Commenti: 141
E tu che pensi succederà al prezzo delle case nel 2011?

Nell'ultima settimana sono state rese note le previsioni di cosa succederà al prezzo delle case nel 2011. Adesso chiediamo la tua opinione e le tue riflessioni a riguardo. Siamo interessati a sapere che pensi succederà al prezzo delle case l'anno prossimo, che ne sarà dei mutui, delle vendite di immobili, degli affitti e/o su quali presupposti si baserà il 2011

Vogliamo creare un dibattito al riguardo adesso che stiamo per iniziare un nuovo anno e per questo chiediamo il tuo parere, semplicemente perchè anche tu fai parte del mercato immobiliare, ci interessa quello che pensi e sicuramente l'opinione di ognuno interessa anche agli altri

Lasciaci la tua opinione nei commenti

Vedi i commenti (141) / Commento

141 Commenti:

4 Gennaio 2011, 12:48

Ripeto, non faccio testo, ma da analista lucido, realista e cinico ammetto che la realtà è questa, ma non mi esimo dal giudicarla folle. Viviamo in un mondo globalmente folle, facciamo vite folli....pertanto venditori e compratori con pretese assurde sono perfettamnete congrui.

immobiliaristatobe
4 Gennaio 2011, 12:51

In reply to by anonimo (not verified)

Assolutamente, così com'è perfettamente congruo il mio diritto a non assecondare né gli uni né gli altri, guadagnando meno per una precisa scelta etica.

4 Gennaio 2011, 12:59

Nessuno capisce che cavalcando la follia si sta solo alimentando il proprio inferno. Questo forum ne è la pluri quotidiana dimostrazione.

4 Gennaio 2011, 13:12

L'unica cosa folle e' che i prezzi degli immobili in Italia dal 1997 al 2007, siano aumentati del 150 % - 200 % !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Siete pregati di fustigarmi se ho esternato una folle corbelleria !!!!!!!!!!

4 Gennaio 2011, 13:16

Etica? Guardate che secondo gli economisti, tutti i mercati sono etici in se. Le distorsioni dei mercati, cosi le chiamano, dovute all'avidità umana, che spinge sia quello che compra che vuol fare l'affare, sia quello che vende, dipendono poi da ciò che altera la legge della domanda e dell'offerta. Questo è un mercato distorto, dove entrano persone dalle disparate esigenze. Pochi quelli che entrano per rendere liquido l'investimento già fatto, e solo perchè hanno bisogno di liquido, non per reinvestire. E poi ci sono le politiche per la casa e le politiche governative in materia di infrastrutture, che distorcono ancora il mercato, e la politica fiscale, e le politiche finanziarie. Il nostro è un paese che per avidità specula con la casa in affito sugli studenti in trasferta.Hanno demolito i pensionati universitari esistenti, e i giovani sono condannati a pagare affitti esagerati per un posto letto a avidissimi piccoli borghesi, che hanno investito in case. Ma vi rendete conto? speculare sul futuro del paese viene considerata una virtù, pensate quandi voti perderebbe il politico che si presentasse alle elezioni con un programma di costruire alloggi pubblici per universitari e lavoratori in trasferta, a basso costo.
Chi tocca il patrimonio immobiliare degli italiani muore, e quindi sotto con tutto ciò che fa sicurezza e crescita abnorme dei valori. Lo slogan della lega è "padroni a casa nostra" vincente. Anche se poi la domandaimmobiliare è stata sostenuta dagli immigrati, a cui occorre impedire di avere alloggi popolari a tutti i costi. E ciò in nome del valore degli immobili e della rendita per affitti in nero.
Diamoci da fare per far limare ancora un po i prezzi, ma non ci sperate, il valore delle case è ormai sostenuto da un apparato enorme che perderebbe tutto il potere e tutta la ricchezza, se tradisse l'italiano padrone (di) casa sua e degli alloggi che affitta.

4 Gennaio 2011, 13:26

PER IL 104. SONO PIENAMENTE D'ACCORDO CON TE'. Alle prossime elezioni politiche boicottiamo i partiti e le lobby dei mattonari ( vero, casini/caltagirone ?? ), affinche' anche in Italia i valori immobiliari ritornino a valori ragionevoli ed umani, come in spagna !!!!!!!
Cioe' dalla follia del 1997/2007, alla raginevolezza del 2011 2030 !!!

4 Gennaio 2011, 13:30

"..Ma non ci sperate, il valore delle case è ormai sostenuto da un apparato enorme che perderebbe tutto il potere e tutta la ricchezza, se tradisse l'italiano padrone (di) casa sua e degli alloggi che affitta..." si ricorda che l'81% delle famiglie italiane sono proprietarie. E che il vaticano possiede il 20-22% dell'intero patrimonio immobiliare nazionale. Pertanto..."limare" è la parola d'ordine...l'unica realistica parola d'ordine...

4 Gennaio 2011, 13:39

A tutto c'è una fine, io penso che adesso ci siano tutti i presupposti perché la speculazione immobiliare giunga al termine. Non importa quanti sforzi questo governo corrotto possa fare a sostegno del settore immobiliare, la diga della speculazione e' già bucata e' solo questione di tempo perché il fiume in piena Allarghi il buco e la butti giu'.
E' inutile filosofeggiare su Etica economia, stato, sta venendo a mancare il denaro alla fascia media,bassa della popolazione, quella che alla fine di tutto USA il bene casa per vivere, quella fascia di popolazione che E' l'anello finale che assorbe il mercato, e lo fa a ogni prezzo perché e' un bene che gli serve per sopravvivere.

4 Gennaio 2011, 14:03

"...la diga della speculazione e' già bucata e' solo questione di tempo perché il fiume in piena Allarghi il buco e la butti giu'..." ah beata ingenuità, quanta gente ne trarrà vantaggio arricchendosi oltremodo. "..Sta venendo a mancare il denaro alla fascia media,bassa della popolazione...", in compenso, la fascia alta sta comprando. Nel 2010 sono 600mila le compravendite occorse, le stesse della pre-bolla. I mutui sono solo il 40%. Le congetture che portano ad ipotizzare un crollo, sono semplicistiche e lontane da quella che è la vera realtà. la stessa si gioca dietro il sipario delle rappresentazioni mediatiche che si propinano al popolino. Se mai si dovesse appena-appena accernarne, le banche verranno in soccorso con un'altra ondata di mutui facili. Le calcolate perdite verranno spalmate su titoli tossici. E grandi favori governativi. Quella immobiliare è una delle colonne portanti della ricchezza nazionale, può crollare solo in virtù di un cataclisma economico mondiale.

4 Gennaio 2011, 14:19

"...quella fascia di popolazione che E' l'anello finale che assorbe il mercato..." quale mercato, preso atto che l'81% delle famiglie ha già casa? sono solo 4 milioni le famiglie inquiline. Metà e più abitano di affitti assistiti. La metà della rimane metà sono stranieri che sognano solo di tronarsene a casa. Ne rimane una milionata, pochi per essere politicamente rilevanti.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account