Commenti: 131
Nomisma, previsioni immobiliari per il 2011

"Il peggio è passato anche senza grandi scossoni". A dirlo in un'intervista a il sole 24 ore è Luca dondi dell'orologio, economista della società di ricerche nomisma che ha stilato il 3º terzo rapporto 2010 sul mercato immobiliare. "Il mercato ha tenuto" spiega dondi e la tendenza per il 2011 è alla stabilità

Vedi anche i prezzi delle case di nomisma in 12 città italiane

"La tendenza delle compravendite, infatti, viene considerata stabile: dalle 609mila del 2009 alle 635mila circa di quest'anno, dopo un'attività consistente anche nel terzo trimestre di quest'anno nei capoluoghi del centro nord" secondo l'economista

Nello studio che verrà presentato domani a Bologna e anticipato a il sole 24 ore, si scopre anche che il mercato immobiiare italiano ha tenuto grazie alla domanda nel 2009 per investimento al fatto che nel 2010 le banche sono tornate ad erogare mutui

I prezzi medi sono ancora in calo mentre è la prima volta che i canoni di locazione fanno registrare una tendenza migliore, pur essendo stabili

Secondo il rapporto, dunque, si sarebbe "avviata una fase di stabilizzazione che proseguirà nel 2011 e non ci sono avvisaglie per un rimbalzo". In tutto questo, però anche la ripresa delle transazioni sarà molto lenta e progressiva dopo il triennio negativo. Il mercato immobiliare sta lentamente stabilizzandosi dopo le flessioni iniziate nel 2008 e acutizzate nel 2009

Questo è l'anno dell'assestamento, la domanda di immobili non è ancora indicata in crescita, ma si stanno progressivamente esaurendo le indicazioni in negativo

Dalle interviste fatte da nomisma a diversi operatori del mercato, poi, si deduce che c'è un sostanziale miglioramento della congiuntura per il mercato abitativo: sconti sui prezzi richiesti dagli stessi venditori e tempi di vendita più rapidi, ad esempio sono segnali al ribasso che riflette un rinnovato interesse nell'investimento in abitazioni

I canoni di locazione nell'ultimo semestre non cedono più dopo essere calati per quattro semestri consecutivi

Vedi i commenti (131) / Commento

131 Commenti:

24 Novembre 2010, 17:26

"...e guarda caso la maggior parte delle volte il proprio comune è sempre piu' caro di quello del vicino.." nel mia caso è il contrario. Purtuttavia, a distanza di 5 km (altra provincia) i prezzi sono inferiori del 10%. La zona è comunque meno bella, meno verde.

24 Novembre 2010, 19:44

"..Nel mia caso è il contrario. Purtuttavia, a distanza di 5 km (altra provincia) i prezzi sono inferiori del 10%. La zona è comunque meno bella, meno verde..." non si dice pronta cassa, ma se si ha la possibilità di ottenere un mutuo, su qualsiasi piazza ci sono offerte per tutti i "gusti" e per tutte le tasche. Ovviamente ci si deve un pò accontentare, e prendere atto che quell'appartamento lì, su quel determinato piano in quel bel condominio col parco..probabilmente è fuori dalle ns possibilità..hai voglia a raccontare al proprietario dei prezzi omi e del prossimo tracollo del mercato. Questi, come noi, è perfettamente consapevole dell'esatto valore del proprio immobile. E perciò, come chiunque di noi farebbe al suo posto, tratterà solo per il valore di mercato. Non un soldo di meno. Ho girato per più di un anno, ho visto decine e decine di appartamenti, ho parlato con molti agenti.. Ma di venditori coll'acqua alla gola non ne ho trovati. Alla fine di tutto ciò, l'unica scelta è stata quella di riconsiderare le mie aspettative, e adeguarmi a quanto posso concretamente permettermi. Avrei dovuto farlo prima, se non altro, oltre al troppo tempo, non avrei buttato via un'anno e mezzo di affitti.

25 Novembre 2010, 3:33

Rispondo al professore che mi ha dato del mago Dell finanza perchē sono reo di aver acquistato un appartamento 15 anni fà con un mutuo. Francamente di sacrifici ne abbiamo fatti in questi anni ma non cosí eccessivi. Alla fine noi ci siamo mai fatti mancare nulla, ora non só se quello che ho si ė rivalutato e di quanto, attualmente la casa la uso per viverci e non ho intenzione di cambiaria, peró mi sono tolto un grande pensiero, molti miei amici coetanei aspettano ancora di comprare e francamente pur non avendo avuto in questi anni una rata del mutuo da pagare ma bensí un canone di affitto , non li vedo che navigano nell'oro e con liquidità sufficienti ad acquistare una casa. Qui nella mia città i prezzi non stanno anzi... quindi posso dirti che non mi sento un mago ma rispetto a chi dice che vivere in affitto è fantastico...si
Mi sento molto più fortunato oggi.

25 Novembre 2010, 9:43

Nel paese dove vivo ci sono in vendita bilocali e trilocali per cifre comprese fra i 60 e 100.000 euro. Non sono esattamente dei gioielli, ma sono più che dignitosi. Una giovane coppia di amici di mio figlio ha di recente acquistato un 2 locali per 65.000.euro. La rata del mututo è meno di quello che pagherebbero come affitto.

25 Novembre 2010, 23:09

Sto cercando casa a Milano da più di un anno in una zona accettabile,servita dal metro..ho avuto esperienze tragico comiche,richieste miliardarie per abitazioni simili a tuguri,i piani alti sono una chimera,posti auto un'utopia,inquinamento acustico e ambientale all'ennesima Potenza,squallore totale pressoche' ovunque....milano e' una citta' che rivela una qualita'della vita pessima con un gap inaccettabile tra redditi milionari e quelli dei lavoratori normali che sono la maggioranza e muovono l'economia. .Invece di magnificare l'evento expo 2015; i politici dovrebbero promuovere e garantire il diritto alla casa,anche la sinistra ha proposto un candidato archistar che progetta case a partire da 10000 euro al mq,per arrivare a decine di milioni di euro per le ville di porta nuova!Pero' ha l'anima ecologista,progetta un giardino verticale condominiale,con costi di manutenzione iperbolici,senz'altro alla portata del popolo. .Che autentico spirito democratico,ma la plebe e' forse meno stupida di quanto si pensi! patrizia

26 Novembre 2010, 9:20

In reply to by patrizia (not verified)

Milano è così, non a caso negli ultimi decenni più di mezzo milione di milanesi hanno comprato in provincia o in quelle limitrofe. Il pendolarismo non è piacevole, ma quando non si ha scelta.

26 Novembre 2010, 9:26

In reply to by patrizia (not verified)

Ma perché..... in Italia esiste una sinistra che tutela i meno abbienti?? a Roma l'amministrazione di sinistra ha dato carta bianca ai palazzinari che hanno creato veri e propri scempi abitativi senza adeguamento di infrastrutture.
A partire da quartieri come ponte di nona ai margini del raccordo anulare, proseguendo con le terrazze del presidente (vicino alla tenuta presidenziale di castel porziano) recentemente scoperti essere costruiti senza autorizzazione (preciso che i prezzi degli appartamenti erano di circa 5000 euro al metro quadrato).
Ultimo caso eclatante "le terrazze dei colli" (portuensi) un complesso di 8 piani (gli ultimi 3 abusivi, il cantiere è ad oggi sottoposto a sequestro penale) 120 appartamenti costruiti su un fazzoletto di terra che era verde pubblico e per il quale questi delinquenti hanno ottenuto l'edificabilità facendo un'opera di pubblica utilità: hanno costruito un piccolo asilo alle spalle (gli appartamenti con soffitti da 2.70m erano inizialmente messi in vendita a 10.000 euro al mq e dopo un certo periodo sono calati a 7.000 e/mq, ma ora il cantiere è sottoposto a sequestro).
Questi sono solo alcuni risultati di 10 anni di amministrazione di sinistra a Roma....e ora si permettono anche di criticare alemanno

26 Novembre 2010, 21:57

In reply to by anonimo (not verified)

Grazie per la ricca e dettagliata documentazione sulle eroiche iniziative democratiche della sinistra a Roma;é di una oggettivita' inoppugnabile!I suoi rappresentanti fingono di non capire i motivi per cui la gente non li vota,hanno abdicato in toto a tutti gli ideali autenticamente democratici..molti exvotanti stanno rimpiangendo la vecchia DC,almeno il diritto alla casa era stato garantito proprio a tutti i lavoratori in modo dignitoso!!sarebbe molto interessante e soprattutto utile che tali informazioni,obiettive e corrette,girassero nei blog,pensa che bella prova di democrazia sarebbe...buona notte

26 Novembre 2010, 13:09

"..Ma perché..... in Italia esiste una sinistra che tutela i meno abbienti?? .." direi che si è risposto da solo: "..a Roma l'amministrazione di sinistra ha dato carta bianca ai palazzinari che hanno creato veri e propri scempi abitativi senza adeguamento di infrastrutture..". Dubito che, quale ringraziamento, i palazzinari si siano limitati ad una stretta di mano ed a un panettone per natale..

26 Novembre 2010, 13:21

Ogni tanto nomisma esce fuori con queste notizie bomba e previsioni nucleari...
Mi viene il dubbio che abbia qualche interesse a far riprendere le compravendite!! evidentemente in calo ( dappertutto ).
Cerco casa da 1 anno a Milano e vedo nella pratica vari ribassi ( -20% nella media e si arriva finanche a 100.000 euro in alcuni casi)...chi può---non vende--, infatti nella zona di mio interesse sono aumentati gli affitti e scomparsi i venditori\speculatori.
Che il mercato sia stato drogato è evidente, come è evidente l'incuria "voluta" dal legislatore, che ha lasciato il mercato "libero" di autoregolarsi..e quindi agenti immobiliari che circolano per ogni via e quartiere, con licenza di uccidere ( i prezzi reali ) promettendo ai venditori prezzi astronomici pur di prendere l'incarico a discapito delle altre agenzie...ed in questo modo i monopolisti del mercato ( , privi di controllo lele agenzie)gislativo, hanno contribuito a creare una bolla enorme...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account