Commenti: 52
Investimenti: se il mattone riparte, attenti al centro città

Chi ha una casa da dare in affitto o da vendere per investimento non potrà non tener conto della rivalutazione nel 2011. Il vero investimento? nel centro città

Se come dimostrano gli ultimi dati di assoedilizia, infatti, la redditività media della locazione si ferma al 4,9%, che diventa l'1,5-2% al netto delle imposte, in un'ottica di incremento di valore dopo il 2011, suggerisce lodigiani di gabetti, "i talgi piccoli per investimento, nelle grandi città e nei capoluoghi, sono le tipologie più interessanti

Anche chi vende non potrà non tener conto del fatto che in un mercato in ripresa, i primi a rivalutarsi sono i centri storici, seguiti dai semicentri ben serviti o interessati da progetti di sviluppo immobiliare

Prezzi pregiati e interessanti in queste aree, che non saranno convenienti per chi acquista, visto che difficilmente andranno via con lo sconto, ma, al contrario, facili da vendere con profitto per chi voglia investire

Se ti ha interessato questa notizia, leggi anche: casa, è in periferia l'affare del 2011, rapporto idealista.it: nel 2010 a Roma e Milano il mattone rialza la testa (tabelle)

Vedi i commenti (52) / Commento

52 Commenti:

4 Gennaio 2011, 10:26

Ma cosa volete far ripartire, il mattone ripartira' fra minimo 3 o 4 anni.

4 Gennaio 2011, 11:01

Si dovrebbe definire il concetto di "ripresa"...

4 Gennaio 2011, 11:08

Il mattone " non sta ripartendo " neppure in quei paesi ( stati uniti, irlanda, gran bretagna, spagna, grecia, giappone, dubai, ecc..., ecc.... ) dove i prezzi degli immobili sono scesi del - 50 %, figurarsi in Italia dove sono scesi dello 0,00000005 per mille !!!!!!
Aoh !!!!!!!!!!!!! sveglia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

4 Gennaio 2011, 11:54

Non si capisce niente un giorno si sente e si scrive " c'è crisi" un'altro "c'è ripresa" . Ragazzi qua è tutto bloccato , costruttori che costruiscono case che nessuno abiterà, proprietari con affitti alle stelle che lasciano case vuote per anni, agenzie immobiliari che in un momento di estrema difficoltà del mercato alzano le provvigioni a scapito di degli acquirenti sempre più poveri e indebitati. Inutile per chi deve vendere basarsi su queste notizie e su prezzi di mercato, i proprietari comincino ad abbassare i prezzi e affidarsi a professionisti seri che li sappiano consigliare per un vendita senza troppe difficolta oppure se non mettano gli immobili in vendita a prezzi assurdi che oltre a non vendere creano squilibrio sul valore reale degli immobili oggi. Ciao

4 Gennaio 2011, 12:25

Scusate ma c'è anche questo articolo: casa, è in periferia l'affare del 2011 evviva, evviva.... dove ci giriamo ci sono affari da fare, una settimana fa l'affare era in periferia, stamattina è in centro città!!!!! (ma un pò di pace col cervello no eh?)

4 Gennaio 2011, 14:21

In reply to by anonimo (not verified)

"""Scusate ma c'è anche questo articolo:
Casa, è in periferia l'affare del 2011
Evviva, evviva.... dove ci giriamo ci sono affari da fare, una settimana fa l'affare era in periferia, stamattina è in centro città!!!!!
(Ma un pò di pace col cervello no eh?)"""

SONO COMPLETAMENTE D'ACCORDO, è lo stesso identico pensiero che mi è venuto appena letto il nuovo articolo.
Sembra che si voglia far di tutto per confondere le idee/buttare fumo negli occhi e questo mi fa supporre che davvero il mercato immobiliare sia a rischio caduta.

4 Gennaio 2011, 12:29

Oltre a non vendere creano squilibrio sul valore reale degli immobili sono più di 600mila le compravendite occorse nel 2010. Pertanto, siamo nella media degli ultimi 3 decenni, anni della bolla a parte.

4 Gennaio 2011, 14:47

"...sembra che si voglia far di tutto per confondere le idee/buttare fumo negli occhi e questo mi fa supporre che davvero il mercato immobiliare sia a rischio caduta...." l'affare è in periferia...l'investimento in centro...sono 2 cose diverse. A cadere verticalmente è il solo del comune, spicciolo buon senso!

4 Gennaio 2011, 22:57

In reply to by anonimo (not verified)

Affare significa comprare un bene ad un prezzo buono in relazione al suo valore di mercato.
L'investimento significa comprare un bene che a breve darà un guadagno.
In entrambi i casi si vuole convincere la gente a spendere o per un buon affare o per investimento.
In entrambi i casi si vuole che la gente spenda in mattoni
In entrambi i casi, il presupposto perché ci sia un buon affare o un investimento è che i mattoni si rivalutino da qui a breve....
Sinceramente questa storia la sentiamo dal 2002, ultimamente non se ne era più parlato di questo "dogma", ora ci viene riproposto in forma differente.... è evidente che oramai si è proprio a corto di argomenti per convincere la gente a comprare mattoni

5 Gennaio 2011, 8:48

"...in entrambi i casi..." in entrambi i casi ci sono utenti che, pur tirandosela da grandi esperti cosmico-immobiliari, non sanno cogliere la differenza fra affare e investimento. ".Questo "dogma", ora ci viene riproposto in forma differente.... è evidente che oramai si è proprio a corto di argomenti per convincere la gente a comprare mattoni.." dogma per dogma, quello ribasso-speculativo che su questo forum ci viene pluri quotidianamente propinato, vuole imminenti scenari di fame e miseria per i titolari di immobili. L'unica via di salvezza sembrerebbe essere nel semi-regalare le proprie case.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account