Commenti: 138
Tornerà la voglia di casa nel 2014: il 62% degli individui pronto ad acquistare se i prezzi scendono

Dopo una lunga attesa, il 2014 potrebbe essere l'anno buono per comprare un'abitazione, se i prezzi si adegueranno alle possibilità degli acquirenti. La voglia di casa è infatti più forte dell'incertezza che ha tenuto il mercato della domanda in attesa. A dirlo è l'indagine conoscitiva condotta da idealista.it per analizzare le caratteristiche evolutive del settore immobiliare, le necessità e le intenzioni dei potenziali compratori

È un mercato che scalda i motori quello che emerge dalla fotografia di idealista.it. Il 62% degli individui che hanno partecipato al sondaggio si dice infatti pronto ad acquistare, nonostante permangano fattori di debolezza come le preoccupazioni per la situazione economica e per il mantenimento del proprio impiego, particolarmente sentiti da oltre un terzo dei rispondenti

I futuri acquisti dipenderanno principalmente dal prezzo degli immobili per il 55% del campione

Tornerà la voglia di casa nel 2014: il 62% degli individui pronto ad acquistare se i prezzi scendono

E se 2 persone su 3 si dichiarano in “standby” da oltre un anno e il 27% da oltre tre anni, le apettative generali circa un ulteriore calo dei prezzi sono piuttosto elevate (57,5%) per l’anno venturo e questo potrebbe far tornare la voglia di casa a quanti in questi anni hanno temporeggiato

Sul fronte creditizio, la maggioranza del campione (51%) si dice consapevole che le banche non concederanno prestiti neanche l’anno prossimo

Le scelte degli italiani per il 2014 sono orientate al trilocale (1 acquirente su 2), mentre il bilocale (21,6%) resta l'alternativa per investimento o quando i prezzi cittadini non consentono di accedere a un immobile di dimensioni maggiori

Conta l'ubicazione dell'immobile. Fattore principale che ne determina la scelta (63% dei casi), più del prezzo (23%) e dello spazio (9,1%), mentre inizia a farsi strada una certa sensibilità al tema dell’efficienza energetica (5%), soprattutto tra gli utenti del nord Italia

Gli italiani preferiscono l'usato. La maggior parte degli utenti (44%) si orienta verso l’acquisto di una casa usata in buono stato o anche da ristrutturare; solo il 5% punta deciso sul nuovo; la restante parte del campione non ha preferenze

Budget ridotti. Oltre la metà degli individui ha dichiarato di essere disposto a spendere per la casa non più di 200mila euro; il 23,2% del campione di intervistati tra i 2 e i 300mila euro; circa un quarto degli individui dichiara di potere arrivare a cifre superiori, il 5% di questi avrebbe disponibilità oltre i 500mila euro   

L’indagine di idealista ha anche rilevato l’interesse degli utenti verso la casa vacanze.  Con i prezzi in discesa, complice l’imu che ha spinto molti proprietari a mettere in vendita i loro immobili, il 12% degli utenti si dice intenzionato all’acquisto di una casa per la villeggiatura

Dove acquisterebbero casa gli italiani?

Più in Italia (85,4%) che all’estero (4,6%), che riscuote il massimo gradimento tra gli over 45

Tornerà la voglia di casa nel 2014: il 62% degli individui pronto ad acquistare se i prezzi scendono

 

La Toscana, tra mare e collina è sinonimo di qualità della vita per la stragrande maggioranza dei rispondenti. Tra le località di mare la Liguria precede la Puglia, mentre le montagne del Piemonte e del Trentino Alto Adige non hanno rivali

All’estero è sempre la Spagna in cima a desideri di chi cerca casa, seguita dalla costa azzurra e da berlino. Nessuna meta esotica da segnalare, forse perchè anche nei sogni gli italiani devono tenere gli “occhi aperti” e allora cercano la concretezza

Nota metodologica

1 – indagine conoscitiva per monitorare ed analizzare le caratteristiche evolutive del mercato immobiliare al di là delle statistiche ufficiali e le previsioni degli esperti, basandosi su ciò che i potenziali acquirenti pensano

2 – metodologia di ricerca: questionario online* con domande a risposta mista

* L’indagine è stata svolta tra  il 2 e il 10 dicembre

Ha risposto al sondaggio un campione di 1.051 utenti composto per il 60,4% da uomini,  per il 39,6 da donne suddiviso per fasce d’età**: il 45,3% risiede al nord, il 54,7% al centro-sud

**Il gruppo più numeroso di rispondenti ha un’età compresa tra 46 e 55 anni (30,7%)

Vedi i commenti (138) / Commento

138 Commenti:

19 Dicembre 2013, 22:38

Rimango dell'idea che il prezzo di un bene, in regime di libera concorrenza, è stabilito dal mercato: domanda-offerta. In alcune fasi, quando l'offerta è maggiore alla domanda, il prezzo può essere ben al di sotto dei costi di produzione. In questo caso la produzione crolla e domanda ed offerta torneranno in equilibrio quando si sarà esaurito lo stock di invenduto.

Vorrei introdurre un concetto sottovalutato, mi pare non sia ancora emerso, che potrebbe complicare ulteriormente le cose per il mercato italiano: il difetto di trasparenza.
Il livello qualitativo medio degli annunci in Italia è ridicolo, pur essendo già notevolmente migliorato rispetto al passato. Frequentemente si trovano annunci privi di fotografie, del prezzo richiesto oppure della posizione esatta dell'immobile. Stiamo parlando di beni di centinaia di migliaia di euro: vi sembrano dettagli trascurabili?
Sono annunci perfettamente inutili. Io li trovo ridicoli e persino comici. Si tratta di un mercato omertoso, a danno di chi intende vendere.
Naturalmente esistono delle motivazioni: venditori-costruttori che intendono evadere le tasse, agenzie che temono di vedere sfumare le provvigioni in quanto poco o nulla tutelate dalla normativa vigente, ... oppure semplicemente inserzionisti mentecatti che ancora credono di rendere più prezioso o appetibile un bene svelandone soltanto minimi particolari.
La pubblicità è l'anima del commercio. Andate a chiederlo agli americani. Provate a dare un'occhiata ad es. Su Realtor.com: per ogni annuncio sono inserite una tale quantità di informazioni (da far sfigurare gli annunci italiani) che chiunque, senza perdere tempo ne farlo perdere al venditore, è in grado di capire se quel immobile può fare al caso suo. Tempo guadagnato per tutti ed una straordinaria vetrina dove esporre la propria merce. Qui da noi si sta iniziando timidamente ad utilizzare il web...
La trasparenza paga. Se l'indagine è agile invoglia i compratori che acquisiscono fiducia. In Italia quando si tratta di cercare un immobile diventa tutto così faticoso.. Disincentivante.
La mancanza di trasparenza, ora che è infranto il mito del mattone, farà precipitare il mercato immobiliare italiano molto in basso e renderà la ripartenza, quando si verificassero i presupposti, estremamente lenta.

20 Dicembre 2013, 0:08

In reply to by anonimo (not verified)

In australia, 10 foto almeno, prezzo chiaro e tondo, indirizzo con link a google maps e google street in TUtti gli annunci :)

19 Dicembre 2013, 22:50

Domanda offerta... che barba, se costruire una macchina mi costa 10 come posso venderla a 9 ma siete fuori... l assicuro e gli do fuoco recupero quello che devo e basta. So che vorrei pagarla a 1 sarebbe un ottimo affare ma se ho 1 e basta vado a piedi xche sono un pezzente.signori proprietari resistete mancano ancora 3 anni però 7 sono passati. Gli ultimi 3 e poi le casette ricominceranno a piacere. Xche tutti la vogliono. È il sogno! Silvio ha iniziato con la casa. Jonny

19 Dicembre 2013, 23:30

Sig jonny, sbaglio o lei sta parlando da delinquente? Assicurare un bene e poi darlo alle fiamme è un reato.
Se poi porta in esempio un delinquente abituale, pluripregiudicato e condannato, allora il quadro è più chiaro.
Con chi stiamo discutendo? Non esistono controlli da parte dell'editore?

20 Dicembre 2013, 0:16

In reply to by anonimo (not verified)

Hay un hombre que acaba de confesar a un delito de fraude al seguro, puede llamar a la policía y al puesto de policía ordinaria? moderador del blog que estás ahí, usted puede hacer esto por favor?

lucia
20 Dicembre 2013, 10:49

Bene per gli acquirenti, ma i proprietari? nel 2010 il mio appartamento era valutato € 140,00, nel 2011 l'ho messo in vendita diminuendo gradualmente fino a € 98,00. Per mancanza di offerte di acquisto, ho deciso di affittarlo.
Fra a un po invece di venderlo, finirò per regalarlo, almeno non pagherò irpef e Imu. Lucia

20 Dicembre 2013, 11:47

In reply to by lucia698

Lucia il tuo e' un caso illuminante, e secondo me sei stata brava ad adattarti alla situazione e ad affittarlo.
Chissa, un domani magari riuscirai a venderlo, le cose andranno meglio

20 Dicembre 2013, 14:17

Gli immobili non tirano più, perché c’è troppa incertezza sul futuro, x Lucia visto hai abbassato il prezzo è cosa hai ottenuto? Niente! Abbassare il prezzo non è la medicina, come vogliono far credere, e regalarlo non esiste… bisogna resistere, togliere le case dal mercato fino a quando la situazione non si stabilizza, e questa gente che sta su questo sito non sono detrattori del edilizia ma quelli che hanno venduto le case a prezzi folli che ora per non stare negli uffici a farsi il solitario sul pc si stanno inventando lo sfascio. Dovrebbero consigliare di non vendere, imparassero a essere sinceri, andresti mai alla fermata del autobus domenica mattina sapendo che gli autobus non passano?
A)Si, perché non si sa mai che ne passa uno in ritardo dal sabato e mi prende (ottimista-stupido)
B)No sto a casa e faccio altro e mi godo la domenica, la famiglia la giornata ecc
C)Oppure trovi l’amico agente che: ti consiglio di uscire, perché se non esci di casa non incontrerai mai un autubus e aspetterai fino a massimo lunedì perché è la legge di mercato degli autubus, e non esci non gli incontri. (Gli agenti di ora) ti accadrà: se esci e ti incaponisci che devi fare quella cosa, troverai un taxista che ti dara un passaggio a 100€ che vale molto di più, quando arriverà il lunedì e tutti si muovono in bus te avrai 100€ di meno ;) ma i soldi sono i tuoi mica dell’amico agenteIo mi dico, ma è possibile che ci sono persone che non ci arrivano?

20 Dicembre 2013, 18:20

In reply to by anonimo (not verified)

Johnny, come dice l'ultimo post, guardati i grafici. Scoprirai che anche nel 92 gli immobili sono scesi di prezzo. Stanno scendendo ora, scenderanno ancora. Chiunque lavora nell'immobiliare lo sa. Tu sei l'unico che pensa che i prezzi non debbano scendere mai (ma allora non dovrebbero anche salire del 200% in pochi anni no?)

Mi sembri uno che pensa che al mondo esistono solo discese. Per ogni discesa c'e una salita. Per ogni aumento di prezzo c'e un corrispondente diminuzione...

20 Dicembre 2013, 14:42

Delinquente a chi? sciaquati la bocca maleducato... e fatti il bidet prima di scrivere che raffreschi il cervello... sono parole di un uomo strozzinato da gente che non ha i soldi per comprare quello che vale di più e i loro 4 soldi fatti in qualche modo vogliono fare le scarpe alla gente per bene, chi ha i soldi in questo periodo? i delinquenti, quelli che arrivano a volerti comprare quello che vale molto di più con offerte ridicole è strozzinaggio, questa gente dev'essere spazzata via dal mercato, non producono nessuna ricchezza,

per commentare devi effettuare il login con il tuo account