Commenti: 107
Ormai lo dicono tutti: i prezzi delle case stanno scendendo

Che il mercato immobiliare nel 2011 non godesse di buona salute già si sapeva. Ma sulla questione dei prezzi c'era più cautela, come se, con le vendite che diminuiscono, potessero restare fermi per il famoso effetto rifugio. E invece pare proprio che stiano scendendo a dirlo sono l'ufficio studi gabetti e tecnocasa

Secondo tecnocasa nel 2011 la discesa dei prezzi potrebbe toccare anche il -3%. Considerando che l'inflazione è quasi al 3%, fatevi i conti. Se le previsioni si confermassero sarebbe un dato assai rilevante, dato che, dal 2008 al 2010 i prezzi erano scesi complessivamente del 3,9%. Ciò significherebbe che in un solo anno la diminuzione sarà quasi pari alla somma dei cali dei due anni precedenti

Le compravendite inoltre, sempre secondo teconocasa, dovrebbero essere inferiori al 2010, quando furono poco meno di 600mila. Le città con i cali più forti saranno Bari (-5,6%) e Napoli (-2,2%). Terrebbero invece Roma (-0,2%) e Milano (-0,4%)

Anche il gruppo gabetti segnala la discesa dei prezzi delle case. Nel primo semestre, infatti, registra un -2,6%. Si tratta di un dato rilevato, non di una previsione sull'intero 2011, come quello di tecnocasa. Ciò significa che se la tendenza dovesse continuare per tutto l'anno, potremmo ritrovarci anche con un -5%

Secondo gabetti è soprattutto il sud a cedere (-5,7%, seguito dal centro (-3%) ma anche il nord non fa festa (-1,8%). Secondo il gruppo immobiliare più antico d'Italia tra le principali città crollano Bologna, Firenze, Venezia e Cagliari (-5%) e scende persino Roma (-1%). Ma in quelle più piccole i prezzi sarebbero scesi anche con percentuali a due cifre: Treviso (-12%), Nuoro (-13%) e Catania (-10%) sono i casi più clamorosi

I problemi economici che sta attraversando l'europa, ma specialmente l'Italia, non promettono nulla di buono. Le difficoltà lavorative e la riduzione dell'accesso al credito frenano irrimediabilmente le compravendite e aprono maggiori margini di trattativa. Secondo gabetti, infatti, uno sconto del 10-15% sul prezzo di partenza è ormai la norma

 

Vedi i commenti (107) / Commento

107 Commenti:

16 Settembre 2011, 21:31

Ho un appartamento in un quartiere centrale di Roma
Che sta cadendo letteralmente a pezzi ma lo lascio lì
A marcire piuttosto che far contento l'affarista di turno

L'ho ereditato da mia nonna 5 anni fa e ho provato a
Venderlo per 6 mesi da sola, risultato? tutti agenti
Immobiliari "travestiti" da clienti e qualcuno si è spinto
Perfino a portare clienti come se avesse un mio incarico!

Morale : tenetevi le case perchè in giro ci sono solo
Affaristi e agenti immobiliari

16 Settembre 2011, 23:53

In reply to by barbara (not verified)

Se te lo puoi permettere fai bene così
Mi auguro che gli agenti immobiliari li
Hai denunciati per ciò che hanno fatto!

19 Settembre 2011, 9:57

In reply to by barbara (not verified)

Barbara, con tutto il rispetto, non ti viene in mente che il tuo appartamento che cade a pezzi non vale la cifra che chiedi? non è questione di non dare la casa agli "affaristi" ma se vengono a vederlo solo gli ai, probabilmente ha un prezzo fuori mercato.

16 Settembre 2011, 23:12

***L'altro giorno ho tolto un mio immobile dalla vendita... per quel che ne ricavo me lo tengo come bene rifugio!*** beh!... io, un immobile vuoto, a rendita zero, e su cui ci devo pagare tasse e spese, più che " un bene rifugio" lo chiamerei "un male rifugio".

16 Settembre 2011, 23:12

***L'altro giorno ho tolto un mio immobile dalla vendita... per quel che ne ricavo me lo tengo come bene rifugio!*** beh!... io, un immobile vuoto, a rendita zero, e su cui ci devo pagare tasse e spese, più che " un bene rifugio" lo chiamerei "un male rifugio".

16 Settembre 2011, 23:14

***L'altro giorno ho tolto un mio immobile dalla vendita... per quel che ne ricavo me lo tengo come bene rifugio!*** beh!... io, un immobile vuoto, a rendita zero, e su cui ci devo pagare tasse e spese, più che " un bene rifugio" lo chiamerei "un male rifugio".

16 Settembre 2011, 23:50

Magari averlo il male rifugio !!!

17 Settembre 2011, 8:01

Ragazzi io lavoro in tecnocasa, e vi posso garantire che vendite se ne fanno però solo al giusto valore di mercato, è finita l'epoca d'oro in cui si vendeva tutto a tutti. Ora se un immobile non é a prezzo rimane li e non si vede neanche una proposta lontana km. Quindi se il prezzo é reale o magari aumentato di 5/10000€ su case civili c'è possibilità di venderlo sennò rimane li. Cmq sono aumentati moltissimo i tempi di vendita medi noi siamo passati da 180gg del 2007 ai 6/8 mesi.

17 Settembre 2011, 9:00

In reply to by nicholas r (not verified)

Per curiosità sul prezzo di mercato come funziona ?
Le quotazioni al mq dove le prendi ? prezzo calcolato sulla superfice commerciale ?
Un attico vale di più, immagino, ma il suo terrazzo in quale percentuale si calcola
(C'è confusione perchè c'è chi dice il 1/4 e chi 1/3).
Sto trattando l'acquisto di un attico in una zona centrale di Roma e mi interessa

17 Settembre 2011, 9:12

In reply to by tania (not verified)

Un attico in zona centrale di Roma è un pianeta a parte rispetto alle normali
Quotazioni al mq (non aggiornate) che trovi anche in rete
Già parte con un 20% in più rispetto al valore di un appartamento
Per il terrazzo scoperto a livello io so il 30%

per commentare devi effettuare il login con il tuo account