Nell'ultima settimana sono state rese note le previsioni di cosa succederà al prezzo delle case nel 2011. Adesso chiediamo la tua opinione e le tue riflessioni a riguardo. Siamo interessati a sapere che pensi succederà al prezzo delle case l'anno prossimo, che ne sarà dei mutui, delle vendite di immobili, degli affitti e/o su quali presupposti si baserà il 2011
Vogliamo creare un dibattito al riguardo adesso che stiamo per iniziare un nuovo anno e per questo chiediamo il tuo parere, semplicemente perchè anche tu fai parte del mercato immobiliare, ci interessa quello che pensi e sicuramente l'opinione di ognuno interessa anche agli altri
Lasciaci la tua opinione nei commenti
141 Commenti:
BANALI E " INNOCUE " RIFLESSIONI E OSSERVAZIONI.
Quanto costa al mq. Un nuovo appartamento, all'impresa edile ???
Tra gli 800 e i 1.500 euro al mq., a secondo della zona e delle rifiniture !!!!
Tenuto conto della sacrosanta remunerazione del lavoro e del capitale dell'impresa edile, oltre i 1.400 e i 2.000 euro al mq. E' pura e selvaggia speculazione ( a confronto il sig. Enrico cuccia sarebbe stato un pivellino ).
Italiani, svegliatevi !!!!!!!!
Aspiranti compratori: è inutile che aspettiate un crollo immobiliare per comprare!
I prezzi delle case non crolleranno affatto!... al massimo perderanno un 25-30% nei prossimi tre anni.
Ma non sarà certo il crollo che aspettate voi poveracci invidiosi che odiate noi che abbiamo le case.
Personalmente negli ultimi 4 anni ho visto un calo medio del 10-15% dei prezzi quindi una media del 3% annuo anche se ultimamente vuoi per scoraggiamento, vuoi per aver raggiunto un minimo accettabile di vendita .... i prezzi non stanno calando quando si sente "sperare" dai compratori .... intanto il triste è vedere 30enni stare ancora alle dipendenze dei genitori ad elemosinare assistenzialismo familiare senza potersi permettere di intraprendere una vita in autonomia e ancor meno farsi una famiglia.
"... i prezzi non stanno calando quando si sente "sperare" dai compratori .." è quello che si sostiene...la follia ribassistica sta volgendo al termine. Il mercato (soprattutto quello immobilaire) è cosa complessa. Non lo si può ridurre ad equazioni sul genere "conti della serva". Non ci si può improvvisare esperti solo in ragione di qualche titolo giornalistico. Chi vive di commercialità queste cose le conosce molto bene.
Ah !!!! Questa e' veramennte bella, anzi bellissima !!!!
................... il mercato immobiliare e' cosa complessa , non lo si può ridurre ad equazioni sul genere conti della serva ........................... quando e' in fase di ribasso, ma quando aumenta del 15 % all'anno, altro che conti della serva !!!!
Per favore, un po' più di onestà e serietà intelletuale a 360° Non guasterebbe, per una analisi più asettica e ponderata, sull'evoluzione del mercato immobiliare che incide, con ii suo indotto, per più del 40 % del p.i.l.
Pertanto..."limare" è la parola d'ordine...l'unica realistica parola d'ordine... ma vatti a limare le unghie va !!! se di limatura si parlera' Sara' limatura decennale,sono gia' tre anni che si lima, e i risultati si vedono,continuando a limare, a conti fatti Sara' peggio di quanto successo negli altri paesi, il mattone non ha futuro mettetevelo in testa.
I prezzi delle case non crolleranno affatto!... al massimo perderanno un 25-30% nei prossimi tre anni. Beh... e ti par poco? per definirlo crollo dei prezzi di quanto dovrebbero abbassarsi oltre? se i compratori fossero convinti che tra 3 anni possono acquistare con il 25% in meno, nessuno comprerebbe oggi! in caso di estrema necessità di un alloggio converrebbe andare in affitto e, con il denaro che risparmierebbero nell'acquisto, forse anche in hotel...
"...in caso di estrema necessità di un alloggio converrebbe andare in affitto e, con il denaro che risparmierebbero nell'acquisto, forse anche in hotel..." stando all'imi, nel 2010 l'erogazione media di un mutuo è pari a 129mila €...questo porta ad ipotizzare un valore pieno di 170mila €...pertanto, con sconti del 25% si ha un risparmio di 40mila € circa...a questo vanno detratti gli anni di affitti necessari per giungere a tale teorico traguardo...che ognuno giunga alle conclusioni che crede, vista, ovviamente, la propria peculiare situazione.
Stando all'imi, nel 2010 l'erogazione media di un mutuo è pari a 129mila €...questo porta ad ipotizzare un valore pieno di 170mila €...pertanto, con sconti del 25% si ha un risparmio di 40mila € circa...a questo vanno detratti gli anni di affitti necessari per giungere a tale teorico traguardo...che ognuno giunga alle conclusioni che crede, vista, ovviamente, la propria peculiare situazione. Se tutti fanno i conti così, capisco perché ci sono tanti pignorati. Lo sconto del 25% rispetto a cosa? A una quantità che è stata raddoppiata fittiziamente? Poi non capisco perché uno deve restare schiavo delle banche per quarant'anni, come se il 2050 fosse dietro l'angolo, senza problemi e inconventienti. Meglio di sicuro l'affitto!!!
Secondo me quest'anno i prezzi delle case scenderanno in maniera maggiore rispetto l'anno appena passato. Io dico almeno del 10%
per commentare devi effettuare il login con il tuo account