Commenti: 141
E tu che pensi succederà al prezzo delle case nel 2011?

Nell'ultima settimana sono state rese note le previsioni di cosa succederà al prezzo delle case nel 2011. Adesso chiediamo la tua opinione e le tue riflessioni a riguardo. Siamo interessati a sapere che pensi succederà al prezzo delle case l'anno prossimo, che ne sarà dei mutui, delle vendite di immobili, degli affitti e/o su quali presupposti si baserà il 2011

Vogliamo creare un dibattito al riguardo adesso che stiamo per iniziare un nuovo anno e per questo chiediamo il tuo parere, semplicemente perchè anche tu fai parte del mercato immobiliare, ci interessa quello che pensi e sicuramente l'opinione di ognuno interessa anche agli altri

Lasciaci la tua opinione nei commenti

Vedi i commenti (141) / Commento

141 Commenti:

4 Gennaio 2011, 9:57

La fotografia fatta da anonimo 89 potrebbe essere corretta.
Ma temo che possa essere una semplice istantanea, che rappresenta bene il momento attuale, ma che non definisce con assoluta certezza quello che riserverà il futuro. Io ad esempio non vedo tutti questi fattori di stabilità nel settore immobiliare, così come negli altri settori.
Credo infatti che il peggioramento delle condizioni economiche di chi lavora ricadrà inevitabilmente anche sull'immobiliare. Ovvio che non è possibile generalizzare. Gli immobili di pregio, già ad appannaggio di una determinata categoria che anche dopo la crisi non ha problemi di sorta, non dovrebbero svalutarsi, anzi.
Mentre la vedo grigia per gli immobili più popolari. Perchè dovremmo essere diversi altri paesi, come la SPAGNA?

4 Gennaio 2011, 10:40

"...mentre la vedo grigia per gli immobili più popolari..." se scenderanno di prezzo ad acquistarli sarannno veri speculatori lucranti sull'affitto, ed. Eventualmente, su una rivalutazione a lungo termine. Fuori da ogni gioco sarà la squadra acrobatica fantozzi composta dagli sprovveduti ribassisti di questo forum.

4 Gennaio 2011, 11:19

Per il 91. Si tieni i " palle ", acquista oggi tanto il tuo immobile si dimmezzera' di valore, pardon raddoppiera' di valore fra 3 anni, come e' esattamente successo negli anni a cavallo tra il 1996/2006. Tieni presente però, che non sempre tutte le ciambelle riescono con il buco o dentro il buco potresti trovare qualcosaltro ( che potrebbe anche soooooollazzarti ) !!!!!!!!
Buona fortuna , in ogni caso.

4 Gennaio 2011, 11:28

"...dentro il buco potresti trovare qualcosaltro ( che potrebbe anche soooooollazzarti ) !!!!!!!!..." la lingua batte dove l'orifizio duole!

4 Gennaio 2011, 11:47

Per il 93. Non mi dire che ho indovinato !!!!!!!!!!!!!!
In ogni caso, rispetto assoluto per tutti i vouyerismi !!!!!!!!!!!!!!!

4 Gennaio 2011, 12:00

Appartamenti da me venduti a 130 mila euro nel 2001 oggi messi in vendita a 280 mila è per questo che parlare di etica nel settore immobiliare è completamente fuori luogo, tu sicuramente sei una persona fuori da quell'ambito con una certa etica, ma nel momento in cui svolgi il tuo lavoro di ai non puoi sottrarti alla legge di mercato, quindi a vendere un immobile comprato nel 2001 a quasi il triplo,cioè un prezzo che tu sai benissimo non vale e che probabilmente non terra'. Io non ti accuso di farlo è il tuo lavoro, ma ti chiedo solo di tenere fuori la etica perchè è solo speculazione.

immobiliaristatobe
4 Gennaio 2011, 12:40

In reply to by anonimo (not verified)

Beh, io sono un caso a parte: ho rifiutato l'incarico. Io rifiuto tutti gli incarichi che non mi piacciono. Faccio 2 lavori e mezzo proprio perché così sono libero di farli tutti come dico io, anche se ci rimetto in guadagno immediato.

Per quanto riguarda la considerazione generale, però, non è sbagliata: l'etica non è parte del mercato, non ne può essere parametro. L'etica è un che da perseguire nel proprio piccolo. Diciamo che sono molto antipatico in acquisizione (dico il prezzo congruo e non accetto incarichi superiori, come ho già scritto...), ma alla fine so perfettamente che il ruolo di ai non è quello di un vero mediatore: visto che i soldi, stringendo stringendo, li mette solo il compratore (senza di me risparmierebbe almeno il 6%), ma la casa è del venditore io cerco di trovare venditori che abbiano una richiesta che ritengo congrua per compratori dalle aspettative legittime e non sognanti (a chi mi chiede indipendenti in ottime condizioni a meno di 150 mila euro rispondo che qui non copuliamo con le capre...).

Ripeto, non faccio testo, ma da analista lucido, realista e cinico ammetto che la realtà è questa, non esimandomi, però, dal giudicarla folle.

4 Gennaio 2011, 12:07

Si consiglia a immboiliaretobe di non replicare in quanto siamo in presenza del solito troll amante del turpiloquio a tema rettale.

4 Gennaio 2011, 12:12

Essendo totalmente ignorato come "Luca"...adesso ci prova come anonimo..

4 Gennaio 2011, 12:26

Si consiglia a immboiliaretobe di non replicare in quanto siamo in presenza del solito troll amante del turpiloquio a tema rettale.

Torpiloquio, troll, rettale questa e' l'etica del mercato immobiliare.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account