhe da visitare
Oltre ai borghi, le Langhe offrono tanti luoghi particolari ed esperienze da fare. Tra queste, numerose cappelle colorate, strade panoramiche, castelli e belvederi sospesi sui vigneti. Questi sono i posti da non perdere per scattare le foto più belle e vivere il territorio con tutti i sensi.
- Cappella delle Brunate: anche chiamata Cappella del Barolo è una vera opera pop tra i filari, icona fotografica delle Langhe.
- Castello di Serralunga: si può partecipare a una visita guidata nelle sale medievali e godere di vista mozzafiato sulle colline.
- Strada Romantica delle Langhe e del Roero: con tappe su bellissimi belvedere.
- Big Bench: le panchine giganti in Piemonte permettono di guardare il paesaggio da un altro punto di vista.
Un itinerario per visitare le Langhe in 3 giorni
Anche se tre giorni non permettono di vedere tutto ciò che questa terra ha da offrire, è comunque possibile averne un assaggio. Ecco qual è l’itinerario ideale da seguire in tre giorni nelle Langhe:
- Giorno 1 – Barolo e dintorni: il primo giorno è dedicato al Barolo, tra castelli, musei del vino e cantine storiche, con vedute Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
- Giorno 2 – Barbaresco e castelli: il secondo giorno potrebbe passare tra Barbaresco e i castelli simbolo della zona.
- Giorno 3 – Alta Langa, nocciole e natura: l’ultimo giorno si può impiegare per solcare strade meno battute, noccioleti e colline del Moscato.
Cosa fare nelle Langhe con i bambini
Le Langhe sono adatte anche a famiglie con bambini grazie a spazi all’aperto, distanze brevi e tante attività a misura di bimbo. Tra le cose che è possibile fare:
- Big Bench tour: le panchine giganti piacciono a tutte le età.
- Fattorie didattiche: per scoprire noccioleti, miele e formaggi con laboratori semplici.
- Passeggiate facili: è possibile fare percorsi tra i filari (anello 3–5 km) magari con merenda finale.
Qual è il periodo miglior per visitare le Langhe?
Le Langhe cambiano volto con le stagioni: ogni periodo offre motivi diversi per partire. Primavera e autunno sono in genere i momenti ideali; l’estate regala serate all’aperto, l’inverno porta la neve, le celebri atmosfere intime e prezzi più bassi.
Come arrivare e spostarsi nelle Langhe
Le Langhe si apprezzano al meglio in auto, così da raggiungere cantine, belvederi e ristoranti tra le colline. Alba e Bra sono i principali luoghi dove arrivare in treno, con collegamenti regionali da Torino e Cuneo.
Una volta arrivato, pianifica spostamenti brevi e ragionati in auto o con i bus pubblici di zona. Si potranno anche prenotare escursioni organizzate alla scoperta dei luoghi più belli della zona.
Vivere nelle Langhe
Vivere nelle Langhe significa abbracciare ritmi più lenti, qualità dell’aria, comunità accoglienti e un patrimonio enogastronomico ineguagliabile. È un territorio ideale per famiglie e chi lavora in smart working. I costi di vita variano: affitti e acquisti casa sono più alti nei borghi più richiesti e più accessibili nell’Alta Langa. Non ti resta che scoprire con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account