L'acquisto di una casa è un momento molto importante nella vita di molte persone, ma proprio per questo produce stress, soprattutto quando si passa alla fase della ricerca del mutuo. Spesso si da il passo dopo anni di risparmi, mesi di ricerche e confronti tra le varie banche. Tutto questo sforzo ci fa a volte commettere degli errori
Una volta trovata la casa che fa al caso nostro, il portale genxfinance.com consiglia di fare le seguenti mosse per essere in vantaggio al momento della trattativa:
1. Non bisogna innamorarsi della casa
Dopo mesi di ricerca, una casa che corrisponde alle aspettative ti fa sentire felice ed euforico. Ma se ti innamori della casa il venditore avrà in mano più potere durante la trattativa. Mantieniti freddo, e, per quanto possibile, oggettivo
2. Fai delle ricerche sul proprietario
È importante sapere perché il proprietario vende il proprio immobile. Alcuni lo fanno per necessità (hanno bisogno di soldi o devono cambiare città per lavoro), altri perché cercano una casa più spaziosa, altri ancora perhé hanno fatto anni addietro un investimento. Chi ha problemi economici o affronta un cambio di lavoro e residenza, sarà portato a dare un prezzo equo all'immobile, in linea col mercato. Chi cerca una casa più grande vuole guadagnare il più possibile per avere maggiore liquidità nel successivo acquisto
3. Scopri i segreti della casa
Diventa detective e cerca di scoprire da quanto tempo l'abitazione è in vendita e se il proprietario ha abbassato il prezzo. Se la casa è da più di sei mesi sul mercato ed ha sempre lo stesso prezzo, probabilmente il proprietario non ha fretta di vendere. Nel caso contrario, si può trattare
4. Informati sui prezzi di vendita di case simili
Prima di tutto informati con precisione sui prezzi di listino della zona. Poi, e sarà più difficile, scopri i veri prezzi di vendita. Parla con i vicini, indaga, chiedi aiuto agli amici, magari conoscono qualcuno che ha appena comprato in quella zona. I venditori non amano ammettere di aver abbassato il prezzo, ma gli acquirenti sono invece felici di poter parlare dello sconto ottenuto. Se fai una offerta al ribasso, devi prima sapere a quali prezzi si sono chiuse le trattative negli ultimi mesi
5. Non si tratta solo sul prezzo
Altri aspetti dell'immobile possono essere oggetto di trattativa: piccoli lavori, alcuni mobili, in alcuni casi la cucina, che è sempre complicato adattare ai nuovi spazi. Per questo è fondamentale conoscere la situazione del proprietario e sapere se ha fretta di vendere o no
33 Commenti:
Li immobili oggi si comprano o con i soldi in bocca o meglio alle aste di quei poveri sfigati ch non pagano i mutui
La scelta migliore è quella di affidarsi ad un bravo e onesto mediatore,di certo ti aiuterà a trovare quello che cerchi e a comprare bene la casa che ti piace.
E sarai felice
Ragazzi...sto cercando di acquistare a Milano centro o quasi...anche solo un mono ma in una zona dove ci si può ritirare la sera...comprare molti metri.q ma in zone brutte,non è un grosso investimento, per me, e per questo molti proprietari giocano con prezzi assurdi anke se ti stanno vendendo un 25m! Pensate ke un'agenzia mi stava dicendo ke l'appartamento da vedere era di 35 m, ma 10 erano di soppalco...e questi avevano aggiunto circa 28mila euro di più sul prezzo reale...furboni!!!!Ma ho chiarito ke stavano pensando di fregare l'allocco di turno...che non potevo essere io!
Rosy.... lei deve capire che in questi ultimi anni è aumentato tantissimo il prezzo dei tubi innocenti e delle tavole di legno per fare i soppalchi! ;-)
Io penso che la bolla immobiliare scoppiata in diversi stati americani (Florida in testa dove i prezzi medi si sono quasi dimezzati) insegni una cosa: quando i tassi sui mutui sono vicini allo zero ed i prezzi degli immobili in rapporto alla loro rendita ed al potere d'acquisto della famiglia media mostrano valori insostenibili il settore è destinato ad essere un investimento in perdita. Fatevi questo calcolo quando comprate una casa: riuscirei ad affittarla ad un prezzo pari al 6% del suo costo? E quanti stipendi annui mi occorrono per ammortizzarla (12? 10? 8?, sempre troppi!). Non ho molta fiducia su una rapida ripresa economica, credo ci troveremo davanti due anni ancora di stagnazione se non di recessione, magari accompagnata da inflazione. Probabilmente (ma non ne sarei certo) i prezzi degli immobili non scenderanno in termini assoluti, ma in termini reali (depurati cioè da inflazione e costo dell'investimento) quello sì. dico questo come proprietario di immobili, molto preoccupato.... meditate gente, meditate
Chi scrive l'articolo non tiene in considerazione le esigenze di chi compra, infatti anche il compratore può avere urgenze varie (matrimonio, separazione, progetti di investimento a breve termine, trasferimenti ecc), quindi il non innamorarsi di una casa significa forse non comprare o magari acquiastare una casa che non piace soltanto per motivo prettamente economico. Questo non deve assoltamente significare che non si deve dar importanza al fattore economico e che magari perchè si è entusiasti fare un passo affrettato, ma sicuramnente l'entusiasmo puo portare a far passi falsi magarii in trattativa. Per questo è sembre bene affidarsi ad un valido agente immbiliare, iscritto al ruolo che tratterà la trattativa in modo distaccato da professionista. Le indagini portano sicuramente i propri frutti, ma ricoradate sempre che alcune persone non dicono le cose effettivamente come stanno, per motivi personali con i precedenti proprietari o perche anch'esse stanno vendendo e magari tirano l'acqua al proprio mulino, o semplicemente per invidia.
Gli agenti immobiliari mirano ad una cosa sola : intascare la provvigione
Il più presto possibile e con il minimo sforzo
Per arrivare a ciò calpestano tutto e tutti
Alla larga !
Quando si generalizza in questo modo è bene non discutere!
Come in ogni mestiere ci sono persone serie e scrupolose, io conosco agenti immobiliari veramente seri e dotati di grande professionalità.
TU Che lavoro fai?POssiamo generalizzare anche nel tuo caso o appartieni a una speciale categoria di lavoratori?
Prima di rispondere o parlare pensa!
Appartengo ad una categoria speciale e penso sempre....
Non solo prima di parlare o scrivere !
Quando si generalizza in questo modo è bene non discutere!
Come in ogni mestiere ci sono persone serie e scrupolose, io conosco agenti immobiliari veramente seri e dotati di grande professionalità.
TU Che lavoro fai?POssiamo generalizzare anche nel tuo caso o appartieni a una speciale categoria di lavoratori?
Prima di rispondere o parlare pensa!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account